Pagina 1 di 4
Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 12:42
di darioc
Ho visto che il mio negoziante ha queste caridina...
Quanto difficili sono da tenere?
Che esigenze hanno in fatto di acqua/altro?
Che differenza c'è rispetto alle Davidii?
Re: Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 12:49
di Shadow
Sono identiche alle normali caridina japonica.
Var wild vuol dire quasi nulla. Anche uno scalare silver é un var wild per farti capire

Re: Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 12:55
di Luca.s
darioc ha scritto:Che differenza c'è rispetto alle Davidii?
Come valori, tendenzialmente sono i medesimi.
Facili da tenere, necessitano di stare in gruppo e amano pascolare su muschi e arredi vari
EDIT, scusa shadow! Mi sono sovrapposto
Re: Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 13:00
di Nijk
La wild non l'ho mai sentita, ma per quanto riguarda la japonica e la davidii sono le due varietà più "facili" in commercio tra i gamberetti d'acqua dolce.
Essendo gamberi è importante non scendere troppo con il KH, crescendo hanno bisogno di cambiare spesso la "corazza" e con durezze troppo basse farebbero fatica.
In pratica per quanto riguarda i valori dell'acqua non hanno grosse esigenze, un pH neutro va benissimo, ma anche valori leggermente acidi o basici sono ben tollerati in entrambi i casi.
Un occhio particolare lo devi dare solo alla fertilizzazione, non eccedere è la regola da seguire.
La differenza sostanziale tra le due varietà è la dimensione e il fatto che con le seconde (Davidii) e molto probabile arrivare ad ottenere riproduzioni
Re: Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 13:01
di darioc
Shadow ha scritto:Var wild vuol dire quasi nulla.
Vuol dire che non ci sono ibridi di japonica?
Quindi le japonica sono difficili da riprodurre...

Re: Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 13:07
di Shadow
darioc ha scritto:Shadow ha scritto:Var wild vuol dire quasi nulla.
Vuol dire che non ci sono ibridi di japonica?
Quindi le japonica sono difficili da riprodurre...

Le larve si sviluppano salvo rare eccezioni in acqua salmastra. Wild non vuol dire di cattura ma simile agli esemplari selvatici come livrea
Re: Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 13:08
di sailplane
Nijk ha scritto:La differenza sostanziale tra le due varietà è la dimensione e il fatto che con le seconde (Davidii) e molto probabile arrivare ad ottenere riproduzioni
Questo mi fa supporre (considerazione personale...) che tutte le Japonica in commercio siano wild, di cattura o "coltivate" sulla falsa riga dei mitili
Re: Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 13:13
di Nijk
darioc ha scritto:Vuol dire che non ci sono ibridi di japonica
Le Japonica sono in genere venduti come i gamberi di Amano ... oltre queste poi in commercio si trovano spesso altri gamberi molto simili per colore e dimensione, e, a volte, anche inconsapevolmente, qualche negoziante li vende come tali.
darioc ha scritto:Quindi le japonica sono difficili da riprodurre...
Non è difficile, praticamente è quasi impossibile, le larve appena schiuse hanno particolari necessità, molto complicate da soddisfare nei nostri acquari.
In compenso hanno però una vita media maggiore e qualcosa a livello di "pulizia vasca", nel senso di alghe, fanno.
Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 13:19
di cuttlebone
Direi che le Neocaridina "davidi", nelle varianti Red cherry, Rili, Sakura, Bloody Mary, ecc, è difficile che NON si riproducano [emoji12]
Consiglio valori di KH alti, > 7, con adeguata presenza di calcio nell'acqua (quindi no osmosi), pH leggermente acido in modo da sfruttare il chelante del ferro, che così non è un problema per loro e consente una buona fertilizzazione alle piante, elemento imprescindibile, insieme a legni e muschi, di un buon Caridinaio [emoji6]
Re: Caridina japonica var. "Wild"
Inviato: 28/12/2015, 13:26
di Nijk
sailplane ha scritto:Questo mi fa supporre (considerazione personale...) che tutte le Japonica in commercio siano wild, di cattura o "coltivate" sulla falsa riga dei mitili
Probabilmente è la stessa cosa che succede con gli Otocinclus e molte saranno di cattura.
Ho letto in passato di alcuni acquariofili che affermavano di aver avuto alcune riproduzioni, credo pertanto, ma qui vado ad intuito, che allevatori professionisti siano anche in grado di farle riprodurre.
Sono comunque gamberi, il tasso di riproduzione è molto elevato anche in questa specie, sostanzialmente le larve delle japonica appena nate si nutrono filtrando l'acqua, a differenza delle Davidii che invece sono detritivore, e questo è forse probabilmente anche il motivo per cui, in natura, i "gamberi di amano" scelgono determinati luoghi piuttosto che altri idonei alla riproduzione.
Nel secondo caso, compatibilmente con molti dei nostri acquari, è molto più semplice arrivare ad ottenere esemplari adulti.