Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Trikiara
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/05/24, 13:39

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di Trikiara » 03/05/2024, 14:08

Salve a tutti!

Premessa: sono una neofita e mi hanno regalato un acquario da 55l completo di luce, filtro e test, vorrei quindi avviarlo.
L'idea è quella di fare un acquario molto piantumato e poi solo quando è stabile di aggiungere qualche piccola Microrasbora Galaxy.

Sono qui in cerca di consigli su come devo muovermi, ho mille domande (ho letto molto ma non c'è nulla di meglio dell'esperienza di voi esperti).

Acquario: Dennerle Nano Scaper's Tank 55l 
Luce: Chihiros AII451
Filtro: Oase biostyle 75


Al momento ho a disposizione 2 acque con questi valori:

pH: 7,4
BICARBONATO 315 mg/l 
CALCIO 85 mg/l 
CLORURO 4 mg/l 
SOLFATO 85 mg/l 
SODIO 3,4 mg/l 
MAGNESIO 34 mg/l 
POTASSIO 1,5 mg/l 
NITRATO 4,5 mg/l 
FLUORURO 0,3 mg/l 
RESIDUO FISSO A 180° 396 mg/l  

pH: 6,8
BICARBONATO 10 mg/l 
CALCIO 3,6 mg/l 
CLORURO 0 mg/l 
SOLFATO 3,5 mg/l 
SODIO 1,4 mg/l 
MAGNESIO 0,6 mg/l 
POTASSIO 0,6 mg/l 
NITRATO 2,7 mg/l 
FLUORURO 0,1 mg/l 
RESIDUO FISSO A 180° 24 mg/l  
SILICATI 5,6 mg/l


Mi sembra di capire che una è troppo dura e l'altra troppo tenera, pensavo però di poterle mescolare.
E qui arrivano le TANTE domande.

1) Come faccio ad ottenere un pH intorno al 7? E' vero che se si mescolano 2 acque diverse si ottiene sempre e solo il pH più alto delle due mentre le durezze si mescolano? 
Quindi come faccio ad abbassare il pH? (per favore non ditemi di usare la torba o i tannini l'acqua ambrata non mi piace per nulla) c'è un altro sistema? Mi sfugge qualcosa?

2) Volevo usare un fondo fertile con sopra una ghiaia inerte + tabs, è una buona idea o consigliate qualcos'altro? Calcolate che sono una neofita.

3) E' possibile avere un acquario MOLTO piantumato senza CO2 (ovviamente usando fertilizzanti)? Non sono pratica con queste cose e mi chiedo se nelle mie mani una bombola di CO2 non sia addirittura pericolosa.

4) I silicati che ci sono nell'acqua possono essere un problema per le diatomee? E se sì come faccio? Posso mettere le resine anti silicati nel filtro? Non tolgono anche i fosfati che invece sono utili alle piante?

5) Avete qualche consiglio per evitare la formazione di alghe in maturazione?

6) Che valori devo ottenere mescolando quelle due acque? Quali sarebbero i valori "ottimali"?

Ho a disposizione la valigetta di test JBL quindi posso fornire tutti i dati che servono per aiutarmi.


Grazie! Vi apprezzo tantissimo e seguo il forum con interesse!
 

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di Rogue73 » 03/05/2024, 14:48

Visto la dimensione della vasca, soprattutto la sua larghezza di soli 45cm, e considerato che hai gia l'acqua adatta a pH 6,8 io ti consiglierei betta + eventuale piccolo gruppo di compagni come trigonostigma o altro di piccolo taglio. Il tutto con un acquario estremamente piantumato come da tua preferenza...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di roby70 » 03/05/2024, 16:37


Rogue73 ha scritto:
03/05/2024, 14:48
e considerato che hai gia l'acqua adatta a pH 6,8

il pH di quell'acqua non è da guardare, sono valori medi. Il pH va misurato solo in acquario.
 

Trikiara ha scritto:
03/05/2024, 14:08
1) Come faccio ad ottenere un pH intorno al 7?

Vedi la risposta sopra... ma perchè 7? comunque con i valori che hai messo sopra calcolati GH e KH delle tue acque; qui c'è scritto come fare: ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
 

Trikiara ha scritto:
03/05/2024, 14:08
2) Volevo usare un fondo fertile con sopra una ghiaia inerte + tabs, è una buona idea o consigliate qualcos'altro?

