Identificazione pianta nostrana

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di Flavus » 08/04/2024, 10:44

Immagine
 
 
Buongiorno ragazzi, ho trovato questa pianta in uno specchio d'acqua in un parco vicino Roma mentre cercavo gambusie. Qualcuno é in grado di identificarla? Le piante d'acqua dolce non sono mai state il mio forte, sono più pratico di sassi ​ :D

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Immagine

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16990
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di Certcertsin » 08/04/2024, 13:20


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
marko66 (08/04/2024, 18:43)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di Flavus » 08/04/2024, 13:50

Nel frattempo ho trovato un censimento della flora del parco ma non saprei come identificarla ( io di piante acquatiche non ci capisco un ca​ :-* ) . Potrebbe essere potamogeton nodosus? Questa mi sembra molto più rossiccia ma non riesco a trovare foto di esemplari completamente sommersi ( da quello che ho capito la pianta sommersa é diversa da quella emersa) .

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di cicerchia80 » 08/04/2024, 13:52

Flavus ha scritto:
08/04/2024, 13:50
Potrebbe essere potamogeton nodosus
secondo me lucens
Da voi la chiamano Brasca d'acqua
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
marko66 (08/04/2024, 18:44)
Stand by

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di Flavus » 08/04/2024, 13:55


cicerchia80 ha scritto:
08/04/2024, 13:52
Flavus ha scritto:
08/04/2024, 13:50
Potrebbe essere potamogeton nodosus
secondo me lucens
Da voi la chiamano Brasca d'acqua

EH, di questa si trovano le foto della pianta sommersa ma é veramente troppo verde rispetto a quella che ho raccolto io. Nel censimento poi la lucens non appare tra le piante presenti ( a meno che non mi sia sfuggita) 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di cicerchia80 » 08/04/2024, 14:13

Flavus ha scritto:
08/04/2024, 13:55
Nel censimento poi la lucens non appare tra le piante presenti ( a meno che non mi sia sfuggita)
é nostrana, a quanto ne só é presente in tutta Italia

Prova ad identificarla qui
https://www.actaplantarum.org/flora/flo ... hp?id=6090

(É uno dei miglior siti per le piante)
Stand by

Avatar utente
Flavus
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 03/06/18, 15:39

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di Flavus » 08/04/2024, 14:25


cicerchia80 ha scritto:
08/04/2024, 14:13
Flavus ha scritto:
08/04/2024, 13:55
Nel censimento poi la lucens non appare tra le piante presenti ( a meno che non mi sia sfuggita)
é nostrana, a quanto ne só é presente in tutta Italia

Prova ad identificarla qui
https://www.actaplantarum.org/flora/flo ... hp?id=6090

(É uno dei miglior siti per le piante)

Adesso do un'occhiata. Io l'ho cercata qui 
 
https://www.researchgate.net/publicatio ... a_centrale
 
 Che é un censimento delle specie presenti in quel parco.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di cicerchia80 » 08/04/2024, 15:25

Flavus ha scritto:
08/04/2024, 14:25
Che é un censimento delle specie presenti in quel parco
ho dato un occhiata al volo, probabilmente la lucens non é citata in quanto abbastanza "invasiva", é in tutta Italia, infatti come puoi leggere, c'é ben scritto che la P.nodosus é abbastanza rara nel Lazio😊
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di cqrflf » 08/04/2024, 21:30

Allora rispondo solo adesso perché le foto con la mia luce idroponica non vengono bene. Ho dovuto pesantemente ritoccare i colori e ancora non si vede bene.

La differenza fondamentale tra il P. lucens e il P. natans sono le foglie galleggianti del natans. Per le foglie sommerse sono praticamente indistinguibili anche se nel natans nono generalmente più grosse.
Per un'identificazione più "probabile'" devi fotografarle in una bacinella con le foglie distese. Il lucens le ha più piccole e ravvicinate sullo stesso ramo ma la differenza molto flebile è difficile da notare se non le hai conosciute entrambe in coltivazione in vasca.

Persino io farei fatica a distinguerle senza sapere con certezza se il natans ha fatto le foglie galleggianti.

Inoltre il Natans mal si adatta ad acquari inferiori a 400 - 500 litri perché tende a sparare i rami subito verso la superficie.

Queste sono le mie lucens:
Ultima modifica di cqrflf il 08/04/2024, 21:38, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Identificazione pianta nostrana

Messaggio di cqrflf » 08/04/2024, 21:32

Lucens

Aggiunto dopo 59 secondi:
20240408_144127.webp
20240408_144138.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti