Pagina 1 di 2

PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 17:06
di damiano.salvadori
Ragazzi scusate l'ennesimo post sul PMDD ma avendo letto i vostri interessanti articoli e avendo letto un po' le vare caxxate scritte in giro,volevo capire se i concetti che avevo appreso fossero corretti:

-Per le Tracce prendo un normale Rinverdente al Brico

-Per il Magnesio,prendo bustine di sale inglese in farmacia

-Per Ferro,prendo una bustina di CIfo al Brico

-Per i PO43- potassio di idrogeno fosfato (KH2PO4) ,dove lo compro??

-Per il Potassio.....nitrato di potassio N13%-K46% che può essere integrato con potassio solfato (K2SO4),nitrato di potassio in farmacia mentre il potassio solfato dove lo posso comprare?

Ora arrivo al punto controverso: gli NO3-.
In un articolo ho letto questa spiegazione:
"Supponendo di dosare un grammo di KNO3 stiamo quindi dosando:
(p.m. NO3-)/(p.m. KNO3) = 62,003/101,101=0,613g di nitrato
(p.m. K+)/(p.m. KNO3) = 39,098/101,101=0,387g di potassio
quindi per fornire un grammo di NO3- devo fornire 1/0,613=1,631g di KNO3 e per fornire un grammo di potassio devo fornire 1/0,387=2,584g di KNO3.
Per fornire 1mg/l di NO3- per ogni litro di acqua dell'acquario dobbiamo fornire un mg di NO3- e quindi 1,631mg di KNO3.
Quindi per somministrare un mg/l di nitrati la quantità di KNO3 da somministrare sarà 1,631mg moltiplicato per la quantità di acqua in litri presente nell'acquario.
Ad esempio per 100l serviranno 1,631mg*100=163,1mg di KNO3 cioè 0,163g di KNO3
Tenete presente che somministrando nitrati in questo modo state somministrando allo stesso tempo anche potassio nella misura di:
(p.m. K+)/(p.m. NO3-) = 39,098/62,003 = 0,631
Quindi per ogni mg/l di nitrato NO3- che introduciamo stiamo introduciamo anche 0,631mg/l di potassio K+. "

Poi però ho letto l'interessante articolo di Rox dove spiega che le cose non stanno cosi....anzi "la somministrazione di nitrato di potassio aumenta il valore NO3- soltanto nell'immediato.
In seguito il valore dei nitrati tende addirittura a ridursi... e di parecchio, visto che l'azoto introdotto è insufficiente di oltre 4 volte!"

Quindi come stanno le cose? Non è vero che col nitrato di potassio aggiungo sia NO3- che P......io ho bisogno di incrementare sia gli NO3- e i PO43- visto l'esiguo carico organico e la totalità di piante a crescita rapida.
Chiedo umilmente lumi....grazie mille a tutti

PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 17:09
di cuttlebone
Domanda di rito: hai letto l'articolo sul Metodo PMDD avanzato?

Re: PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 17:10
di Shadow
Noi ci comportiamo diversamente per N e P

Usiamo gli stick compo NPK da interrare o sciogliere a seconda delle necessità. Se servono concentrazioni maggiori usiamo i prodotti della cifo cifo azoto e cifo fosforo ma vanno dosati a gocce in quanto molto ma molto concentrati.

Re: PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 17:31
di damiano.salvadori
Quindi con i bastoncini NPK sciolti in una bottiglia d'acqua ho sia i NO3- che PO43- e K da integrare con Citro Azoto e Citro Fosforo a seconda delle carenze.
Mentre il resto(Rinverdente,Cifo Ferro e Sale Inglese) rimane immutato....

Ora volevo capire quel discorso del nitrato di potassio:
perchè qui http://www.aquagarden.it/index.php/chim ... appelletti si afferma che il nitrato di potassio mi da 0,613g di nitrato e 0,387g di potassio? Fa tutti i conti per dire che in quel modo starei ok con gli NO3- e che dovrei semmai integrare il potassio.... :((

Re: PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 17:40
di Shadow
Vedo che non hai letto gli articoli per benino ;) dagli una riletta a quello sul potassio :D c'è un bello schemino apposta per questa domanda ;)

Re: PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 18:08
di damiano.salvadori
Shadow ha scritto:Vedo che non hai letto gli articoli per benino ;) dagli una riletta a quello sul potassio :D c'è un bello schemino apposta per questa domanda ;)
Non so se far passare da deficienti i neo utenti sia un rito di iniziazione da dover pagare una tantum oppure un clima su cui uno debba abituarsi.....io lo schemino l'ho guardato,l'articolo l'ho letto ma ho fatto ing informatica e non chimica quindi per me è arabo nonostante il mio sforzo.
Nell'altro articolo leggo dei calcoli che portano ad affermare che 1g di nitrato sono 0.6 di NO3- mentre nell'altro articolo leggo "L'altra metà è fatta di ossigeno, che la pianta espelle come prodotto di scarto." dicendo che di fatto metto 1 di N e 3 di K "la somministrazione di nitrato di potassio aumenta il valore NO3- soltanto nell'immediato.
In seguito il valore dei nitrati tende addirittura a ridursi.."

Quindi quei conti di quell'articolo sono viziati da un errore concettuale? Cioè a me interesserebbe realmente capire,con un linguaggio possibilmente non insofferente, cosa ha indotto il tizio dell'articolo linkato, a sbagliare....

Re: PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 18:37
di Shadow
Anzitutto ti chiedo scusa se hai capito che ti davo del deficiente, tuttavia ponendo questa domanda su cui c'è un intera appendice volevo sincerarmi l'avessi letta per bene prima. Senza rancore ;)

Detto ciò non é errato il calcolo, semplicemente é una gestione diversa. Se io doso 1 K e 3 di NO3- in un acquario sovrappopolato con poche piante probabilmente i nitrati saranno comunque abbondanti perché l'acquario ne produce molti.

L'articolo é calibrato (come scritto) a un acquario densamente piantumato nel protocollo base e con poco carico organico nel protocollo avanzato, ciò fa pendere la bilancia a favore delle piante anziché dei pesci consumando più dello "sporco" che viene prodotto.

Re: PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 18:47
di Shadow
In un acquario con due pesci rossi e delle anubias non si può consigliare di aggiungere nitrati oltre al nitrato di potassio, anzi non andrebbe dato manco quello perché i nitrati salirebbero costantemente e le piante non riuscirebbero ad assorbirli con la stessa velocità.

Viceversa se quei pesci rossi nuotassero in un 300 litri riempiti fino all'orlo di Egeria densa per compensare il potassio potremmo seppellirci una mucca (modo di dire) tanta sarebbe la richiesta di nitrati.

PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 18:52
di cuttlebone
damiano.salvadori ha scritto: Non so se far passare da deficienti i neo utenti sia un rito di iniziazione da dover pagare una tantum oppure un clima su cui uno debba abituarsi.....
Ma figurati [emoji6]
Un post di Shadow con 3 faccine in 5 righe non può essere offensivo [emoji6]
D'altra parte non ce la siamo presa nemmeno noi [emoji6]
damiano.salvadori ha scritto:Quindi quei conti di quell'articolo sono viziati da un errore concettuale? Cioè a me interesserebbe realmente capire,con un linguaggio possibilmente non insofferente, cosa ha indotto il tizio dell'articolo linkato, a sbagliare....

Re: PMDD: chiarimenti di base

Inviato: 28/12/2015, 18:53
di Uthopya
damiano.salvadori ha scritto:(omissis)... si afferma che il nitrato di potassio mi da 0,613g di nitrato e 0,387g di potassio? Fa tutti i conti per dire che in quel modo starei ok con gli NO3- e che dovrei semmai integrare il potassio.... :((
In questa maniera stai confrontando una molecola di potassio con un sale (il nitrato) mentre il confronto semmai va fatto tra potassio e azoto (senza l'ossigeno che in quel peso è preponderante).
;)