Pagina 1 di 2

Di che carenza si tratta?

Inviato: 28/12/2015, 20:02
di gianlu187
Immagine
Immagine
Immagine
Le altre foglie della pianta sono grandi e crescono velocemente
KH 8
GH 12
NO3- 100 circa
PO43- 2 mg/l
pH 7



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Di che carenza si tratta?

Inviato: 28/12/2015, 21:01
di Uthopya
Sono solo quelle emerse o vicinissime alla luce? Se si, capitava a volte anche alle mie e l'imputato è il ferro.
Essendo per l'appunto quelle più illuminate e con accesso a CO2 "infinita" diventano esigentissime con tale nutriente

Re: Di che carenza si tratta?

Inviato: 28/12/2015, 21:18
di gianlu187
Uthopya ha scritto:Sono solo quelle emerse o vicinissime alla luce? Se si, capitava a volte anche alle mie e l'imputato è il ferro.
Essendo per l'appunto quelle più illuminate e con accesso a CO2 "infinita" diventano esigentissime con tale nutriente
Si sono emerse e vicine alle lampade..
Quindi dovrei aumentare un po' la dose di ferro o quelle emerse ogni tanto si rovinano e posso lasciarle così?
Mi viene da pensare che se aumento la dose del ferro per evitare che le foglie erse si rovinino.. Il ferro in acqua poi sia troppo .. O è sbagliato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Di che carenza si tratta?

Inviato: 29/12/2015, 9:37
di ocram
Ferro ferro!
Se le foglie ti mostrano la carenza e aumenti la dose, non sarà troppo, ma sufficiente.

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.

Re: Di che carenza si tratta?

Inviato: 29/12/2015, 9:40
di Shadow
Vista la specie.. Visti gli steli.. Per me potassio ;)

Re: Di che carenza si tratta?

Inviato: 29/12/2015, 10:04
di lucazio00
La carenza di ferro si vede sulle foglie nuove che nascono sbiadite, mentre quella di potassio buca le foglie vecchie...quindi direi potassio! :-bd

Re: Di che carenza si tratta?

Inviato: 29/12/2015, 12:01
di cicerchia80
Shadow ha scritto:Vista la specie.. Visti gli steli.. Per me potassio ;)
x_x Shadow....scusa se mi permetto,se lo avresti detto a me avrei subito messo potassio senza discutere...per altro a Gianluca dicevo in altra sede,di aggiungere potassio,per via di una Limno bloccata,e di crescita rallentata delle piante......ma essendo un elemento mobile ecc ecc...il difetto non si doveva presentare nelle foglie vecchie???

Re: Di che carenza si tratta?

Inviato: 29/12/2015, 12:27
di gianlu187
cicerchia80 ha scritto:.il difetto non si doveva presentare nelle foglie vecchie???
in effetti il difetto è sulle foglie vecchie .. siu germogli nuovo non noto questo problema .. poi il tutto e circoscritto a poche foglie 3 o 4 .. e la pianta e ormai a pelo d acqua e mi va da un lato dell acquario all altro .. sara piu di 90 cm .. piu tutta quella immersa ;)

Re: Di che carenza si tratta?

Inviato: 29/12/2015, 12:46
di Shadow
cicerchia80 ha scritto:Shadow....scusa se mi permetto,se lo avresti detto a me avrei subito messo potassio senza discutere...
Ao mica sono il Dalai lama =))
cicerchia80 ha scritto:ma essendo un elemento mobile ecc ecc...il difetto non si doveva presentare nelle foglie vecchie
Non è così automatica la cosa, mobile e fisso non è una legge ferrea, bisogna essere un po' elastici ;) a me sembra più potassio che ferro, ma potrei sbagliarmi ;)

Re: Di che carenza si tratta?

Inviato: 29/12/2015, 12:48
di cicerchia80
gianlu187 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:.il difetto non si doveva presentare nelle foglie vecchie???
in effetti il difetto è sulle foglie vecchie .. siu germogli nuovo non noto questo problema .. poi il tutto e circoscritto a poche foglie 3 o 4 .. e la pianta e ormai a pelo d acqua e mi va da un lato dell acquario all altro .. sara piu di 90 cm .. piu tutta quella immersa ;)
ops. .. mi serve una visita oculistica =))