Pagina 1 di 5
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 02/05/2024, 18:43
di Abonny
Ciao a tutti,
Un paio di mesi fa avevo acquistato un gruppo di 8 Gymnocorymbus ternetzi e messi nel mio acquario principale ma nonostante molte persone sui forum approvassero la convivenza con le neocaridine mi sono trovata a doverli spostare in un acquario di emergenza poiché le hanno mangiate praticamente tutte.
Adesso ho acquistato un juwell rio 125 e vorrei spostare i Gymnocorymbus in questo acquario (attualmente sono da soli in un 60 litri).
Volevo chiedervi eventuali possibili convivenze con altre specie. Eventualmente è possibile ricreare il loro biotopo?
Ho letto alcuni parlare di apistogramma Borelli e di corydoras.
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 02/05/2024, 20:27
di Matias
Ciao

Abonny ha scritto: ↑02/05/2024, 18:43
Gymnocorymbus ternetzi e messi nel mio acquario principale ma nonostante molte persone sui forum approvassero la convivenza con le neocaridine mi sono trovata a doverli spostare in un acquario di emergenza poiché le hanno mangiate praticamente tutte.
Mi dispiace, non so quando chiesi qui sul forum per la convivenza, io ti avrei detto che le piccole
Caridina sarebbero state certamente a rischio predazione, ma non mi sarei aspettato che pure le adulte non sarebbero state al sicuro

Abonny ha scritto: ↑02/05/2024, 18:43
Eventualmente è possibile ricreare il loro biotopo?
Premesso che questa definizione è da prendere con le pinze, si può certamente pensare di creare qualcosa di interessante
Sicuramente bisognerà aspettare un po' di tempo prima di inserirli nel rio 125. Prima bisogna capire bene che layout ricreare e che valori raggiungere a fine progetto, oltre ovviamente a capire nello specifico che specie abbinarci. Tempo qualche mese e avrai un Acquario con la a maiuscola
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 02/05/2024, 21:42
di Abonny
Matias, grazie.
Appunto voglio cercare di creare un acquario il più realistico possibile e con specie che siano compatibili non solo per i valori ma anche per la zona di origine.
E per ora il massimo di litraggio è stato un 80 litri.
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Matias ha scritto: ↑02/05/2024, 20:27
Sicuramente bisognerà aspettare un po' di tempo prima di inserirli nel rio 125.
Questo sicuramente, non ho fretta di spostare i pesci.
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 03/05/2024, 11:00
di Matias
Abonny ha scritto: ↑02/05/2024, 21:43
Appunto voglio cercare di creare un acquario il più realistico possibile e con specie che siano compatibili non solo per i valori ma anche per la zona di origine.
Sisì ottimo, stessa mia filosofia

Abonny ha scritto: ↑02/05/2024, 21:43
non ho fretta di spostare i pesci.
Perfetto. Se mi dai un po' di tempo vorrei fare una breve ricerca sulle specie che pure in natura vivono con i Gymno, cosa che da come ho capito avevi fatto anche tu.
Abonny ha scritto: ↑02/05/2024, 18:43
Ho letto alcuni parlare di apistogramma Borelli e di corydoras.
Apistogramma borellii ok, è anche una specie facilmente reperibile. Corydoras, di che specie parliamo?
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 03/05/2024, 11:03
di Abonny
Matias ha scritto: ↑03/05/2024, 11:00
Corydoras, di che specie parliamo?
Io preferisco i panda o paleatus ma non so quanto siano originari della stessa zona con i gymno
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 03/05/2024, 15:27
di Abonny
Matias ha scritto: ↑03/05/2024, 11:00
Se mi dai un po' di tempo vorrei fare una breve ricerca sulle specie che pure in natura vivono con i Gymno
Ho fatto una ricerca incrociata tra dimensioni non troppo scostanti dai gymno, stessa zona di origine e quindi valori, che le dimensioni dell'acquario siano adeguate e che poi esistano in commercio.
Sono riuscita a trovare queste specie:
- Apistogramma Trifasciata A206
- Mikrogeophagus altispinosus (unico che forse necessita di un acquario più grande)
- Corydoras Sterbai
- Hyphessobrycon Eques
- Petitella georgiae
Aggiunto dopo 11 minuti 53 secondi:
Ho preso come zona di origine il rio guaporé anche se molti si trovano anche nel paraguai.
Preferirei non ricreare un black water specialmente perché non è così accentuato durante la maggior parte dell'anno, magari una o due volte l'anno ricreo la stagione delle piogge acidificando e riempiendo di foglie e tannini.
Sabbia, legni, piante come echinodrus e hydrocotyle sono da biotopo
Posso inserire delle rocce? Esistono non calcaree ma che assomiglino a quelle di fiume?
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 03/05/2024, 17:29
di Matias
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 15:39
Apistogramma Trifasciata A206
Ok, sicuramente specie compatibilissima con El dimensioni della vasca e alla fine anche con i Gymnocorymbus (che comunque non favoriranno di certo le loro riproduzioni...). Da capire la reperibilità ma da come scrivi si trova.
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 15:39
Mikrogeophagus altispinosus (unico che forse necessita di un acquario più grande)
Essendo un ciclide che vive in banchi sono d'accordo, se dovessi votare su un ciclide meglio una coppia o piccolo harem (come i trifasciata appunto).
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 15:39
Corydoras Sterbai
Che potremmo valutare, ma a questo punto niente ciclidi.
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 15:39
Hyphessobrycon Eques
- Petitella georgiae
Meglio un Hyphessobrycon (eques o altri), le partitelle ci starebbero pure ma sono pesci un po' più dinamici. Io comunque non so quanto convenga aggiungere un'altra specie di caracide, i Gymnocorymbus sono già belli grossi e non hai una vasca enorme a disposizione
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 15:39
magari una o due volte l'anno ricreo la stagione delle piogge acidificando e riempiendo di foglie e tannini.
Ci può stare

Se fatto bene favoriresti anche il benessere dei pesci e perché no, anche le riproduzioni.
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 15:39
Sabbia, legni, piante come echinodrus e hydrocotyle sono da biotopo
Io se fossi in te baserei il layout su questi 4 elementi. Due specie di piante bastano e avanzano, in una porzione molto piccola di fiume difficilmente troveresti più di una sola specie

e avresti l'Hydrocotyle che oltre ad aiutarti con gli inquinanti potresti farla crescere emersa.
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 15:39
Posso inserire delle rocce? Esistono non calcaree ma che assomiglino a quelle di fiume?
Sicuramente sì, esistono, ma credo siano "di troppo" onestamente. Io mi baserei principalmente sui legni personalmente.
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 03/05/2024, 17:35
di Abonny
Matias, si ecco le riproduzioni so che quando si ottengono significa che i pesci sono nella loro miglior situazione ma non è il mio focus principale. Nel senso che se anche creo tutto perfetto per loro ma niente riproduzioni o una specie presa le uova o gli avannotti dell'altra di certo non vado nel panico.
Per le specie che ho elencato sono quelle tra cui i sceglierei. Quindi o Apistogramma o corydoras. Nel caso scelgo i corydoras potrei fare due branchi un po' più folti? Visto anche che abitano parti diverse dell'acquario non dovrebbero infastidirsi troppo.
Matias ha scritto: ↑03/05/2024, 17:29
Io se fossi in te baserei il layout su questi 4 elementi.
Va bene, ci sono forme dei legni o colori delle sabbie particolarmente indicati?
In foto ho visto sabbie chiare ma layout in base ai gusti.
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 03/05/2024, 19:50
di Matias
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 17:35
so che quando si ottengono significa che i pesci sono nella loro miglior situazione ma non è il mio focus principale. Nel senso che se anche creo tutto perfetto per loro ma niente riproduzioni o una specie presa le uova o gli avannotti dell'altra di certo non vado nel panico.
Perfetto

comunque i presupposti per la vasca sono buoni, qualche riproduzione potresti sicuramente averla.
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 17:35
Nel caso scelgo i corydoras potrei fare due branchi un po' più folti? Visto anche che abitano parti diverse dell'acquario non dovrebbero infastidirsi troppo.
Sicuramente sì. Di base ti direi una quindicina di Gymnocorymbus e una decina di Corydoras, ma questo lo valuteremo meglio in futuro quando il layout sarà completato (questione di spazi insomma). In particolare i Corydoras sterbai sono relativamente grandi come Corydoras, quindi da valutare anche questa cosa.
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 17:35
sono forme dei legni o colori delle sabbie particolarmente indicati?
I legni vanno molto a gusto personale, magari una bella radice più grossa nella zona centrale (ma che lasci spazio sul fondo per i Corydoras), e qualche ramo più fino che cade dall'alto. Se inserirai un'Echinodorus io penserei di metterla al lato della vasca creando una zona di sabbia più alta, a simulare la sponda del fiume.
La sabbia verosimilmente dovrebbe essere beige e molto fina (sotto 0,5 mm per fare un bel lavoro).
Abonny ha scritto: ↑03/05/2024, 17:35
layout in base ai gusti.
Perché effettivamente dipende dall'area che si vuole ricreare in acquario
Coinquilini per Gymnocorymbus ternetzi
Inviato: 03/05/2024, 20:24
di Abonny
Matias ha scritto: ↑03/05/2024, 19:50
dovrebbe essere beige
va bene
Matias ha scritto: ↑03/05/2024, 19:50
zona centrale
Avevo visto un layout con una radice su un lato con delle piante incastrate in mezzo tipo hydrocotyle e sulla destra l'echinodorus e in mezzo sabbia.
Ci potrebbe stare o è meglio centrale?