Simpatico sondaggio nazional-popolare sulle vasche africane
Inviato: 22/01/2014, 15:03
Apro questa discussione con l'intento di raccogliere quante più opinioni possibile su quale sia, secondo voi, la specie (e di conseguenza l'allestimento) più idoneo per chi inizia (o vorrebbe iniziare) ad allevare cicldi africani.
Che sia Malawi, Vittoria o Tanganika poco importa, anzi anche più opinioni ciascuno.
Così che magari il neofita che si sente "spaventato" da un eventuale "viaggio virtuale" nel continente africano, possa ricevere rassicurazioni e consigli da questo topic.
Inizio Io (come sempre sulla base della mia - limitata - esperienza in materia)
A chi volesse avvicinarsi al mondo del Malawi mi sento di consigliare un allestimento Monospecifico, orientato sulla Cynotilapia afra, per due ottimi motivi:
-andando sul monospecifico potremmo contenere le dimensioni della vasca stessa, senza dover per forza partire ed andare a cercare una vasca da un metro e cinquanta (prima cosa che scoraggia subito chi si avvicina agli africani);
-sono pesci tranquilli, facilmente gestibili ed allevabili, di facile riproduzioni, splendidi colori e comportamenti affascinanti, mantenendo tuttavia dimensioni contenute.
Basta una rocciata di dimensioni media con svariati anfratti e grossi massi alla base, in modo da permettere al maschio di scavare una sua "tana riproduttiva" ed iniziare la danza con le femmine. Sabbia fine ed il gioco è fatto
A chi volesse avvicinarsi al Tanganica consiglio un monospecifico con il prolifico (forse anche troppo) Neolampologus brichardi, altrimenti detto "principessa del Burundi".
E' un pesce molto aggraziato, dalle dimensioni contenute e piuttosto adattabile. Deve essere ospitato preferibilmente in Harem, in vasche medie (diciamo dai 120 litri a salire). Con un allestimento del tutto simile a quello sopra citato, solo avendo l'accortezza di lasciare più zone aperte per il nuoto.
Come dicevo l'unico neo è la prolificità di questo tranquillissimo ciclide.
Che sia Malawi, Vittoria o Tanganika poco importa, anzi anche più opinioni ciascuno.
Così che magari il neofita che si sente "spaventato" da un eventuale "viaggio virtuale" nel continente africano, possa ricevere rassicurazioni e consigli da questo topic.
Inizio Io (come sempre sulla base della mia - limitata - esperienza in materia)
A chi volesse avvicinarsi al mondo del Malawi mi sento di consigliare un allestimento Monospecifico, orientato sulla Cynotilapia afra, per due ottimi motivi:
-andando sul monospecifico potremmo contenere le dimensioni della vasca stessa, senza dover per forza partire ed andare a cercare una vasca da un metro e cinquanta (prima cosa che scoraggia subito chi si avvicina agli africani);
-sono pesci tranquilli, facilmente gestibili ed allevabili, di facile riproduzioni, splendidi colori e comportamenti affascinanti, mantenendo tuttavia dimensioni contenute.
Basta una rocciata di dimensioni media con svariati anfratti e grossi massi alla base, in modo da permettere al maschio di scavare una sua "tana riproduttiva" ed iniziare la danza con le femmine. Sabbia fine ed il gioco è fatto
A chi volesse avvicinarsi al Tanganica consiglio un monospecifico con il prolifico (forse anche troppo) Neolampologus brichardi, altrimenti detto "principessa del Burundi".
E' un pesce molto aggraziato, dalle dimensioni contenute e piuttosto adattabile. Deve essere ospitato preferibilmente in Harem, in vasche medie (diciamo dai 120 litri a salire). Con un allestimento del tutto simile a quello sopra citato, solo avendo l'accortezza di lasciare più zone aperte per il nuoto.
Come dicevo l'unico neo è la prolificità di questo tranquillissimo ciclide.