Quali piante si nutrono dalle radici?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di cIvan » 01/05/2024, 13:04

Salve, sto cercando una pianta che si nutra dalle radici ma non so cosa scegliere.
Ho già le Cryptocoryne in vasca, sono lente come una anubias, conosco la vallisneria (già avuta) ed echinodorus ma le altre?
Ho cercato sul forum  ma credo di non aver trovato nulla, mi piacerebbe una pianta che si nutra con un pezzo di stick npk proprio come la vallisneria (mi aveva ricoperto l'acquario).
Sull'articolo delle allelopatie ho visto di Cryptocoryne - althernantera, questo vuol dire che si nutre dal fondo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di Certcertsin » 01/05/2024, 15:12

Solitamente quasi tutte le palustri.
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Alternanthera in acquario: la rossa più celebre
Proserpinaca palustris - Un po' di rosso in acquario
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Per fare esempi.
Però da come scrivi tu forse vorresti piante senza dover fertilizzare in colonna.
Ecco non è scontato che vengano belle mangiando solo dai piedi, potrebbero avere fattori limitanti, in quanto palustri loro danno il meglio fuori dall acqua con sole e CO2 illimitati.
Sotto acqua potrebbero aver bisogno di aiutini.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di cIvan » 01/05/2024, 15:25


Certcertsin ha scritto:
01/05/2024, 15:12
iante senza dover fertilizzare in colonna

 
Esatto, come la vallisneria.
L'ho avuta per sei anni, solo stick npk e niente CO2. Ha ricoperto una base di 80*30, letteralmente.
Purtroppo gli echinodorus oltre ad essere allelopatici con la bacopa, mi pare, sono molto grandi per un 90-100lt

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Vallisneria non la posso introdurre a causa di bacopa e Cryptocoryne.
È impossibile che solo queste si nutrano dalle radici soltanto, tuttavia io non ne conosco altre.
Anche spulciando qui sul forum non ho scoperto nulla, anche i classici pratini vogliono qualcosa via fogliare
 
 
 
 
 
Edit: ho letto che l'Alternanthera necessita di fertilizzazione radicale, tramite stick npk. È questa la sua principale fonte di sostentamento?

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di marko66 » 01/05/2024, 17:49

Oltre a quelle indicate da Cert tutte le piante a foglie filiformi normalmente si nutrono principalmente per via radicale,eleocharis,sagittaria,myriophyllum e quelle a bulbo aponogeton,ninfee varie,cyperus,crinum ecc.
Poi alcune delle rapide si nutrono sia dal fondo che per via fogliare e l'Alternanthera è tra queste ed è anche piuttosto esigente in termini di luce e fertilizzazione(anche in colonna).

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di cIvan » 01/05/2024, 19:33


marko66 ha scritto:
01/05/2024, 17:49
fertilizzazione(anche in colonna).

Quindi mi stai dicendo che solo di stick npk non va da nessuna parte?

Aggiunto dopo 58 secondi:

marko66 ha scritto:
01/05/2024, 17:49
eleocharis,sagittaria,

Mi pare di aver letto che richiedano anche qualcosa in colonna e tanta CO2. Il miriofillo pensavo fosse in colonna.
Stasera farò un bel pò di ricerche

Posted with AF APP

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di cIvan » 01/05/2024, 21:06


marko66 ha scritto:
01/05/2024, 17:49
ninfee

Ho trovato la Nymphaea Pygmaea Alba, per essere precisi i semini su ebay a 2,70€ per 20.
Voglio provare a farla crescere dai semi. Cosa ne pensi?

Aggiunto dopo 11 minuti 17 secondi:

marko66 ha scritto:
01/05/2024, 17:49
bulbo aponogeton,

Oltre all'aponogeton, mi pare di averlo visto settimane e settimane fa nel negozio, c'è qualche pianta a bulbo che si mantine bassina come una Cryptocoryne?  

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di marko66 » 02/05/2024, 14:51