Solo inerte con le tabs se servono. Se metti il fertile le tabs non servono ma ti complichi la vita.
 

Trikiara ha scritto:
03/05/2024, 14:08
3) E' possibile avere un acquario MOLTO piantumato senza CO2 (ovviamente usando fertilizzanti)?

Si, basta scegliere piante che vivono bene anche senza.
 

Trikiara ha scritto:
03/05/2024, 14:08
4) I silicati che ci sono nell'acqua possono essere un problema per le diatomee?

Forse all'inizio ma le diatomee vengono con acquari non maturi poi vanno via da sole.
 

Trikiara ha scritto:
03/05/2024, 14:08
5) Avete qualche consiglio per evitare la formazione di alghe in maturazione?

Tante piante e luce giusta aiutano a prevenirle.
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Trikiara
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/05/24, 13:39

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di Trikiara » 03/05/2024, 22:33


Rogue73 ha scritto:
03/05/2024, 14:48
Visto la dimensione della vasca, soprattutto la sua larghezza di soli 45cm, e considerato che hai gia l'acqua adatta a pH 6,8 io ti consiglierei betta + eventuale piccolo gruppo di compagni come trigonostigma o altro di piccolo taglio. Il tutto con un acquario estremamente piantumato come da tua preferenza...

Ciao! Il betta proprio non mi piace, volevo un gruppettino di micro fish​
roby70 ha scritto:
03/05/2024, 16:37

il pH di quell'acqua non è da guardare, sono valori medi. Il pH va misurato solo in acquario.


Vedi la risposta sopra... ma perchè 7? comunque con i valori che hai messo sopra calcolati GH e KH delle tue acque; qui c'è scritto come fare: ​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?


Solo inerte con le tabs se servono. Se metti il fertile le tabs non servono ma ti complichi la vita.



Ciao! Grazie per la risposta

Il pH delle acque di partenza quindi non devo guardarlo? Comunque volevo un pH 7 perchè mi sembrava il giusto compromesso tra assorbimento di nutrienti da parte delle piante e possibilità di inserire diversi tipi di fauna. Non è il valore ottimale di "base"?

Grazie per il link, molto utile! Farò i miei calcoli!

Altra domanda: che succede se metto sia le tabs che il fondo fertile? E perchè mi complico la vita con il fondo fertile se tanto rimane sotto la ghiaia?

Quante ore di luce per prevenire le alghe?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di roby70 » 04/05/2024, 9:47


Trikiara ha scritto:
03/05/2024, 22:33
Non è il valore ottimale di "base"?

dove lo hai letto? Comunque per il pH vedilo più per i pesci che per le piante. 
Il betta non ti piace ma puoi allora valutare un gruppo di boraras o trigonostigma.
 
Il fondo fertile va sfruttato con tante piante che si nutrono dalle radici e poi ci vuole luce forte e magari CO2; altrimenti i nutrienti non vengono usati dalle piante ma dalle alghe.
Per questo è meglio un fondò inerte in cui mettere tabs se servono in base alle piante che scegli. 
Fertile + tabs vuol solo dire mettere tanti nutrienti in più.
 
Per la luce parti da 4 ore e aumenta di mezz’ora alla settimana fino a 8/9. Ma esattamente che luce hai? Serve sapere lumen e kelvin 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Trikiara
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/05/24, 13:39

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di Trikiara » 04/05/2024, 18:05


roby70 ha scritto:
04/05/2024, 9:47

Trikiara ha scritto:
03/05/2024, 22:33
Non è il valore ottimale di "base"?

dove lo hai letto? Comunque per il pH vedilo più per i pesci che per le piante.
Il betta non ti piace ma puoi allora valutare un gruppo di boraras o trigonostigma.

Il fondo fertile va sfruttato con tante piante che si nutrono dalle radici e poi ci vuole luce forte e magari CO2; altrimenti i nutrienti non vengono usati dalle piante ma dalle alghe.
Per questo è meglio un fondò inerte in cui mettere tabs se servono in base alle piante che scegli.
Fertile + tabs vuol solo dire mettere tanti nutrienti in più.

