Pagina 1 di 2
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 20/04/2024, 15:56
di Fr4nc3sc4
Buongiorno,
Vi scrivo perché vorrei un consiglio per aumentare la quantità di lumen all interno della mia vasca attuale un siena 160 e per la mia vasca futura un siena 330.
Io vorrei aggiungere una "plafoniera" non so se è il termine giusto che resti sotto il coperchio come quelle originali e che si possa impostare tramite app.
Dimensioni siena 160 55x55x55 attualmente l acquario ha due LED in totale 4000 Lumen circa 26 lumen litro.
In questo acquario sono presenti le seguenti piante:
Rotala Rotundifolia
Hygrophila Difformis
sessiliflora
Ceratopteris Thalictroides
Echinodurus
Una specie di pratico di cui non so il nome però
20240330_104741_8934416138873269897.webp
Dimensioni siena 330 110x55x55 dotato di 2 barre LED da 48w 4400 lumen l una in questo acquario mi piacerebbe mettere delle piante rosse quindi credo che 26 lumen litro siano pochi.
Grazie in anticipo
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 21/04/2024, 8:21
di gem1978
Ciao, non so se ho capito cosa intendi .

Se posti qualche foto del coperchio aperto e chiuso magari si riesce a capire se si può aggiungere una plafoniera già pronta o andare di bricolage.
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 21/04/2024, 10:52
di Fr4nc3sc4
Buongiorno @
gem1978 ,
Con il bricolage sono assai negata in quanto non ho alcuna nozione né di elettricità né impermeabilità.
20240421_104649_1635514854584356054.webp
20240421_104710_8988582579470723970.webp
Non so se può aiutare le barre presenti soni alte 2cm e può arrivare ad un massimo di 2.5cm che è la differenza tra la scalinata e la parte più bassa del coperchio.
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 23/04/2024, 8:58
di gem1978
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑21/04/2024, 10:52
Con il bricolage sono assai negata
Capisco, però magari non è poi così difficile riuscire se hai un po' di manualità ovviamente con la guida di qualcuno più esperto.
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑21/04/2024, 10:52
diviso in due pezzi quindi difficile si posso attaccare qualcosa.
Secondo me invece si potrebbe provare ad incollare con del sigillante per alte temperature delle altre barre LED a quelle che ora compongono la plafoniera.
Le accenderesti semplicemente con un timer meccanico .
Dalle poche foto non mi sembra stiano messe male le piante che hai, quantomeno nella parte apicale.
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 23/04/2024, 9:43
di Fr4nc3sc4
Le piante mi sembra stiano crescendo bene però soprattutto per il nuovo acquario che deve arrivarmi (il siena 330) in altri post mi hanno consigliato di aumentare il reparto luci e visto che quelle originali non mi sanno bene indicare come regolare (anche su internet ci sono poche informazioni) volevo una plafoniera LED regolabile tramite app in mondo da non avere mille timer diversi.
Io stavo pensando a una di queste (per il siena 160) magari sapete indicarmi se sono adatte o se qualcuno le ha mai provato
-Chihiros WRGB II Slim45 - Plafoniera 35w 1800lm ip43
-Chihiros wrgb45 plafoniera 49w 3600lm ip43=100%,=left-LedStar slim pro aurora 45w plafoniera LED 2950lm ip68
Però non so se potrebbero andare bene come plafoniere non ho alcuna esperienza, ovviamente poi su quello grande prenderei lo stesso modello ma con dimensioni maggiori.
Punto la via bricolage è una strada che non percorrerei in quanto mi sento poco sicura e ho paura di combinare guai.
Grazie per l aiuto
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
20240422_115759_6210334046552852661.webp
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 26/04/2024, 8:41
di gem1978
Le 3 plafoniere che hai citato (ci ho messo un quarto d'ora a capire che erano 3

) sono tutte valide.
Abbiamo anche degli articoli che forse avrai già trovato.
Plafoniera Chihiros WRGB e
LedStar AQ serie J slim
Purtroppo per capire se riesci a tenerle sotto il coperchio devi solo provarle però dovresti considerare il fatto che generalmente le plafoniere after market sono pensate per vasche aperte.
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 26/04/2024, 9:26
di Fr4nc3sc4
Ciao @
gem1978,
Si gli articoli li avevo già letti per quello mi sono orientato verso quelle 3 plafoniere.
Potrei optare per mettere un altra barra originale il problema è che ci sono poche informazione sia sui LED presenti all interno con il rosa/rosso che non si capisce se sia fitostimolante o meno sia per quanto riguarda come impostarle al meglio per avere una resa migliore per le piante.
Screenshot_20240213_121812_FluvalSmart_8185225793022874685.webp
Questa è l applicazione dove posso aggiustare l intensità delle luci e quali colori usare (ora non sono messe così è solo per far capire) se avete dei consigli per come settarlo sarei più che felice e sarebbe più facile aggiungere una barra originale in modo da aumentare i lumen litro e sarei sicura che sta sotto il coperchio.
Mille grazie per la super disponibilità
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 26/04/2024, 14:10
di gem1978
Io metterei tutto al massimo e , se l'acquario non sembra una discoteca, vedrei come va.
Magari prova prima a mettere al 100% i bianchi e poi gioca con gli altri due.
Quando sei soddisfatta del risultato abbassa il fotoperiodo di un paio d'ore (ora quante ne dai?) e poi incrementa settimanalmente di mezz'ora.
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 26/04/2024, 16:43
di Fr4nc3sc4
Al momento in totale sono 9 ore di cui 2 per alba e tramonto quindi di luce effettiva 7.
Per quanto riguarda le impostazioni attuali sono tutte al 100% tranne il blu che è vicino al 5% e il cold white che è a 90%.
Quindi dici che posso portare gradualmente tutti al 100%?
Non so xk ma pensavo che il blu portasse le alghe
Consigli per illuminazione siena 160 e siena 330
Inviato: 27/04/2024, 8:30
di gem1978
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑26/04/2024, 16:43
Non so xk ma pensavo che il blu portasse le alghe
È la luce preferita dalle alghe perché si sono evolute usando quella, essendo la lunghezza d'onda che l'acqua lascia passare e arrivare più in profondità.
Ma è anche vero che nel tuo caso hai tante piante che farebbero concorrenza alle piante.
Se eroghi CO
2 meglio ancora.
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑26/04/2024, 16:43
dici che posso portare gradualmente tutti al 100%?
Puoi provare e vedere come reagisce la vasca. Magari aumenta del 10% un colore per volta.