Non so agli altri Juwellari, ma io in realtà ho notato che le luci rimangono comunque accese di notte, anche se con luce molto fioca.
Me ne sono accorto sul riflesso dell'acqua ma non so se dipenda del timer meccanico.
La luce notturna utilizzando una illuminazione standard Juwel è già tosta in rapporto con le alghe, e l'assenza di azoto è stata una combinazione parecchio pesante.
Solo per curiosità: in quanto tempo i ciano sono diventati così espansivi?
Aggiunto dopo 12 minuti 15 secondi:
Perché non rosso e giallo?
In alba e tramonto, in natura, si va molto tra rosso e giallo più che verde.
temperatura-colore-kelvin-del-sole_2897148875142878432.webp
Magari il verde lo metterei durante il pieno del fotoperiodo.
L'accoppiata di 6500k la trovo molto buona (la uso anche io), però metterei un pò di rosso a supporto (io uso le fitostimolanti per dare anche qualche sfumatura di blu ma senza esagerare con rapporto 5:1 tra rosso e blu, magari con la tua WRGB potresti provare questa combinazione)
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑08/05/2024, 10:19
Se prendo altre due sessiliflora va bene?
La Limnophila Sessiliflora fa un ottimo lavoro anche da sola, ma senza azoto la poveretta campa malissimo.
Può reggere la mancanza di fosfati ma la mancanza di azoto lo accusa davvero molto.
È quindi sugli NO
3- che agirei se volessimo utilizzare le piante contro le BBA, ma sempre con fotoperiodo ridotto (sconsiglio di potare nel frattempo, perché potrebbero bloccarsi e non possiamo permettercelo) e non rischierei carenza di ferro per permettere alle piante di creare sostanze allelopatiche.
Però bisogna piantumare tanto.
Valuta le galleggianti, schermerebbero la luce intanto, e assorbono bene.
La luce notturna la utilizzerei solo in casi eccezionali in caso di cure parentali necessarie in acquari di comunità ma non è il tuo caso.
I ciano sono tanto ma tanto opportunisti.
Aspettano quel pò di luce in più e un pò di PO
43- in eccesso per scoppiare di allegria.
"Quando l'azoto non c'è, i ciano ballano".
Aggiunto dopo 12 minuti 36 secondi:
Pensandoci, c'è un metodo rapido per azzerare i PO
43- e forse accellererebbe i tempi per combattere le BBA...
Si potrebbe utilizzare il Silicatex.
È una resina venduta dalla JBL che in realtà è più che altro pensata per assorbire i silicati, ma come "effetto collaterale" assorbe anche i fosfati.
Se si vuole utilizzare questa soluzione, allora non va aggiunto azoto, perché altrimenti sbilanceremmo nuovamente il rapporto Azoto/Fosfati, mettendo quindi i Ciano dietro la porta ma facendo entrare poi le filamentose.
Quindi, con questo metodo, lascerei NO
3- a 0 e lascerei scendere i PO
43-.
È un pò spinta come soluzione, sicuramente per chi vuole tutto e subito, ma è anche vero che parliamo di ciano e non BBA. Le BBA un pò di tempo te lo danno ma i Ciano, una volta che ingranano, è tutta discesa.
Sappiamo che il tuo valore di PO
43- è superiore a 1,8 ma non sappiamo di quanto.
Per quanto leggermente estrema come soluzione, secondo me si potrebbe fare..