Come aumentare solo l'azoto
Inviato: 02/05/2024, 10:39
Buongiorno a tutti, ho altri Topic aperti in altre sezioni, chiedo consiglio su come aumentare il solo azoto , la vasca è stata avviata il 24 marzo 2024, terriccio di fondo per agrumi con torba acida, torba neutra e ammendante compostato verde e pomice , dovrebbe essere senza concimi, a cui ho aggiunto della perlite, poi coperto con sabbia inerte da filtro piscine, testata con acido muriatico. Arredi in vasca legni e un unico sasso per affondare un legno che altrimenti galleggia.
Problemi alle piante :
1) Montecarlo partito bene poi marcito quasi del tutto, gli unici germogli ancora in vita li ho spostati sul sasso perchè in piante mi dicono che potrebbe essere luce scarsa, quindi sul sasso è il punto più luminoso , pare che lentamente si riprenda.
2) Nymphodes SP Taiwan anche lui partito a bomba , poi inizia marcescenza radicale con propagazione allo stelo e stacco di foglie, dei 7 gruppi ricavati da un unica cup vitro tre hanno iniziato prima, i quattro di destra dopo di questi uno sparito , uno sofferente e due pare non accusare il problema, comunque sono quasi bloccati, fanno una foglia a settimana che cresce molto poco, mentre aumentano il diametro di quelle presenti. Solo una foglia tolta ieri presentava due macchie marroni di circa 1 cm di diametro che poi si sono tradotti in buchi.
3) Schimatoglottis prietoi , aggiunto successivamente ed incollato su legno, liquefatto tranne un paio di ciuffi che hanno perso le foglie ma stanno tentando di farne una nuova
4) Bucephalandra SP serimbu brown aggiunta il 25 aprile incollata su legno , dei 5 ciuffi due liquefatti e spariti, i tre rimasti sofferenti probabilmente se ne andranno.
Le altre stanno bene, la nymphaea è un condominio , anche se hanno rallentato un pò tutte. Le foto le trovate negli altri topic ( in piante "Montecarlo che marcisce" ( non ho ancora capito come incollare il link))
Ora l'acqua diventa molto ambrata tanto che in 7 gg dopo il cambio si fa fatica a vedere le piante di fondo, quindi sono costretto a cambi massicci e settimanali, cosa che vorrei evitare, ma per ora non è possibile. Probabilmente causati dal terriccio. Ho fatto un tentativo anche con il carbone ma dopo 5 gg di filtrazione non cambia anzi peggiora.
In settimana ho avuto un invasione di cianobatteri verde smeraldo, ieri ho tolto gli arredi e immersi in soluzione di acqua ossigenata per un ora ( 3 ml x litro) ho aspirato quelli del fondo senza sifonare, poi ho aggiunto in vasca 1 ml x 5 litri di acqua ossigenata a filtro spento. Dopo un ora ho riempito con acqua osmotica corretta con carbonato di calcio e cloruro di calcio 125 lt. vasca da 280 lt lordi e 250 netti. Per ora i ciano sono spariti.
Il problema è che probabilmente dal fondo arriva sia K sia PO43- perchè si alzano da soli , la conducibilità aumenta di circa 10 unità al giorno.
Analisi del 24/04/2024 dopo aver fatto un cambio d'acqua di 125 lt osmotica corretta co CaCo3 1.67 g, ClCa 0.75 g, Mg da PMDD 13 ml ( dose per 25 lt d'acqua)
pH 7.01, KH 3, GH 7, PO43- 0.4, NO2- 1, NO3- 10, Cond. 346, K 9, Mg 10, Fe 0
Aggiunto 5 ml di ferro da Pmdd il 25 e 10 ml rinverdente il 26.
Analisi del 28/04 :
pH 7,05, KH 4, GH 8, PO43- 0.6, NO2- 0, NO3- 0, Cond 354, K 15, Mg >10, Fe 0.1
Aggiunto 0,6 ml di cifo azoto per aumentare i NO3-
il 29 ho NO3- tra 3 e 4
Analisi del 01/05 :
pH 7,1, KH 4, GH 8, PO43- 1.8, NO2- 0, NO3- 1, Cond. 396, K 20, Mg >10, Fe 0.1
Cambio acqua dopo trattamento con acqua ossigenata 125 lt di osmotica con aggiunta di CaCo3 1.67 g, ClCa 1.5 g ( dose per 25 lt). Non ho messo altro in quanto PO43-, Mg e K ne ho da vendere.
Analisi odierna :
pH 7.09, KH 3, GH 6, PO43- 0.8,NO2- 0, NO3- >1<3, Cond. 308, K 15, Mg 6, Fe <0.05.
La vasca è provvista di CO2 fai da te con gel e lieviti, direttamente nella mandata del filtro esterno sistema venturi, 60 bolle/min
Non ci sono pesci, solo qualche lumaca arrivata con le piante ( meglio toglierle o lasciarle ??)
Luci : Plafoniera LED da 42 watt RGB 3672 lumen programmabile con alba alle 9.00,alle 10.00 luce piena. alle 19.30 tramonto, alle 21.00 notte e spegnimento alle 22.00, più due T8 un acqua-glo da 45 watt nuovo che da ieri tengo spento perchè in Ciano mi dicono che il suo spettro gli piace molto, ed un'altra a luce più chiara che accendo dalle 12.00 alle 19,30.( ho ordinato due tubi T8 al LED 6500 k 2000 lumen cd per sostituirle)
Ora chiedo come fare ad equilibrare l'azoto ? Metto pesci ? Uso mangime? uso Cifo azoto? Accoppo un paio di lumache ? Mi dimentico di avere un acquario per un paio di mesi ??
Grazie a tutti per la risposta...
Problemi alle piante :
1) Montecarlo partito bene poi marcito quasi del tutto, gli unici germogli ancora in vita li ho spostati sul sasso perchè in piante mi dicono che potrebbe essere luce scarsa, quindi sul sasso è il punto più luminoso , pare che lentamente si riprenda.
2) Nymphodes SP Taiwan anche lui partito a bomba , poi inizia marcescenza radicale con propagazione allo stelo e stacco di foglie, dei 7 gruppi ricavati da un unica cup vitro tre hanno iniziato prima, i quattro di destra dopo di questi uno sparito , uno sofferente e due pare non accusare il problema, comunque sono quasi bloccati, fanno una foglia a settimana che cresce molto poco, mentre aumentano il diametro di quelle presenti. Solo una foglia tolta ieri presentava due macchie marroni di circa 1 cm di diametro che poi si sono tradotti in buchi.
3) Schimatoglottis prietoi , aggiunto successivamente ed incollato su legno, liquefatto tranne un paio di ciuffi che hanno perso le foglie ma stanno tentando di farne una nuova
4) Bucephalandra SP serimbu brown aggiunta il 25 aprile incollata su legno , dei 5 ciuffi due liquefatti e spariti, i tre rimasti sofferenti probabilmente se ne andranno.
Le altre stanno bene, la nymphaea è un condominio , anche se hanno rallentato un pò tutte. Le foto le trovate negli altri topic ( in piante "Montecarlo che marcisce" ( non ho ancora capito come incollare il link))
Ora l'acqua diventa molto ambrata tanto che in 7 gg dopo il cambio si fa fatica a vedere le piante di fondo, quindi sono costretto a cambi massicci e settimanali, cosa che vorrei evitare, ma per ora non è possibile. Probabilmente causati dal terriccio. Ho fatto un tentativo anche con il carbone ma dopo 5 gg di filtrazione non cambia anzi peggiora.
In settimana ho avuto un invasione di cianobatteri verde smeraldo, ieri ho tolto gli arredi e immersi in soluzione di acqua ossigenata per un ora ( 3 ml x litro) ho aspirato quelli del fondo senza sifonare, poi ho aggiunto in vasca 1 ml x 5 litri di acqua ossigenata a filtro spento. Dopo un ora ho riempito con acqua osmotica corretta con carbonato di calcio e cloruro di calcio 125 lt. vasca da 280 lt lordi e 250 netti. Per ora i ciano sono spariti.
Il problema è che probabilmente dal fondo arriva sia K sia PO43- perchè si alzano da soli , la conducibilità aumenta di circa 10 unità al giorno.
Analisi del 24/04/2024 dopo aver fatto un cambio d'acqua di 125 lt osmotica corretta co CaCo3 1.67 g, ClCa 0.75 g, Mg da PMDD 13 ml ( dose per 25 lt d'acqua)
pH 7.01, KH 3, GH 7, PO43- 0.4, NO2- 1, NO3- 10, Cond. 346, K 9, Mg 10, Fe 0
Aggiunto 5 ml di ferro da Pmdd il 25 e 10 ml rinverdente il 26.
Analisi del 28/04 :
pH 7,05, KH 4, GH 8, PO43- 0.6, NO2- 0, NO3- 0, Cond 354, K 15, Mg >10, Fe 0.1
Aggiunto 0,6 ml di cifo azoto per aumentare i NO3-
il 29 ho NO3- tra 3 e 4
Analisi del 01/05 :
pH 7,1, KH 4, GH 8, PO43- 1.8, NO2- 0, NO3- 1, Cond. 396, K 20, Mg >10, Fe 0.1
Cambio acqua dopo trattamento con acqua ossigenata 125 lt di osmotica con aggiunta di CaCo3 1.67 g, ClCa 1.5 g ( dose per 25 lt). Non ho messo altro in quanto PO43-, Mg e K ne ho da vendere.
Analisi odierna :
pH 7.09, KH 3, GH 6, PO43- 0.8,NO2- 0, NO3- >1<3, Cond. 308, K 15, Mg 6, Fe <0.05.
La vasca è provvista di CO2 fai da te con gel e lieviti, direttamente nella mandata del filtro esterno sistema venturi, 60 bolle/min
Non ci sono pesci, solo qualche lumaca arrivata con le piante ( meglio toglierle o lasciarle ??)
Luci : Plafoniera LED da 42 watt RGB 3672 lumen programmabile con alba alle 9.00,alle 10.00 luce piena. alle 19.30 tramonto, alle 21.00 notte e spegnimento alle 22.00, più due T8 un acqua-glo da 45 watt nuovo che da ieri tengo spento perchè in Ciano mi dicono che il suo spettro gli piace molto, ed un'altra a luce più chiara che accendo dalle 12.00 alle 19,30.( ho ordinato due tubi T8 al LED 6500 k 2000 lumen cd per sostituirle)
Ora chiedo come fare ad equilibrare l'azoto ? Metto pesci ? Uso mangime? uso Cifo azoto? Accoppo un paio di lumache ? Mi dimentico di avere un acquario per un paio di mesi ??
Grazie a tutti per la risposta...