Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
Ciao a tutti,
ho una vasca da 160lt netti ( 100x40x50 ) , che ho avviato a fine novembre del 2023.
L' acqua usate per riempirla e' stata 1/2 rubinetto e 1/2 osmosi dato che la mia acqua del rubinetto e' durissima.
Questi i valori acqua di rete:
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Arsenico (As) [µg/l] <1
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 262
Calcio (Ca) [mg/l] 74
Cloruri (Cl) [mg/l] 15
Conducibilità [µS/cm] 468
Cromo [µg/l] <5 50
Durezza Totale [°f] 29
Fluoruri (F) [mg/l] <0,2
Magnesio (Mg) [mg/l] 21
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Nitrati (NO3-) [mg/l] 17
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
pH 7
Potassio (K) [mg/l] 1
Residuo secco a 180° [mg/l] 337
Sodio (Na) [mg/l] 7
Solfati (SO4) [mg/l] 31
Sia durante, che dopo la maturazione ho avuto problemi con dei rami di egeria che si sono letteralmente disintegrati nel tempo e mi hanno portato a sostituirla con del Cerato e della Limnophilla. Oltre a queste ho un paio di Anubias
L' illuminazione e' a strisce di LED, 1500 lumen a 6000K 1500 lumen a 3000K e fotoperiodo a 8h, + 4 ore di una piccola luce LED blu che simula la luna, ma saranno poche centinaia di lumen.
I valori sono ( praticamente da sempre ) questi ( con test Aquili a reagente ):
pH 7.5/8 da reagente 7.6 da strumento
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- 5mg/l
PO43- 0.5mg/l
170 ppm e 350 µS/cm
Ho, condiviso con @Marta, 1/2 stick di NPK 10-10-10 in infusione e ho dato 1ml di Flortis un paio di volte nel mese scorso ( a distanza di 2 settimane tra le somministrazioni ) senza avere polverose sui vetri, ma senza avere impatti di alcun genere sulle piante .
Una sola volta ho dato 5ml di magnesio ma anche qui, in accordo con @Marta abbiamo per ora soprasseduto e infine, una volta sola, ho dato del CIFO S5 radicale ( 3 o 4 ml, fino all' arrossamento ).
Infine ho notato una relazione temporale ( ma non credo causa- effetto ) tra l' aggiunta del ferro e la perdita di 4 guppy adulti.
Come fauna ho 10 neon e una decina ( forse meno ) di avannotti di guppy nati in due fasi differenti, alcuni qualche mese fa e atri poco prima della dipartita, un mesetto fa, dei 4 adulti.
I 4 adulti non mostravano segni di malattie note ( idropisia, ictio o altro ), semplicemente il giorno prima sembravano ok e il giorno dopo erano andati.
Ho anche 3 neritine e qualche lumachina arrivata con la Limno, che non sembra aumentare come popolazione
Non ho mai cambiato acqua dall' avvio, ho solo rabboccato sempre 1/2 rubinetto e 1/2 osmosi, massimo 5/10 litri in questi 5 mesi.
Cibo ne somministro poco, 3 o 4 pizzichi ogni 3 o 4 giorni.
Non ho CO2 ( direi ancora ).
Queste le foto delle piante e della vasca:
Queste le alghine che cominciano a mostrarsi:
Come si vede dalle foto sia il Cerato che la Limno non stanno male, ma non scoppiano nemmeno di salute. Ho letto racconti qui sul forum di infestazioni ( ma esiste questa parola ) di queste due piante, mentre nella mia vasca se ne stanno piu' o meno sempre cosi'.
Sul fondo, non fertile e non calcareo, trovo sempre un po' di "aghi" del Cerato, sopratutto nella zona in cui c'e' meno circolazione d'acqua ( dietro al diffusore ) e sulla spugna che ho messo davanti all' aspirazione del filtro ( un praktiko 300 esterno, con il rubinetto chiuso a meta' per diminuire la corrente in vasca ).
Potreste aiutarmi a capire come aiutare queste povere piante a stare meglio, cosi' da farle fare il lavoro per cui sono state messe ( cioe' la competizione con le aghe ) ?
Come detto, al momento ho il solfato di magnesio, il CIFO s5 radicale ( entrambi preparati secondo il PMDD ), il rinverdente Flortis e questi stick NPK:
A breve mi dotero' di un impianto fai da te di CO2 ( con Gel )
Grazie in anticipo a tutti !
ho una vasca da 160lt netti ( 100x40x50 ) , che ho avviato a fine novembre del 2023.
L' acqua usate per riempirla e' stata 1/2 rubinetto e 1/2 osmosi dato che la mia acqua del rubinetto e' durissima.
Questi i valori acqua di rete:
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Arsenico (As) [µg/l] <1
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 262
Calcio (Ca) [mg/l] 74
Cloruri (Cl) [mg/l] 15
Conducibilità [µS/cm] 468
Cromo [µg/l] <5 50
Durezza Totale [°f] 29
Fluoruri (F) [mg/l] <0,2
Magnesio (Mg) [mg/l] 21
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Nitrati (NO3-) [mg/l] 17
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
pH 7
Potassio (K) [mg/l] 1
Residuo secco a 180° [mg/l] 337
Sodio (Na) [mg/l] 7
Solfati (SO4) [mg/l] 31
Sia durante, che dopo la maturazione ho avuto problemi con dei rami di egeria che si sono letteralmente disintegrati nel tempo e mi hanno portato a sostituirla con del Cerato e della Limnophilla. Oltre a queste ho un paio di Anubias
L' illuminazione e' a strisce di LED, 1500 lumen a 6000K 1500 lumen a 3000K e fotoperiodo a 8h, + 4 ore di una piccola luce LED blu che simula la luna, ma saranno poche centinaia di lumen.
I valori sono ( praticamente da sempre ) questi ( con test Aquili a reagente ):
pH 7.5/8 da reagente 7.6 da strumento
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- 5mg/l
PO43- 0.5mg/l
170 ppm e 350 µS/cm
Ho, condiviso con @Marta, 1/2 stick di NPK 10-10-10 in infusione e ho dato 1ml di Flortis un paio di volte nel mese scorso ( a distanza di 2 settimane tra le somministrazioni ) senza avere polverose sui vetri, ma senza avere impatti di alcun genere sulle piante .
Una sola volta ho dato 5ml di magnesio ma anche qui, in accordo con @Marta abbiamo per ora soprasseduto e infine, una volta sola, ho dato del CIFO S5 radicale ( 3 o 4 ml, fino all' arrossamento ).
Infine ho notato una relazione temporale ( ma non credo causa- effetto ) tra l' aggiunta del ferro e la perdita di 4 guppy adulti.
Come fauna ho 10 neon e una decina ( forse meno ) di avannotti di guppy nati in due fasi differenti, alcuni qualche mese fa e atri poco prima della dipartita, un mesetto fa, dei 4 adulti.
I 4 adulti non mostravano segni di malattie note ( idropisia, ictio o altro ), semplicemente il giorno prima sembravano ok e il giorno dopo erano andati.
Ho anche 3 neritine e qualche lumachina arrivata con la Limno, che non sembra aumentare come popolazione
Non ho mai cambiato acqua dall' avvio, ho solo rabboccato sempre 1/2 rubinetto e 1/2 osmosi, massimo 5/10 litri in questi 5 mesi.
Cibo ne somministro poco, 3 o 4 pizzichi ogni 3 o 4 giorni.
Non ho CO2 ( direi ancora ).
Queste le foto delle piante e della vasca:
Queste le alghine che cominciano a mostrarsi:
Come si vede dalle foto sia il Cerato che la Limno non stanno male, ma non scoppiano nemmeno di salute. Ho letto racconti qui sul forum di infestazioni ( ma esiste questa parola ) di queste due piante, mentre nella mia vasca se ne stanno piu' o meno sempre cosi'.
Sul fondo, non fertile e non calcareo, trovo sempre un po' di "aghi" del Cerato, sopratutto nella zona in cui c'e' meno circolazione d'acqua ( dietro al diffusore ) e sulla spugna che ho messo davanti all' aspirazione del filtro ( un praktiko 300 esterno, con il rubinetto chiuso a meta' per diminuire la corrente in vasca ).
Potreste aiutarmi a capire come aiutare queste povere piante a stare meglio, cosi' da farle fare il lavoro per cui sono state messe ( cioe' la competizione con le aghe ) ?
Come detto, al momento ho il solfato di magnesio, il CIFO s5 radicale ( entrambi preparati secondo il PMDD ), il rinverdente Flortis e questi stick NPK:
A breve mi dotero' di un impianto fai da te di CO2 ( con Gel )
Grazie in anticipo a tutti !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
Ciao,
mi sembra di aver capito che ti sta seguendo @Marta quindi sei in ottime mani
Quello che mi viene da dirti sicuramente te lo ha già detto Marta, comunque ...
Tu hai piante sicuramente poco esigenti, ma \8 lumen/litro mi sembrano molto pochi. Probabilmente per questo non crescono come dovrebbero.
Per quanto riguarda il contrastare le alghe, con 2 piantine rapide in 160 litri la vedo difficile.
Se la vasca fosse mia metterei più piante e più luce
mi sembra di aver capito che ti sta seguendo @Marta quindi sei in ottime mani

Quello che mi viene da dirti sicuramente te lo ha già detto Marta, comunque ...
Tu hai piante sicuramente poco esigenti, ma \8 lumen/litro mi sembrano molto pochi. Probabilmente per questo non crescono come dovrebbero.
Per quanto riguarda il contrastare le alghe, con 2 piantine rapide in 160 litri la vedo difficile.
Se la vasca fosse mia metterei più piante e più luce

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
Ciao @aldopalermo, l' altro thread si e' interrotto quindi ho pensato che forse farne uno piu' preciso ( il titolo era sull' egeria ) avrebbe aiutato.
E' un bel problema quello della luce, perche' forse posso aggiungere altri 1900 lumen ( un'altra striscia ) oppure devo trovare qualcosa di piu' potente, ma vorrei restare sul LED anche per questioni di spazio ( gia' cosi il coperchio e' pieno ).
A quanto dovrei arrivare, secondo te ? E poi, con piu' luce e le piante bloccate, non darei piu' vantaggi alle alghe ?
Ma se il Cerato e la Limno cominciassero a crescere, non sarebbero piu' 2 piantine e quella era l' idea dietro a queste due piante ( cosi come inizialmente all' egeria ).
Non e' anche un problema di nutrimenti secondo te ?
Il Cerato, quando si e' staccato dal fondo e si e' messo a gallegiare, non e' che sia esploso ( avendo il vantaggio della luce a poca distanza e della CO2 dell' ambiente.
Leggo sempre, qui nel forum che queste galleggianti se lasciate a galleggiare, appunto, diventano dei "mostri".
E' un bel problema quello della luce, perche' forse posso aggiungere altri 1900 lumen ( un'altra striscia ) oppure devo trovare qualcosa di piu' potente, ma vorrei restare sul LED anche per questioni di spazio ( gia' cosi il coperchio e' pieno ).
A quanto dovrei arrivare, secondo te ? E poi, con piu' luce e le piante bloccate, non darei piu' vantaggi alle alghe ?
Ma se il Cerato e la Limno cominciassero a crescere, non sarebbero piu' 2 piantine e quella era l' idea dietro a queste due piante ( cosi come inizialmente all' egeria ).
Non e' anche un problema di nutrimenti secondo te ?
Il Cerato, quando si e' staccato dal fondo e si e' messo a gallegiare, non e' che sia esploso ( avendo il vantaggio della luce a poca distanza e della CO2 dell' ambiente.
Leggo sempre, qui nel forum che queste galleggianti se lasciate a galleggiare, appunto, diventano dei "mostri".
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
Secondo me solo in parte.
Vedo che le alghe in questione sono dei cianobatteri, quindi probabilmente gli NO3- sono un fattore limitante ed avanzano fosfati. Con le piante bloccate, qualcuno dovrà pur finire quello che c'è... e quindi ci stanno pensando i ciano.
Eventualmente, passa dalla sezione tecnica se la causa è effettivamente una questione Micro/Macronutrienti.
Con 8 lumen/l, qualcosa bisogna aggiungerla.
Secondo me solo in parte.
Vedo che le alghe in questione sono dei cianobatteri, quindi probabilmente gli NO3- sono un fattore limitante ed avanzano fosfati. Con le piante bloccate, qualcuno dovrà pur finire quello che c'è... e quindi ci stanno pensando i ciano.
Eventualmente, passa dalla sezione tecnica se la causa è effettivamente una questione Micro/Macronutrienti.
Con 8 lumen/l, qualcosa bisogna aggiungerla.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
ma veramente sarebbero 18 lm/m
3000/160=18,75
Certo non un sole, ma nemmeno un buio totale.
O sto sbagliando qualche calcolo?
Grazie !
ma veramente sarebbero 18 lm/m
3000/160=18,75
Certo non un sole, ma nemmeno un buio totale.
O sto sbagliando qualche calcolo?
Grazie !
Posted with AF APP
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
Giusto. Errore mio..
Fa già un pò di differenza rispetto ad 8 lumen/l.
Magari si potrebbe inserire un'altra striscia LED ma da 4000k sempre da 1500 lumen. Arriveresti a 28,12 lumen/l.
Giusto. Errore mio..
Fa già un pò di differenza rispetto ad 8 lumen/l.
Magari si potrebbe inserire un'altra striscia LED ma da 4000k sempre da 1500 lumen. Arriveresti a 28,12 lumen/l.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
Secondo me dovresti arrivare almeno a 35 lumen/litro
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
Sarebbe ideale, in generale, ma non ci sono molte piante e potrebbe esserci il rischio di agevolare anche le alghe.
Però si, in linea di massima, avvicinarsi ai 40 lumen/l è un buon modo per avere un'illuminazione molto valida.
Sarebbe ideale, in generale, ma non ci sono molte piante e potrebbe esserci il rischio di agevolare anche le alghe.
Però si, in linea di massima, avvicinarsi ai 40 lumen/l è un buon modo per avere un'illuminazione molto valida.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Pigi
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
Chiedo, ma solo per aver letto negli articoli, ma le due piante rapide che ho non sono appunto delle piante poco esigenti ?
Non e' che, sempre da letture qui sul forum, il problema sia nel pH alto ?
Perche' e' vero che non sono all' optimum di luce, ma ho visto vasche talmente piene che sotto la luce non arrivava proprio, e in cui le due
piante che ho io esplodevano letteralmente....
Anche io ho paura che aumentando la luce agevolo le alghe...
Non e' che, sempre da letture qui sul forum, il problema sia nel pH alto ?
Perche' e' vero che non sono all' optimum di luce, ma ho visto vasche talmente piene che sotto la luce non arrivava proprio, e in cui le due
piante che ho io esplodevano letteralmente....
Anche io ho paura che aumentando la luce agevolo le alghe...
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
you need to become a good listener"
V.Wooten
- Marta
- Messaggi: 17962
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Non capisco. Rapide bloccate, e comparsa di alghe
non per il ceratophilum.
Il cerato predilige pH alti. Lui a pH 7,5 sta una meraviglia, ma tollera l'8 come un campione.
La limnophila meno, ma resiste. Lei predilige massimo 7.
Ma l'ho vista star bene in acquari anche pH come il tuo.
La luce, invece, è sempre un bisogno primario, soprattutto delle rapide. Calcola che 30-40 lumen litro sono una illuminazione media, non adatta a piante esigenti.
Ne terrei una più bassa solo con piante sciafile o crypto o giù di lì.
Il rischio alghe c'è sempre, ma arrivano pure con poca luce, se le piante stentano.
non per il ceratophilum.
Il cerato predilige pH alti. Lui a pH 7,5 sta una meraviglia, ma tollera l'8 come un campione.
La limnophila meno, ma resiste. Lei predilige massimo 7.
Ma l'ho vista star bene in acquari anche pH come il tuo.
La luce, invece, è sempre un bisogno primario, soprattutto delle rapide. Calcola che 30-40 lumen litro sono una illuminazione media, non adatta a piante esigenti.
Ne terrei una più bassa solo con piante sciafile o crypto o giù di lì.
Il rischio alghe c'è sempre, ma arrivano pure con poca luce, se le piante stentano.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti