Pagina 1 di 8
CO2 e diffusore
Inviato: 27/12/2015, 14:46
di aviox
Ciao a tutti, alla fine mi sono deciso a mettere la CO2 nel mio acquario e mi sto preparando l'occorrente per crearlo, ovviamente ho delle domandine da fare essendo alla mia prima esperienza quindi preparatevi...siete avvisati!! [emoji12]
Premetto che la CO2 sarà a lieviti, primo quesito :il diffusore è obbligatorio? Oppure si può lasciare tranquillamente il tubicino in vasca senza metterci altro?
Alberto
Re: CO2 e diffusore
Inviato: 27/12/2015, 14:53
di cicerchia80
aviox ha scritto:il diffusore è obbligatorio?
certo

.....ora c'è il nuovo metodo di
Roberto che non conosco.....ma io trà un commerciale ed un venturi,straquoto l'ultimo
Re: CO2 e diffusore
Inviato: 27/12/2015, 15:58
di neofitadelsud
Potresti farlo a gel e più duraturo ... con una bottiglia di 2 l o 1,5 l
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: CO2 e diffusore
Inviato: 27/12/2015, 16:01
di neofitadelsud

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Re: CO2 e diffusore
Inviato: 28/12/2015, 9:04
di aviox
Neofitadelsud come hai realizzato il tuo diffusore?
Alberto
Re: CO2 e diffusore
Inviato: 28/12/2015, 9:27
di fernando89
ciao aviox, era l ora di avere un po di CO
2 per le tue piante
come mai hai scelto i lieviti? ti dico fin da subito che è un ottimo sistema ma rallenta e si ferma sotto i 20° di temperatura, ed accellera la produzione in estate, se decidi un sistema come quello acido muriatico e bicarbonato (
questo ) avrai sempre una diffusione costante.
come diffusore l ultimo articolo fatto da roberto va alla grande, ma anche il sistema venturi è molto utilizzato, ti posto i due articoli, sono entrambi facili da realizzare, scegline uno e ti aiuteremo a costruirlo:
miscelatore CO2 fai da te
sistema venturi
Re: CO2 e diffusore
Inviato: 28/12/2015, 9:42
di aviox
Hai ragione Fernando in effetti le piante non sono rigogliose come dovrebbero essere.
Ho deciso per il sistema a lieviti o eventualmente a gel perché non ci sono prodotti chimici da usare, in caso di problemi cambierò con l'altro.
Molto probabilmente utilizzerò il metodo realizzato da Roberto, in mattinata se faccio in tempo mi procuro il materiale.
Alberto
Re: CO2 e diffusore
Inviato: 28/12/2015, 9:48
di fernando89
aviox ha scritto:Ho deciso per il sistema a lieviti o eventualmente a gel perché non ci sono prodotti chimici da usare, in caso di problemi cambierò con l'altro.
anche io all inizio avevo optato per i lieviti a causa dei dubbi che avevo sugli elementi chimici ecc, ma per quanto riguarda il sistema con acido citrico o con quello muriatico in acqua non arriva nessuna sostanza tossica perchè grazie al bicarbonato produci normalissima CO
2 sana e pulita. se il tuo dubbio era questo spero di avertelo chiarito
aviox ha scritto:Molto probabilmente utilizzerò il metodo realizzato da Roberto, in mattinata se faccio in tempo mi procuro il materiale.
ok alberto, prepara prima tutto il sistema CO
2 e vediamo se funziona con eventualmente un diffusore semplice e temporaneo come
questo (ti servono solo due tasselli e un tubicino.
una volta che ti assicuri che il sistema funziona facciamo il diffusore, un passo alla volta

Re: CO2 e diffusore
Inviato: 28/12/2015, 10:59
di cicerchia80
fernando89 ha scritto:come mai hai scelto i lieviti? ti dico fin da subito che è un ottimo sistema ma rallenta e si ferma sotto i 20° di temperatura, ed accellera la produzione in estate, se decidi un sistema come quello acido muriatico e bicarbonato ( questo ) avrai sempre una diffusione costante.
non smerdiamo i lieviti.....si usano da 20 anni,li uso pure io e ci abbasso il pH da 8.1 a 6.9 in 300l.....a me per esempio non funzionava il citrico

Re: CO2 e diffusore
Inviato: 28/12/2015, 11:35
di fernando89
cicerchia80 ha scritto:fernando89 ha scritto:come mai hai scelto i lieviti? ti dico fin da subito che è un ottimo sistema ma rallenta e si ferma sotto i 20° di temperatura, ed accellera la produzione in estate, se decidi un sistema come quello acido muriatico e bicarbonato ( questo ) avrai sempre una diffusione costante.
non smerdiamo i lieviti.....si usano da 20 anni,li uso pure io e ci abbasso il pH da 8.1 a 6.9 in 300l.....a me per esempio non funzionava il citrico

I'm sorry cicerchia, ma volevo solo dire il problema che i lieviti hanno a basse temperature, il sistema a lieviti è ottimo!io avevo optato appunto per quello all'inizio! scusate ancora ma non mi sono spiegato bene