Per la luce parti da 4 ore e aumenta di mezz’ora alla settimana fino a 8/9. Ma esattamente che luce hai? Serve sapere lumen e kelvin
L'ho letto in giro per il web, comunque pensavo che fosse importante anche per le piante per via del rapporto pH/KH e CO2, ovvero se il pH è troppo alto è difficile ci siano quantità sufficienti di CO2 per le piante, sbaglio?

Ho una chihiros AII 451, 1950 lumen e 8000kelvin zona di copertura spettrale di 400-700n, che ne pensi?
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di roby70 » 04/05/2024, 18:15


Trikiara ha scritto:
04/05/2024, 18:05
ovvero se il pH è troppo alto è difficile ci siano quantità sufficienti di CO2 per le piante, sbaglio?

se non eroghi CO2 artificiale questa è poca qualunque sia il pH. 
In generale comunque un pH sotto ai 7 permette un maggior assorbimento dei nutrienti per quasi tutte le piante.
 
La chihiros è un’ottima lampada ​ :-bd
 
Come detto pensa a che pesci mettere e poi vediamo i valori più adatti a loro. 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Trikiara
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/05/24, 13:39

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di Trikiara » 04/05/2024, 20:59


roby70 ha scritto:
04/05/2024, 18:15

Trikiara ha scritto:
04/05/2024, 18:05
ovvero se il pH è troppo alto è difficile ci siano quantità sufficienti di CO2 per le piante, sbaglio?

se non eroghi CO2 artificiale questa è poca qualunque sia il pH.
In generale comunque un pH sotto ai 7 permette un maggior assorbimento dei nutrienti per quasi tutte le piante.

La chihiros è un’ottima lampada ​ :-bd

Come detto pensa a che pesci mettere e poi vediamo i valori più adatti a loro.
Va bene grazie!  Ci sto pensando a comprare un impianto CO2 per nano acquari, domanda stupida da ignorante: è possibile che la bombola della CO2 esploda o crei dei danni se maneggiata male? (purtroppo spesso vengono bambini a casa mia e toccano tutto)


Sono innamorata delle microrasbore galaxy comunque, che valori consigli? Ho calcolato il KH e il GH delle due acque, basta che le mescolo fino ad ottenere i valori desiderati?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di roby70 » 05/05/2024, 9:23


Trikiara ha scritto:
04/05/2024, 20:59
Sono innamorata delle microrasbore galaxy comunque, che valori consigli?

con loro puoi tenere durezze medie e un pH intorno ai 7 senza problemi; se pensi di erogare CO2 gas esempio può andare bene un KH intorno ai 4/5.
L’unica cosa è che soffrono molto le temperature alte.
Hai detto che hai calcolato i valori; cosa ti è venuto?​
Trikiara ha scritto:
04/05/2024, 20:59
possibile che la bombola della CO2 esploda o crei dei danni se maneggiata male? (purtroppo spesso vengono bambini a casa mi

praticamente impossibile. Considera che quando le spediscono non è che vengono trattate bene.
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Trikiara
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 03/05/24, 13:39

Primo acquario! Aiuto!!! 55L

Messaggio di Trikiara » 05/05/2024, 12:51


roby70 ha scritto:
05/05/2024, 9:23

Trikiara ha scritto:
04/05/2024, 20:59
Sono innamorata delle microrasbore galaxy comunque, che valori consigli?

con loro puoi tenere durezze medie e un pH intorno ai 7 senza problemi; se pensi di erogare CO2 gas esempio può andare bene un KH intorno ai 4/5.
L’unica cosa è che soffrono molto le temperature alte.
Hai detto che hai calcolato i valori; cosa ti è venuto?​
Trikiara ha scritto:
04/05/2024, 20:59
possibile che la bombola della CO2 esploda o crei dei danni se maneggiata male? (purtroppo spesso vengono bambini a casa mi

praticamente impossibile. Considera che quando le spediscono non è che vengono trattate bene.

Grazie, le due acque hanno questi valori
Prima acqua:
GH 19
KH 14

Seconda acqua:
GH 1
KH 0


Altra domanda: ma la CO2 si lascia aperta tutto il gg oppure solo durante il fotoperiodo? (e come si fa a chiuderla? c'è una valvola?)

Nel caso in cui non erogo CO2 che KH dovrei avere?
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti