Paludario per Geosesarma Dennerle

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
RedPigThai
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 18/03/24, 12:30

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di RedPigThai » 24/04/2024, 22:30

Buongiorno, dopo un periodo di studio e maturazione della ​ :(|) ho finalmente comprato una vasca per creare un paludario.
 
https://www.olibetta.it/me-aquaristic/m ... ?sai=13001
 
Spero sia di buona qualità, il sito mi sembra recensito bene, tra un mese circa vedremo cosa mi arriva. Nel frattempo però devo rimboccarmi le maniche per capire cosa e come metterci dentro quello che voglio ​ :D 
 
Le misure della vasca sono 60x45 h36, dovrebbe permettermi di mettere più di una coppietta di granchi, ma per non sbagliare vorrei creare più livelli per dare maggior spazio ai granchi e siccome sono matto come un maiale (i cavalli lo son meno di me) voglio anche creare una specie di diorama.
 
:-t mi fermo qui per il momento, sarà una sorpresa ​ :-$
 
I miei principali dubbi al momento sono:
 
PIANTE
piante emerse (ho una piccola drosera che vorrei utilizzare) e immagino dei muschi (quelli di bosco nostrani vanno bene?).
piante acquatiche, vorrei riuscire a creare una buona combinazione anche li di vegetazione semplice per partire, mi piace molto il montecarlo a pratino ma non son sicuro sia adatto, sicuramente metterò delle galleggianti ma son aperto a consigli.
 
ILLUMINAZIONE e TECNICA
sicuramente dovrò creare una copertura per l'acquario, la devo studiare ben bene e vorrei integrare una buona barra LED, magari regolabile, il DIY non mi spaventa, anche se ho un paio di arduino 1 fermi con le 4 frecce da anni ​ ​ :-
creerò un'apertura per l'aria ovviamente e mi piacerebbe anche filtrare l'aria in uscita per evitare muffe in camera (da valutare).
Sicuramente creerò un ruscello o simile con una pompa (consigli?) e voglio lavorare sull'umidificazione con un nebulizzatore a ultrasuoni da programmare anch'esso in certe fasce orarie.
 
Riscaldamento, ho letto dei tappetini esterni, ma mi piacerebbe evitarli, preferirei riscaldare il paludario con un riscaldatore classico o cmq con qualcosa da immergere all'interno dell'acqua, pensavo a questo JBL ProTemp III, b10 che potrei nascondere facilmente sotto la sabbia e la terra emersa (controindicazioni?).
 
SUBSTRATO
 
Sono abbastanza ignorante in questo ambito, l'idea iniziale é di mettere della spugna attorno alla pompa che mi tenga sollevato anche la collina di terra, l'arginerò con del poliuretano espanso e cannettato e utilizzerò dei divisori per vasche e tnt per non farla scendere in acqua tra un livello e l'altro. Vorrei utilizzare anche dell'argilla espansa sotto tutto per creare substrato ai batteri.
Per il resto attendo consigli sulla zona emersa.
 
NEMICIAMICI
 
Per creare la giusta biologia volevo inserire degli onischi tropicali in quanto leggendo qui sul forum i nostri porcellini non vanno bene, altro non saprei, la mia paura e che possano uscire questi insettini e ritrovarli per casa....chi la sente la consorte poi ​ :))
 
Ultima cosa da dichiarare é la volontà di aggiungere dei gamberetti ​ :ympray: vi prego non crocifiggetemi, l'idea é di dare loro delle zone per nascondersi sperando che i granchi non se le mangino tutte le neocaridine ​ x_x.
Se ci stanno anche un paio di lumachine.
 
PS: consigli per un tappetino da mettere sotto alla teca?
 
 
 

Avatar utente
RedPigThai
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 18/03/24, 12:30

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di RedPigThai » 29/04/2024, 18:53

Qualche consiglio per portarmi avanti coi lavori? Volevo ordinare alcune piante e farle propagare  in serra se riuscivo prima di allestire il tutto.
@cicerchia80  eri tanto paziente con me 🐷

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53648
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di cicerchia80 » 29/04/2024, 22:53

RedPigThai ha scritto:
29/04/2024, 18:53
eri tanto paziente con me
e se si trattasse di pesci ti aiuterei piú che volentieri
Ma di granchi ne so nulla, @EnricoGaritta @Crab01 @Matty03

Aggiunto dopo 59 secondi:
Per quei cosi che schiaccerei, possiamo taggare @Monica
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
RedPigThai (30/04/2024, 13:20)
Stand by

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di Monica » 30/04/2024, 7:31