cIvan ha scritto:
01/05/2024, 21:18
Ho trovato la Nymphaea Pygmaea Alba, per essere precisi i semini su ebay a 2,70€ per 20.
Voglio provare a farla crescere dai semi. Cosa ne pensi?
Che fai prima a prendere un pezzo di rizoma, cioè una pianta gia' sviluppata :))
Tieni conto che comunque sono piante molto grandi(anche le varieta' nane) piu' adatte a stagni e laghetti che non in acquario.
In vasca la piu' usata è la lotus(zenkeri) per il colore e la forma delle foglie e perchè produce anche foglie sommerse pero' raramente fiorisce,anche perchè le foglie galleggianti vengono normalmente tolte perchè ombreggiano le altre piante.
,
cIvan ha scritto:
01/05/2024, 21:18
Oltre all'aponogeton, mi pare di averlo visto settimane e settimane fa nel negozio, c'è qualche pianta a bulbo che si mantine bassina come una Cryptocoryne?
No,sono tutte piante di notevoli dimensioni,gli aponogeton in primis,ma anche le altre a bulbo.
cIvan ha scritto:
01/05/2024, 19:34
Mi pare di aver letto che richiedano anche qualcosa in colonna e tanta CO2. Il miriofillo pensavo fosse in colonna.
Stasera farò un bel pò di ricerche
Le eleocharis crescono in qualsiasi condizione in particolare la vivipara(l'ho tenuta pure fuori in inverno, ma come palustre),ma anche l'acicularis.Ovvio che se vuoi fare un prato fitto di parva è meglio avere CO2 e molta luce,la fertilizzazione in colonna è relativa,ma male non fa.Idem la sagittaria che è sul genere vallisneria cmq come esigenze.
La myriophyllum è una rapida come le precedenti elencate(limno,proserpinaca) prende nutrimento sia dal fondo che in colonna(la piu' esigente è la matogrossense soprattutto in fatto di luce).Uguali ma piu' esigenti l'Alternanthera,le varie rotala,la cabomba,per queste serve anche la fertilizzazione in colonna e molta luce.
La ludwigia e la lobelia potrebbero fare al caso tuo come alternative.
Tieni conto che sono tutte piante palustri(tranne la cabomba) e che la colorazione rossastra delle foglie si ottiene solo con condizioni di coltivazione ottimali/spinte soprattutto per quanto riguarda la luce(e di conseguenza fertilizzazione ed eventuale CO2 aggiunta),ma se non ti interessa questo aspetto possono tranquillamente crescere con luce media e sola fertilizzazione dal basso (compensando in colonna solo eventuali carenze).
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
cIvan (02/05/2024, 15:01)

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di cIvan » 02/05/2024, 15:01


marko66 ha scritto:
02/05/2024, 14:51
compensando in colonna solo eventuali carenze

Io ho i compo npk + fondo azolo dell'etna.
Punto sulla ludwigia, avevo già intenzione di sceglierla.

marko66 ha scritto:
02/05/2024, 14:51
izoma, cioè una pianta gia' sviluppata

Purtroppo i vivai in sicilia vendono solo piante terrestri, i negozi per gli acquari solo le piante classiche quelle che vendono sicuramente. ​
marko66 ha scritto:
02/05/2024, 14:51
nane

Ho letto che le foglie hanno un diametro di 6cm, alla fine mi servirebbero anche per il pond in campagna dove ho problemi di alghe verdi.​
marko66 ha scritto:
02/05/2024, 14:51
lobelia

Questa non la conosco, ora mi informo.

marko66 ha scritto:
02/05/2024, 14:51
myriophyllum

Volevo comprarla  ma il negoziante neanche la conosceva.
Certe volte mi chiedo se sono io ad essere nerd oppure i negozianti poco informati​ :-?

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Per la luce ho due LED in totale da 4k lumen su 70litri di acqua. Il problema  è che sono a 30 cm dal pelo dell'acqua.
Potrei abbassare ma i pangio ne risentirebbero, prima voglio piantumare e poi accorcio la plafo.
Mi interessano la ludwigia e qualcosa aghiforme come la sagittaria. 
Io sono riuscito a coltivare la vallisneria senza CO2, mi pare però che lei riesca ad ottenerla dal KH. 
Voglio provare al massimo dovrò attaccare l'impianto

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di marko66 » 02/05/2024, 15:20

cIvan ha scritto:
02/05/2024, 15:01
Purtroppo i vivai in sicilia vendono solo piante terrestri
Non ci credo,siete nel paradiso dei laghetti/stagni e potete coltivare fuori pure le ninfee tropicali oltre a quelle autoctone,qualcuno le vende sicuro nei garden.
cIvan ha scritto:
02/05/2024, 15:01
Volevo comprarla  ma il negoziante neanche la conosceva.
Certe volte mi chiedo se sono io ad essere nerd oppure i negozianti poco informati​
La seconda e non solo dalle tue parti purtroppo. :))
Occhio a prendere le varieta' nane delle ninfee.La alba per es. ha la varieta' "pygmaea",la normale è troppo grande per un acquario.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
cIvan (02/05/2024, 15:27)

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Quali piante si nutrono dalle radici?

Messaggio di cIvan » 02/05/2024, 15:26


marko66 ha scritto:
02/05/2024, 15:20
garden

Ho visitato due garden per delle piante normali e neanche l'ombra di una ninfea. Ormai l'ho comprata su ebay, 20 semi a 2,70€. Al massimo avrò buttato il costo di un caffè a piazza san marco​ :ahhh-*
marko66 ha scritto:
02/05/2024, 15:20
pygmaea

Presa questa, ho letto che fiorisce in acquario. Il fiore è bello purtroppo ho letto che le figlie hanno colori diverse dalle madri, chissà cosa beccherò​ :-? .
Quindi per ludwigia e sagittaria uno stick npk va bene?
La ludwigia se con gli steli arrivasse in superficie, riuscirebbe a prendere CO2 atmosferica? Se sì, perderebbe le foglie in basso?

Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:

marko66 ha scritto:
02/05/2024, 15:20
pygmaea

Mi sa che ho preso un granchio​ :ahhh-*
L'articolo dice solo "NYMPHAEA ALBA"

Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
Ho letto che il diametro delle foglie va dai 10 ai 30.
Suppongo che in acquario rimarrà più piccola

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Josan89 e 7 ospiti