Pagina 1 di 3

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 18/03/2024, 16:00
di Sideris
Ciao a tutti
è da mesi che sto cercando di capire cos'abbia la mia hygrophila che non va. L'acquario è avviato da un annetto, i primi mesi cresceva tantissimo e rigogliosa, dovevo potarla ogni 3-4 giorni, poi ad un certo punto è diventata invisibile: cresce pochissimo, foglie piccole. In acquario ho sempre avuto altre piante, anche più difficili ( rosse come Limnophila Aromatica e ludwigia ) che non mi hanno dato problemi, e tutt'ora c'è una ludwigia rossa che sta crescendo. Le altre piante non mostrano segni di carenza. Ho pensato ad un allelopatia ma non ho trovato nulla in giro e nel dubbio l'ho anche cambiata di posto, ma zero risultati. Ho pensato che il GH potesse essere solo magnesio e per questo ho rabboccato con acqua di rubinetto ricca di calcio, ma non ho notato questi grandi miglioramenti. Ho pensato anche di sradicarla e comprarne un'altra, ma se è effettivamente una carenza e non una malattia o altro rischio di tornare punto e capo.
Qualcuno riconosce qualche carenza o sa darmi qualche aiuto?
pH 6.5, KH 4 e GH circa 6 ( tutto magnesio e poco calcio? bho può darsi ). Fertilizzo con cifo azoto e fosforo, microelementi seachem e potassio nk13-46, ferro ogni tanto, CO2 sempre attiva, ho anche tabs della seachem interrate
Conducibilità è sempre stata intorno ai 500, ora dopo il rabbocco con rubinetto si è alzata a 570. Non ho mai capito perchè sia cosi alta ma è cosi da sempre e, a parte alghe in estate, non ho avuto altri problemi
Grazie
 

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 18/03/2024, 21:22
di kromi
Cioa Sideris, a ferro come sei messo e cosa usi?

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 18/03/2024, 21:40
di Sideris

kromi ha scritto:
18/03/2024, 21:22
Cioa Sideris, a ferro come sei messo e cosa usi?

Ciao
uso il cifo ferro, la bustina da 10 grammi. Tecnica dell'arrossamento una volta ogni 15 giorni più o meno, ma non sono molto sicuro che sia una tecnica efficace, purtroppo test di ferro non ne ho

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 18/03/2024, 21:44
di Peppe16
Ciao ​ :-h
Magari è potassio le foglie presentano dei buchini?

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 19/03/2024, 8:19
di kromi
Sideris ha scritto:
18/03/2024, 21:40
Ciao
uso il cifo ferro, la bustina da 10 grammi. Tecnica dell'arrossamento una volta ogni 15 giorni più o meno, ma non sono molto sicuro che sia una tecnica efficace, purtroppo test di ferro non ne ho
la tecnica dell'arrossamento funziona, per un dosaggio di circa 0.1 mg/l ,che potrebbe essere troppo poco per la tua vasca. Per valutare meglio, potrebbe essere utile una foto d'insieme della vasca, ed una delle cime della ludwigia vista dall'alto.
Esiste il ferro EDTA lui è molto più concentrato e a differenza dell' EDDHA non arrossa l'acqua.
Il test del ferro se continui ad usare S5 (EDDHA) miscelato all' EDTA non ti serve, perché potrai ancora utilizzare ul trucco dell'arrossamento, somministrando molto piu ferro, che sarà "Potenziato"

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 19/03/2024, 14:56
di Sideris

kromi ha scritto:
19/03/2024, 8:19
Sideris ha scritto:
18/03/2024, 21:40
Ciao
uso il cifo ferro, la bustina da 10 grammi. Tecnica dell'arrossamento una volta ogni 15 giorni più o meno, ma non sono molto sicuro che sia una tecnica efficace, purtroppo test di ferro non ne ho
la tecnica dell'arrossamento funziona, per un dosaggio di circa 0.1 mg/l ,che potrebbe essere troppo poco per la tua vasca. Per valutare meglio, potrebbe essere utile una foto d'insieme della vasca, ed una delle cime della ludwigia vista dall'alto.
Esiste il ferro EDTA lui è molto più concentrato e a differenza dell' EDDHA non arrossa l'acqua.
Il test del ferro se continui ad usare S5 (EDDHA) miscelato all' EDTA non ti serve, perché potrai ancora utilizzare ul trucco dell'arrossamento, somministrando molto piu ferro, che sarà "Potenziato"
purtroppo le bustine di s5 non ne ho più, potrei prendere il cifo ferro ed inserirlo direttamente nella bottiglia del ferro? tanto sta ancora a 3/4, magari inserisco il 75% circa di cifo ferro invece della dose completa sull'articolo. Aggiungendo il cifo ferro, sul calcolatore fertilizzanti come dovrei scrivere per calcolare il ferro?
Ti allego la foto della ludwigia, ma ho da poco fatto una grande potatura generale e non mi sto occupando troppo dell'acquario negli ultimi tempi, quindi hanno visto periodi migliori e non sono rosse come una volta
Ma tu dai per scontato che non sia una carenza di calcio?

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 19/03/2024, 19:05
di Sideris

Peppe16 ha scritto:
18/03/2024, 21:44
Magari è potassio le foglie presentano dei buchini?

Potrebbe per i buchi, ma non credo per le foglie piccole. Ho inserito spesso il potassio e le foglie continuavano a restare cosi, quindi a questo punto sospetto ferro o calcio? Potassio dovrei dosarne un po' di più in effetti

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 21/03/2024, 16:03
di Sideris
@kromi  ciao, ho comprato il cifo ferro ma ho letto sulla bottiglia che contiene il 3% in massa di azoto. è normale?

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 21/03/2024, 21:10
di kromi
Sideris ha scritto:
21/03/2024, 16:03
ho comprato il cifo ferro ma ho letto sulla bottiglia che contiene il 3% in massa di azoto. è normale?
ciao, nel cifo ferro 6% che ho acquistato, non mi sembra ci sia scritto che contenga azoto. Non so dirti se hanno cambiato la composizione.

Carenza hygrophila o altro?

Inviato: 21/03/2024, 21:15
di Sideris

kromi ha scritto:
21/03/2024, 21:10
Sideris ha scritto:
21/03/2024, 16:03
ho comprato il cifo ferro ma ho letto sulla bottiglia che contiene il 3% in massa di azoto. è normale?
ciao, nel cifo ferro 6% che ho acquistato, non mi sembra ci sia scritto che contenga azoto. Non so dirti se hanno cambiato la composizione.

credi che sia un problema? alla fine 3% per i 100 ml non è molto, poi ho inserito solo 20ml in mezzo litro quindi non credo sarà problemi
la ludwigia nella foto sopra come ti sembra?