Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 12:07
Ciao a tutti ragazzi, sono tornato a tormentarvi con le mie domande.
In attesa di andare a prendere la mia nuova vasca da 160 litri, che sostituirà quella attuale da 60, vorrei chiarire alcuni dubbi.
La vasca sarà aperta, con filtro interno ( mi serve sapere quale consigliate ), con fondo di Akadama ( le dimensioni sono 100x40 cm, quindi pensavo a circa 32 litri di Akadama in modo da avere un fondo di 8 cm circa ), e vorrei inserire le seguenti piante ( in parte stanno soppravvivendo nell'attuale ):
- Staurogyne repense
- Alternanthera Reineckii mini
- Cabomba Carolinina
- Myriophullum Mattogrossense
- Proserpinaca Palustris
- Eichhornia Crassipeo
- Forse dell'Echinodorus Tenellus
- e in teoria vorrei mettere in un angolo un Echinodorus Ozelot e dall'altro uno Spathiphyllum Quatro ( per queste mi serve il vostro consiglio )
Come fauna avrà:
- Cardinale
- Otocinclus Vittatus
- Corydoras ( ancora da specificare la specie )
Conterrà qualche legno e come illuminazione sto pensando a 5 CFL in modo da automatizzare il tutto.
Sto ancora pensando se inserire la CO2 o farlo partire senza...
Adesso le domande:
- che acqua uso per riempire la vasca, acqua d'osmosi e poi la mia di rubinetto ( contiene sodio a concentrazioni di 30 ppm ), se si in che modo devo tagliare le due acque?
- L'Echinodorus Ozelot, e il Spathiphyllum possono andare?
- Che filtro mi consigliate di mettere come filtro interno?
Grazie in anticipo!
In attesa di andare a prendere la mia nuova vasca da 160 litri, che sostituirà quella attuale da 60, vorrei chiarire alcuni dubbi.
La vasca sarà aperta, con filtro interno ( mi serve sapere quale consigliate ), con fondo di Akadama ( le dimensioni sono 100x40 cm, quindi pensavo a circa 32 litri di Akadama in modo da avere un fondo di 8 cm circa ), e vorrei inserire le seguenti piante ( in parte stanno soppravvivendo nell'attuale ):
- Staurogyne repense
- Alternanthera Reineckii mini
- Cabomba Carolinina
- Myriophullum Mattogrossense
- Proserpinaca Palustris
- Eichhornia Crassipeo
- Forse dell'Echinodorus Tenellus
- e in teoria vorrei mettere in un angolo un Echinodorus Ozelot e dall'altro uno Spathiphyllum Quatro ( per queste mi serve il vostro consiglio )
Come fauna avrà:
- Cardinale
- Otocinclus Vittatus
- Corydoras ( ancora da specificare la specie )
Conterrà qualche legno e come illuminazione sto pensando a 5 CFL in modo da automatizzare il tutto.
Sto ancora pensando se inserire la CO2 o farlo partire senza...
Adesso le domande:
- che acqua uso per riempire la vasca, acqua d'osmosi e poi la mia di rubinetto ( contiene sodio a concentrazioni di 30 ppm ), se si in che modo devo tagliare le due acque?
- L'Echinodorus Ozelot, e il Spathiphyllum possono andare?
- Che filtro mi consigliate di mettere come filtro interno?
Grazie in anticipo!