Pagina 1 di 2
cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:18
di fernando89
ciao a tutti,
googlando qua e là mi sono imbattuto in un argomento poco discusso (a parer mio, visto che articoli online ce ne sono pochi o niente) in acquariofilia: cambiare l'acqua con
un sistema goccia a goccia.
ho notato che non abbiamo articoli riguardanti questo argomento neanche qui in acquariofiliafacile.
forse perchè qui ci sfidiamo a non cambiare l'acqua per mesi o anni o semplicemente perchè forse non è un argomento importante (o ancora peggio non ho trovato io l'articolo

).
cmq mi interesserebbe molto capirne il sistema, i vantaggi e i problemi e tutto ciò che ne riguarda.
ho scritto questo topic qui in bricolage perchè mi stuzzica l'idea finale di creare un sistema goccia a goccia fai da te, ma sinceramente non conoscendo molto dell'argomento voglio parlarne prima con tutti voi per capirne di più e vedere solo in conclusione come farne uso ed eventualmente costruirlo!
PS approfitto infine a ringraziare tutti coloro che mi sono vicini sempre nel forum e nei miei topic e che mi sopportano (sono un gran ruffiano lo so) :ymblushing:
......e dopo aver letto questo messaggio infinito ditemi che ne sapete e che ne pensate

Re: cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:21
di roberto
fernando89 ha scritto:cambiare l'acqua con un sistema goccia a goccia.
allora fernando.....a mio parere qui si parla di rabbocco e non di cambio acqua....
un sistema di rabbocco goccia a goccia se non ricordo male lo ha cuttlebone.
su due piedi mi sembra impossibile cambiare l'acqua goccia a goccia.
magari mi sbaglio ma prova a verificare....
Re: cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:23
di fernando89
roberto ha scritto:fernando89 ha scritto:cambiare l'acqua con un sistema goccia a goccia.
allora fernando.....a mio parere qui si parla di rabbocco e non di cambio acqua....
un sistema di rabbocco goccia a goccia se non ricordo male lo ha cuttlebone.
su due piedi mi sembra impossibile cambiare l'acqua goccia a goccia.
magari mi sbaglio ma prova a verificare....
io sono abbastanza neofita quindi può essere tu abbia ragione, e se hai ragione tu è un sistema che può usarsi solo nel rabbocco e non nel cambio d acqua, mmm

non so roberto, vediamo che dicono gli altri
io vorrei solo capirne di più

Re: cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:29
di Shadow
Non trovi perché cerchi nel dolce. É una pratica tipica del marino. Ha il vantaggio di lasciare costante ogni valore riducendo al minimo lo stress per coralli e invertebrati sensibili alle variazioni di salinità.
Ciò è usato soprattutto nell'inserimento di organismi nuovi per passare da valori di un tipo ad altri

Re: cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:40
di cuttlebone
Io ce l'ho, ma solo per comodità, non per altre supposte qualità [emoji6]
Apro il rubinetto in lavanderia e, più o meno velocemente, mi si riempie la vasca.
Quando usavo l'osmosi, per reintegrare un cambio (quando ancora li facevo) di 25 litri, ci mettevo anche una notte intera.
Dopo aver allagato casa due o tre volte, perché mi dimenticavo di chiudere il rubinettino o perché si era rotta la valvola temporizzata , mia moglie mi ha supplicato (rectius, minacciato) di perfezionare il sistema.
Da allora, apro un po' di più ed in 5' rabbocco quei 3/5 litri necessari.
Re: cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:44
di fernando89
cuttlebone ha scritto:Io ce l'ho, ma solo per comodità, non per altre supposte qualità [emoji6]
Apro il rubinetto in lavanderia e, più o meno velocemente, mi si riempie la vasca.
Quando usavo l'osmosi, per reintegrare un cambio (quando ancora li facevo) di 25 litri, ci mettevo anche una notte intera.
Dopo aver allagato casa due o tre volte, perché mi dimenticavo di chiudere il rubinettino o perché si era rotta la valvola temporizzata , mia moglie mi ha supplicato (rectius, minacciato) di perfezionare il sistema.
Da allora, apro un po' di più ed in 5' rabbocco quei 3/5 litri necessari.
sono molto interessato al funzionamento totale del sistema, tu l hai acquistato o costruito da te?
cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:52
di cuttlebone
fernando89 ha scritto:cuttlebone ha scritto:Io ce l'ho, ma solo per comodità, non per altre supposte qualità [emoji6]
Apro il rubinetto in lavanderia e, più o meno velocemente, mi si riempie la vasca.
Quando usavo l'osmosi, per reintegrare un cambio (quando ancora li facevo) di 25 litri, ci mettevo anche una notte intera.
Dopo aver allagato casa due o tre volte, perché mi dimenticavo di chiudere il rubinettino o perché si era rotta la valvola temporizzata , mia moglie mi ha supplicato (rectius, minacciato) di perfezionare il sistema.
Da allora, apro un po' di più ed in 5' rabbocco quei 3/5 litri necessari.
sono molto interessato al funzionamento totale del sistema, tu l hai acquistato o costruito da te?
Fatto da me.
Derivazione dalla presa d'acqua della lavatrice: su una, valvola temporizzata meccanica all'impianto di osmosi; l'altra uscita con rubinetto e tubicino da 4/6 mm.
I due tratti si uniscono vicino al lavandino in uno solo per proseguire senza giunte sino alla vasca, opportunamente nascosto dito cornici e mobili.
A seconda delle necessità, apro l'una o l'altro.
Et voilà [emoji6]
Re: cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:54
di fernando89
se puoi mi fai due foto dei due collegamenti finali?
Re: cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:56
di cuttlebone
fernando89 ha scritto:se puoi mi fai due foto dei due collegamenti finali?
Ora sono in vacanza. Se non trovo una foto in archivio, te ne faccio una quando rientro.
Re: cambio d'acqua goccia a goccia
Inviato: 28/12/2015, 16:56
di fernando89
cuttlebone ha scritto:fernando89 ha scritto:se puoi mi fai due foto dei due collegamenti finali?
Ora sono in vacanza. Se non trovo una foto in archivio, te ne faccio una quando rientro.
nessuna fretta cuttle, grazie mille!buona vacanza