Pagina 1 di 2
Primo laghetto
Inviato: 08/05/2024, 17:39
di Samaritan
Buonasera, ho gia sbirciato un po il thread piu recente per novizi.
volevo qualche dritta o una guida base o un video youtube che consigliate grazie.
Metrature e profondità davvero non ce nessuna regolamentazione o legge? per le gelate invernali quanti metri servono almeno?
Telo o non telo? se si quale tipo?
Voglio fare la filtrazione esclusivamente gestita dalle piante, una breve lista e quali consigliate? va fatto un gradino meno profondo per appoggiarcele giusto? vanno in vasi tipo forati e ripieni di lapillo?
Senza filtro meccanico è indispensabile una pompettina magari solare o va bene anche senza?
Primo laghetto
Inviato: 08/05/2024, 17:56
di Pinny
In alcune città si devono chiedere permessi e autorizzazioni per realizzarlo, informati.
Non so se conosci il nostro articolo:
https://acquariofilia.org/pond-laghetti ... -naturale/
Se hai ancora dubbi, sono a tua disposizione

Primo laghetto
Inviato: 08/05/2024, 20:41
di Samaritan
letto grazie. discorso rane/rospi? io gia ne trovo qualcuna in giardino, non è neanche proprio lontano da casa, rischia di diventare insostenibile come rumore notturno? o l'aggiunta di pesci conterrà la loro riproduzione?
discorso zanzare? so già che aiuterà tantissimo a debellarle, ok le larve in acqua, ma la zona appena adiacente il laghetto si riempirà di nuvole di zanzare?
Primo laghetto
Inviato: 08/05/2024, 23:32
di trotasalmonata
Che pesci vuoi mettere? Le zanzare dovrebbero farle fuori loro per la maggior parte
Primo laghetto
Inviato: 09/05/2024, 10:54
di Samaritan
ma anche fuori dall'acqua c'è qualcuno che se le pappa?
direi medaka, cosa consigliate? centro italia.
Primo laghetto
Inviato: 09/05/2024, 12:20
di poliphouse
Samaritan ha scritto: ↑08/05/2024, 20:41
letto grazie. discorso rane/rospi? io gia ne trovo qualcuna in giardino, non è neanche proprio lontano da casa, rischia di diventare insostenibile come rumore notturno? o l'aggiunta di pesci conterrà la loro riproduzione?
discorso zanzare? so già che aiuterà tantissimo a debellarle, ok le larve in acqua, ma la zona appena adiacente il laghetto si riempirà di nuvole di zanzare?
Ciao Samaritan,
probabilmente hai letto anche il post fatto da me poco tempo fa a proposito di rane e rospi. Ti riassumo la mia esperienza rispondendo alle tue domande:
* se abiti in una zona non troppo chimicamente compromessa le rane arriveranno di sicuro. Belle e molto interessanti da osservare in piccolo numero, problematiche nel lungo termine in quanto appena il "comitato Rane"

si accorge che il tuo pond è valido manderà associati in quantità esuberanti. Aumentano il carico organico, al minimo sentore di pericolo si tuffano verso il fondo intorbidendo l'acqua, vedono i Medaka come ottimo spuntino (nel mio pond sono estinti) e soprattutto fanno un baccano infernale. Non lasciarti travolgere dal romanticismo, quando sono tante non sono un simpatico sottofondo musicale.

* rospi onestamente nn ne ho mai avuti, anche perchè utilizzerebbero il pond solo per la riproduzione e non si stabiliscono, preferiscono campi e siepi
Il discorso zanzare è più complesso: fondamentalmente il laghetto è quasi neutro, anche se qualche larva sfugge anche ai pesci, troppi sono gli anfratti se, come me, effettui la fitodepurazione senza filtro. Non pensare che le rane facciano un granchè purtroppo, le zanzare son troppo piccole e vengono ignorate o quasi, inoltre gli insetti malefici escono allo scoperto quando ci sei tu e quando ci sei tu le rane non mangiano di certo, ma fuggono in acqua. Intorno al mio pond, complice anche la sua posizione tra siepi ed edere, ho veramente nuvole di zanzare e non posso agire chimicamente in quanto tutti gli animali acquatici sono molto sensibili ai prodotti chimici. Se il tuo pond sarà sistemato in pieno sole con poca vegetazione attorno è probabile che avrai meno zanzare di me.
Non voglio spaventarti, io sono contentissimo del mio pond, ma è giusto sapere tutto ciò che comporta.
Marco
Primo laghetto
Inviato: 09/05/2024, 12:39
di Pinny
Io ho diversi mini pond ed essendo più alti, rispetto al terreno, non ho problemi di rospi, rane non ce ne sono dalle mie parti, solo siccità. Di zanzare neanche una larva, i miei medaka le mangiano prima che si schiudano le uova. Però esiste il bacillus thuringiensis che si può usare, dicono che non faccia male ai pesci non so se nuoce alle lumache. Impedisce alla zanzara di crescere e non nuoce agli animali. L'unico problema è il costo
Primo laghetto
Inviato: 09/05/2024, 12:55
di poliphouse
Pinny ha scritto: ↑09/05/2024, 12:39
Io ho diversi mini pond ed essendo più alti, rispetto al terreno, non ho problemi di rospi, rane non ce ne sono dalle mie parti, solo siccità. Di zanzare neanche una larva, i miei medaka le mangiano prima che si schiudano le uova. Però esiste il bacillus thuringiensis che si può usare, dicono che non faccia male ai pesci non so se nuoce alle lumache. Impedisce alla zanzara di crescere e non nuoce agli animali. L'unico problema è il costo
Certo, non ho specificato che il mio pond è a filo terreno e che attorno vi è un giardino con erba e varie siepi che vengono irrigate regolarmente anche in piena estate..
Marco
Primo laghetto
Inviato: 09/05/2024, 16:35
di Samaritan
si la posizione iniziale sarebbe fianco ad una siepe(dove gia trovo rane e rospi), pieno sole fino alle 14 e abbastanza vicino alla casa.
scavato a terra, ma circondato con una muretto di mattoni o tufo limiterebbe le rane?
Anche vicino a gazebo area relax, le zanzare chiaramente gia ci sono, le nostrane che vengono fuori verso le 19, volevo capire se essendo anche vicino al gazebo questo diventerà invivibile anche di giorno?
Primo laghetto
Inviato: 09/05/2024, 17:01
di Pinny
Le zanzare depongono in acqua, ma hanno bisogno del sangue per riprodursi, quindi è facile che si spostino vicino al laghetto anche se quando depongono in acqua, vengono mangiate. Vengono attirate dalle zone umide, piante e prato irrigati di frequente, sotto vasi pieni d'acqua ecc.