Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
cameless

- Messaggi: 500
- Messaggi: 500
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Alxyon V1
- Flora: - Limnophila Sessiliflora;
- Bacopa Caroliniana;
- Alternanthera Reineckii;
- Lobelia Cardinalis Mini;
- Micranthemum Monte Carlo;
- Rotala H'ra;
- Rotala Indica 'Bonsai'.
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 4 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto AQPet
Fertilizzazione: Protocollo completo Alxyon
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
Filtro esterno Eden 511.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 26/03/2024, 8:03
Ciao a tutti.
Ciclicamente vedo le mie Helanthium con alcune foglie trasparenti (alcune nei bordi e altri nel centro delle foglie). Non riesco a capire quale carenza possa essere. I valori sono
PO43- 0,95
FE 0,4
NO3- 20 circa
KH 6
Fertilizzo con Elos e erogo CO2 con il bio della dennerle, ma è relativa perchè ne riesco ad erogare poca e comunque per come è fatto il mio acquario, non riesco a fare andare la CO2 nella parte sinistra della vasca (infatti c'è molta acqua ferma in questa zona).
Savo pensando che il fondo fertile che ho messo 8 mesi fa si sta scaricando, può essere un motivo?
Grazie a tutti in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cameless
-
aldopalermo
- Messaggi: 6745
- Messaggi: 6745
- Ringraziato: 846
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
252
-
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di aldopalermo » 26/03/2024, 11:02
pH? GH?
Che fondo hai sopra il fertile?

Aldo

___________
aldopalermo
-
cameless

- Messaggi: 500
- Messaggi: 500
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 62X32X45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Alxyon V1
- Flora: - Limnophila Sessiliflora;
- Bacopa Caroliniana;
- Alternanthera Reineckii;
- Lobelia Cardinalis Mini;
- Micranthemum Monte Carlo;
- Rotala H'ra;
- Rotala Indica 'Bonsai'.
- Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 4 su 7)
CO2: 20 bolle/minuto, Impianto AQPet
Fertilizzazione: Protocollo completo Alxyon
Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
Filtro esterno Eden 511.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cameless » 26/03/2024, 11:09
aldopalermo ha scritto: ↑26/03/2024, 11:02
pH? GH?
Che fondo hai sopra il fertile?
pH oscilla tra 7,5 e 7,7. GH 7. Comunque ghiaia inerte sopra il fertile
cameless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Majestic-12 [Bot], Rindez e 4 ospiti