Buongiorno 😊 io purtroppo posso aiutarti su pochi passaggi
RedPigThai ha scritto:
24/04/2024, 22:30
quelli di bosco nostrani vanno bene?).
RedPigThai ha scritto:
24/04/2024, 22:30
nebulizzatore a ultrasuoni
Con il nebulizzatore non dovresti avere problemi 😊 per la pompa invece vanno bene quelle piccine da presepe
RedPigThai ha scritto:
24/04/2024, 22:30
possano uscire questi insettini e ritrovarli per casa
Assolutamente chiuso, ma questo anche per i granchi 😊 con del plexiglas o un rete a maglie finissime...si, altrimenti li ritrovi in giro per casa 😅

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
RedPigThai (30/04/2024, 13:20)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
RedPigThai
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 18/03/24, 12:30

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di RedPigThai » 30/04/2024, 14:38


Monica ha scritto:
30/04/2024, 7:31
Buongiorno 😊 io purtroppo posso aiutarti su pochi passaggi
RedPigThai ha scritto:
24/04/2024, 22:30
quelli di bosco nostrani vanno bene?).
RedPigThai ha scritto:
24/04/2024, 22:30
nebulizzatore a ultrasuoni
Con il nebulizzatore non dovresti avere problemi 😊 per la pompa invece vanno bene quelle piccine da presepe
RedPigThai ha scritto:
24/04/2024, 22:30
possano uscire questi insettini e ritrovarli per casa
Assolutamente chiuso, ma questo anche per i granchi 😊 con del plexiglas o un rete a maglie finissime...si, altrimenti li ritrovi in giro per casa 😅

Grazie mille, qualsiasi aiuto è prezioso, ho tanta carne al fuoco con questo progetto e tanti dubbi non li ho neppure scritti che punto a gestirli in autonomia 😂
 
Cmq si chiuso era intenzione di chiuderlo e creare solo delle piccole aperture per il ricambio di aria. Ma se dici che corrono anche su per i vetri allora sicuramente dovrò pensarle e stamparle con una retina/zanzariera di sicurezza.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di Monica » 30/04/2024, 21:06

Io sono partita con un piccolo terrario in plexiglas, quelli che devi solo montare 😊 aveva dei buchi d'aerazione sufficientemente piccoli secondo me, secondo i Cubaris no, ne ho trovato uno in bagno x_x allora sono passata a un terrario in vetro e il coperchio è così 😊
20240430_210125_9018497980805915289.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
RedPigThai
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 18/03/24, 12:30

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di RedPigThai » 06/05/2024, 22:42


Monica ha scritto:
30/04/2024, 21:06
Io sono partita con un piccolo terrario in plexiglas, quelli che devi solo montare 😊 aveva dei buchi d'aerazione sufficientemente piccoli secondo me, secondo i Cubaris no, ne ho trovato uno in bagno x_x allora sono passata a un terrario in vetro e il coperchio è così 😊20240430_210125_9018497980805915289.webp

​​​​​​Oro, son stato rallentato dalla mancanza di internet a causa trancio dei cavi durante scavi in strada, ancora da riparare ma si va avanti con le idee. Per quel che riguarda substrato in acqua e piante acquatiche sai aiutarmi? Devo trovare qualcosa di compatibile con le neocaridine e con il resto del sistema ovviamente, senza necessità di grossa manodopera 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di Monica » 07/05/2024, 7:03

Buongiorno 😊 in acqua un inerte va benissimo, come piante in base alla luce che avremo e quello che vorrai ottenere...possiamo fare anche solo muschi acquatici o epifite e lavorare con emerse, oppure mettere piante che emergono ma la parte in acqua solitamente diventa brutta, tu cosa preferiresti fare? 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
RedPigThai
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 18/03/24, 12:30

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di RedPigThai » 07/05/2024, 16:57


Monica ha scritto:
07/05/2024, 7:03
Buongiorno 😊 in acqua un inerte va benissimo, come piante in base alla luce che avremo e quello che vorrai ottenere...possiamo fare anche solo muschi acquatici o epifite e lavorare con emerse, oppure mettere piante che emergono ma la parte in acqua solitamente diventa brutta, tu cosa preferiresti fare? 😊

Come fondo mi piaceva l'idea di riuscire a fare un pratino, infatti pensavo al Montecarlo, e abbinare delle piante galleggianti in alcuni punti. 
Per la luce tutto da creare ancora, quindi ampio margine di scelta, l'idea era di fare un po' di luce diffusa sulla parte emersa con i LED ma senza esagerare di lumen in quanto i granchietti mi pare di capire son schivi. E sulla parte che da verso l'acqua mettere una luce spot più generosa.
 
 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47958
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Paludario per Geosesarma Dennerle

Messaggio di Monica » 07/05/2024, 20:53

Ottimi fondi per le piante secondo me sono Manado e Tetra senza complicarci le cose con un fertile...non so se le granulometrie sono adatte ai granchi ma i granchisti non ci si filano 😅

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti