Pagina 1 di 2
Dosometrica manuale
Inviato: 28/12/2015, 22:37
di CIR2015
Ciao a tutti girovagando su internet ho visto un sistema per dosare manualmente senza stare a misurare ogni volta con dosatori siringhe ecc.
Allora pensavo di costruirmi una stazione di dosaggio manuale fatta su questa base.
Praticamente una siringa collegata direttamente alla bottiglia del rinverdente, Cifo o altro... ed aspirando il liquido (tubicino di sinistra) semplicemente con la siringa questo premendo nuovamente sulla siringa va direttamente in vasca (tubicino di destra). Praticamente con 3/4 €uro (siringa, due valvole e di non ritorno, ed un "T" per collegare i tubi (ho utilizzato come tubo quello per il,giardinaggio (costa poco e non fa passare la luce).
Adesso logicamente costruirò una bella stazione di dosaggio con siringhe ben incastrate in lastra di plexiglas ecc ecc... ma prima di iniziare volevo sapere se qualcuno ha già adottato questo sistema o cosa ne pensa.
Per funzionare funziona perfettamente ho provato con questo che ho realizzato per la prova.
Grazie per info e suggerimenti.

Re: Dosometrica manuale
Inviato: 28/12/2015, 22:38
di Sini
E come fai ad agitare le bottigliette?
Re: Dosometrica manuale
Inviato: 28/12/2015, 22:41
di CIR2015
Il tubo entra dal tappo pertanto posso sempre agitarle prima dell'uso... Oppure ci metto dentro delle palline di ferro e con una elettrocalamita le faccio girare.... noooo direi troppo complicato
Inviato con Tapatalk
Re: Dosometrica manuale
Inviato: 29/12/2015, 9:46
di Forcellone
Di certo il tutto funziona

, la siringa aspira il liquido da un tubo e poi lo manda via dall'altro.... in vasca per l'esattezza, ....... ma la vedo solo una cosa "strampalata" e poco utile.

Forse per altri usi, boooo.
Giocare ogni tanto al "piccolo chimico" con flaconi vari e siringhe è da "acquariofili/farmacisti" e non vedo fastidi.... per cui non so.
E come dice Sini, devi anche provvedere ad un piano che vibra o muove le varie bottiglie...... devi fare poi ogni "aggeggino" per ogni flacone di prodotto.

Re: Dosometrica manuale
Inviato: 29/12/2015, 9:55
di Shadow
Io più che discutere della funzionalità mi preoccupo dell'utilità

insomma, tolto l'agitare che è importantissimo chi dosa con la siringa?

io incoraggio l'andare ad occhio

Re: Dosometrica manuale
Inviato: 29/12/2015, 10:18
di Forcellone
Io doso con la siringa tutti i prodotti, ma vario il dosaggio.
Vado ad occhio su cosa inserire. Ma sto imparando.
:-\

Re: Dosometrica manuale
Inviato: 29/12/2015, 10:43
di RiccardoMazzei
Ovviamente io sono del partito misurista, quindi doso con le siringhe, ed annoto su un diario.
Tuttavia non capisco bene che problema risolve la stazione di dosaggio. Il tirare fuori l'occorrente ogni volta? Ma l'ambaradan come si collega alla vasca? Per dosaggi da mezzo ml, un ml come fai? Voglio dire, il pezzo di tubo che esce dalla valvola di non ritorno e che finisce in vasca contiene ben più di quella quantità, come fai a essere certo del dosaggio? Inoltre tutti i fertilizzanti alla lunga cristallizzano, mi sa che ti intasano le valvole.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Re: Dosometrica manuale
Inviato: 29/12/2015, 11:00
di CIR2015
Anche io vado ad occhio e/o mi regolo in base alle piante ed ai valori rilevati. Ma se organizzato bene questo sistema (senza le "palle magnetiche" che girano

) dovrebbe facilitare i dosaggi. In effetti basta tirare su la siringa per gli ml che si vogliono mettere in vasca ed il gioco è fatto.
cmq se non piace me ne farò una ragione

mi sembrava un buon sistema.
Alternativamente al momento ho messo i vari prodotti in dei contenitori per sapone da 100 ml (logicamente nuovi) con pompetta di dosaggio (tipo la pompetta per il sapone liquido) che erogano 0,5 ml ogni volta che la si preme... devo dire che anche questa soluzione facilita notevolmente senza lo sbattimento della misurazione. Se devo dosare 4 ml premo 8 volte e così via.
@
Riccardo - il sistema butta in vasca esattamente quello che aspiri nella siringa... ho testato con un misurino e gli ml (anche 0,5) che fuoriescono ogni volta dal tubo che va in vasca sono corretti.
Re: Dosometrica manuale
Inviato: 29/12/2015, 12:06
di Scardola
RiccardoMazzei ha scritto:Per dosaggi da mezzo ml, un ml come fai? Voglio dire, il pezzo di tubo che esce dalla valvola di non ritorno e che finisce in vasca contiene ben più di quella quantità, come fai a essere certo del dosaggio?
Se il liquido che rimane nel tubo non si cristallizzasse, tanto ne metti con la siringa, tanto ne esce dall'estremità.
Il problema è cosa succede al liquido fermo nel tubo tra un dosaggio e l'altro: precipita, cristallizza, rimane con quella densità, gocciola lentamente in vasca a meno di mettere una valvola in cima? Secondo me il problema più grosso è tutto qui.
Per l'agitazione, è risolvibile con un sistema da nerd-acquariofilo:
metti nelle boccette delle biglie di vetro o dei cannolicchi o quelle perle di ceramica che si usano per cucinare la pasta frolla da riempire (si mettono al posto della marmellata per le crostate).
Metti i flaconi su un ripiano collegato a un motorino elettrico che lo scuote: un qualsiasi motore smontato da un avvitatore a batterie, o da un giocattolo, o da una ventola abbastanza robusta, etc., magari con un pesetto fuori asse. Colleghi il motore a un alimentatore/trasformatore, attaccato a una presa con timer che ogni tot ore lo accende per mezz'ora o un quarto d'ora e scuote i flaconi con le biglie.
Il tutto sarebbe fattibile con materiali di recupero.
Vale la pena? Solo se ti diverti a farlo, hai tempo per farlo, e puoi vantartene con chi ti può capire

Re: Dosometrica manuale
Inviato: 29/12/2015, 12:07
di RiccardoMazzei
Quindi i tubi non pescano in acqua, immagino. Ma i fertilizzanti non ristagnano nel tubo aperto? Non seccano?
Sai, più che fartene una ragione, descrivi tutto quanto!
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000