Pagina 1 di 3

Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 13:00
di darioc
È possibile gestire un caridinaio senza cambi regolari per far oscillare le durezze?
Se ho capito serve per incrementare le riproduzioni, non per far star bene i gamberetti... quindi se lo facessi solo in alcuni periodi non ci dovrebbero essere problemi, o no? :-\

C'è il problema dei rabbocchi ma se li facessi una volta ogni 3/4 gg con acqua distillata ma usando il sistema a goccia a goccia che si adopera per le cantonensis e altre specie delicatissime che oscillazioni potrebbero mai esserci?
Mi accontenterei di tenere red cherry,al limite red rili o red Sakura...

Re: Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 13:06
di darioc
Probabilmente non ricorderanno più neanche Ale e Eagle ma quest'estate ho allestito una vaschetta da 25 l.
Inizialmente voleva essere un caridinaio. Quando ho scoperto dei cambi ho pensato alle Boraras brigittae ma poi ho scoperto che la vaschetta non è adatta a loro, il fondo è diventato anossico, ho avuto un periodo molto stressate e non sono più riuscito a preoccuparmene. Ora va meglio e la vorrei sistemare. :)

Re: Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 14:02
di cuttlebone
Io ce l'ho aperto, quindi con una certa evaporazione.
Considerate le temperature domestiche, devo rabboccare piuttosto frequentemente, diciamo ogni 3/5 gg.
In più, poiché ho il timore che non si verifichino le mute, faccio anche un piccolo cambio (un litro) ogni settimana circa, con acqua di rete a 260 µS decantata e "torbata" (in vasca ho 450 µS) che mi soddisfa le due condizioni: acqua più leggera nel cambio e sufficiente presenza di calcio.
Vedo che così le mute sono piuttosto regolari.
Tengo il pH appena sotto la neutralità D ho un paio di ossi di seppia nascosti.

Re: Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 14:39
di darioc
Quindi i cui servono anche per le mute e quindi per il benessere dei gamberetti... :((

La mia acqua è già dura... Per fare ciò che fai tu dovrei mettermi a fare miscuglio con RO...
Non sarebbe la stessa cosa lasciar abbassare un po di più il livello dell'acqua in mod che i sali si concentrino e poi usare osmosi per il rabbocco introducendola molto molto lentamente per evitare sbalzi alle caridina?

Anche il mio sarebbe aperto comunque.

Re: Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 14:43
di cuttlebone
Per la muta, devono percepire lo sbalzo, come nel caso di una pioggia.
Per i valori, tutto dipende da ciò che hai in vasca e dai valori di rete.
Penso che 150/200 µS e qualche grado di differenza siano più che sufficienti.
Considera che le "davidi" stanno bene anche (forse pure meglio) a 6/800 µS

Re: Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 16:18
di darioc
cuttlebone ha scritto:Considera che le "davidi" stanno bene anche (forse pure meglio) a 6/800 µS
Allora forse è fattibile... Io ho 450...
darioc ha scritto:Non sarebbe la stessa cosa lasciar abbassare un po di più il livello dell'acqua in modo che i sali si concentrino e poi usare osmosi per il rabbocco
:-\

Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 17:00
di cuttlebone
darioc ha scritto:Non sarebbe la stessa cosa lasciar abbassare un po di più il livello dell'acqua in modo che i sali si concentrino e poi usare osmosi per il rabbocco
:-\
Dopo aver usato osmosi a lungo, mi sono convinto che finché si può usare la rete o la minerale, quelle siano le scelte migliori.
Nel tuo caso, se hai un acqua di rete duretta ma entro i 400 µS, dopo aver portato il valore della vasca sui 6/700 potresti tranquillamente usarla per i rabbocchi e per gli occasionali piccoli cambi.
Integrando acqua a 400 µS in una vasca a 700 µS potresti andare avanti a lungo prima di avere problemi di concentrazione di sali, sempre risolvibile con un cambio.
Quelle concentrazioni sono solo un ostacolo alla necessaria minima acidificazione, per stare intorno, o appena sotto, al 7.
Dopo vari tentativi con foglie e pigne, che pure un po fanno, ho risolto usando acqua trattata con torba per rabbocchi e cambi.

Re: Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 17:46
di Matteorall
È possibile gestire un caridinaio senza cambi regolari per far oscillare le durezze?
No, perchè è innaturale come farli super abbondanti ogni settimana.

Qualunque gamberetto che deriva da paludi, stagni e ruscelli apprezza ogni tanto un certo sbalzo di temperatura e durezze. Non per forza comunque pioggia=durezze basse. Le tempeste spesso rimescolano le rive alzando così la concentrazione di composti nello stagno. Le piogge leggere invece diminuiscono le durezze per apportano acqua distillata senza muovere i terreni.

Re: Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 21:08
di darioc
Ok, mi avete praticamente convinto. :D

Ale, ma basta un cambio di 1 l su 30 con acqua a conducibilità di 4/500 punti inferiore per determinare un abbassamento della conducibilità in vasca di 100 punti? :-?

Re: Caridinaio senza cambi.

Inviato: 27/12/2015, 21:15
di cuttlebone
(28x700+2x400)/30=680
Direi che un piccolo cambio periodico ti consentirebbe di mantenere quel valore ottimale di conducibilità [emoji6]