Radici salvinia infestate
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Radici salvinia infestate
Ciao!
Ho da molto una presenza di alghe che non sono stato capace di classificare.
Non mi hanno mai preoccupato particolarmente, hanno sempre infestato solo la parte verso la superficie delle mie piante (prima le cime delle limnophila, ora le radici della salvinia): quando devo sfoltire la salvinia, faccio che togliere gli esemplari più infestati (tendenzialmente quelli subito sotto il neon LED)
Ecco qualche foto
Aggiunto dopo 15 minuti 44 secondi:
Sabato notte ho misurato l'ultima volta i valori:
NO2-: zero
NO3-: 5
pH: 6,5
GH: 5
KH: 1,3
PO43-: fuori scala (deduco siano tra i 2,25 e i 3, ma misurati diluendo 3 volte il campione e poi moltiplicando per 3, ma forse il sistema non è proprio ortodosso)
EC: 219
TC: 25,9
Fotoperiodo: 2h30min al mattino + 6h la sera con uno stacco 4h
I fosfati alti sono dovuti, credo, ad un eccesso di foglie di quercia e castagno che ho messo in acqua per acidificare, e che ho abbandonato a decomporre.
Fertilizzo ad intuito con PMDD. Da 2 settimane, vedendo le limnophila ed il pothos bloccati da un po', ho aggiunto in infusione, a distanza di una settimana, 2 mezzi stick NPK 12-7-7. Le piante effettivamente son ripartite.
Di che alghe si tratta (o sono ciano batteri? fanno un gran bel pearling!)
Soluzioni non particolarmente stravolgenti?
Grazie mille!
Ho da molto una presenza di alghe che non sono stato capace di classificare.
Non mi hanno mai preoccupato particolarmente, hanno sempre infestato solo la parte verso la superficie delle mie piante (prima le cime delle limnophila, ora le radici della salvinia): quando devo sfoltire la salvinia, faccio che togliere gli esemplari più infestati (tendenzialmente quelli subito sotto il neon LED)
Ecco qualche foto
Aggiunto dopo 15 minuti 44 secondi:
Sabato notte ho misurato l'ultima volta i valori:
NO2-: zero
NO3-: 5
pH: 6,5
GH: 5
KH: 1,3
PO43-: fuori scala (deduco siano tra i 2,25 e i 3, ma misurati diluendo 3 volte il campione e poi moltiplicando per 3, ma forse il sistema non è proprio ortodosso)
EC: 219
TC: 25,9
Fotoperiodo: 2h30min al mattino + 6h la sera con uno stacco 4h
I fosfati alti sono dovuti, credo, ad un eccesso di foglie di quercia e castagno che ho messo in acqua per acidificare, e che ho abbandonato a decomporre.
Fertilizzo ad intuito con PMDD. Da 2 settimane, vedendo le limnophila ed il pothos bloccati da un po', ho aggiunto in infusione, a distanza di una settimana, 2 mezzi stick NPK 12-7-7. Le piante effettivamente son ripartite.
Di che alghe si tratta (o sono ciano batteri? fanno un gran bel pearling!)
Soluzioni non particolarmente stravolgenti?
Grazie mille!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Radici salvinia infestate
P.S. nel frattempo oggi cerco di misurare meglio i fosfati diluendo il campione con acqua distillata
e magari mi procuro anche il Cifo Azoto per integrarlo senza introdurre Fosfati
e magari mi procuro anche il Cifo Azoto per integrarlo senza introdurre Fosfati
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Radici salvinia infestate
Annusa le radici della Salvinia, che senti?
Ciao
Annusa le radici della Salvinia, che senti?
Ciao
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Radici salvinia infestate
Ti direi profumo di bosco d'autunno
Aggiunto dopo 40 secondi:
O di terra bagnata.
Comunque di umidiccio
Ti direi profumo di bosco d'autunno
Aggiunto dopo 40 secondi:
O di terra bagnata.
Comunque di umidiccio
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Radici salvinia infestate
0,5 acqua di acquario + 4,5 acqua demineralizzata = 5 ml
fosfati 0,75 x 10 = 7,5
Aggiunto dopo 47 secondi:
Fanno dei filamenti simil mucosi
0,5 acqua di acquario + 4,5 acqua demineralizzata = 5 ml
fosfati 0,75 x 10 = 7,5
Aggiunto dopo 47 secondi:
Fanno dei filamenti simil mucosi
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Radici salvinia infestate
Eccallà... ma lo immaginavo.
Dall'articolo sembrano delle brutte bestie.
Suggerimenti per la gestione che non siano particolarmente drastici?
Eccallà... ma lo immaginavo.
Dall'articolo sembrano delle brutte bestie.
Suggerimenti per la gestione che non siano particolarmente drastici?
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- marko66
- Messaggi: 17684
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Radici salvinia infestate
Coi ciano bisogna essere drastici.Puoi toglierle senza spargerli in vasca, lavare bene le radici con acqua ossigenata,sciacquarle e rimetterle,parlo delle galleggianti.Se ce ne sono altri in vasca aspirali.Poi vedi se tornano o meno.
Coi ciano bisogna essere drastici.Puoi toglierle senza spargerli in vasca, lavare bene le radici con acqua ossigenata,sciacquarle e rimetterle,parlo delle galleggianti.Se ce ne sono altri in vasca aspirali.Poi vedi se tornano o meno.
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
Radici salvinia infestate
un ritorno dei ciano potrebbe essere dovuto anche ai valori attuali (fosfati alti?)
perché se così fosse mi conviene forse prima cercare di aggiustare quelli?
un ritorno dei ciano potrebbe essere dovuto anche ai valori attuali (fosfati alti?)
perché se così fosse mi conviene forse prima cercare di aggiustare quelli?
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti