Oddio, rispondiamo a quelle facili intanto
69J0K3R69 ha scritto: ↑14/05/2024, 13:25
Ottimo suggerimento.. per quel che riguarda il riscaldatore? Filtro esterno per ogni vasca o si può usare lo stesso filtro per più vasche?
i guppy vivono senza problemi fino a 15°, per di meno, dipende...in Russia sono state trovate popolazioni ferali nei corsi acqua, comunque se si vuole veramente portare avanti una linea, le spese dep riscaldatore sono da tenere in conto, considerando che sotto i 23° la sexratio si sposta molto a favore delle femmine, e la miglior "produzione" si ha in un range 26-28°
Andando a monte
Ovviamente sceglierai dei soggetti show, che varietà?
Io ho sempre seguito un metodo
1 i riproduttori alfa, sempre isolati
Najas guadalupensis, no sale parto, deboli e deformi devono avere la peggio
...lo so, puó sembrare poco etico, ma se si selezionano guppy l'etica va a farsi benedire
2
Almeno 2 vasche di accrescimento, per portare avanti due progenie diverse
Qui spendiamo due parole sul metodo
In questa fase quello che piú conta é farli crescere piú velocemente e piú sani possibili, in questa fase vanno altamente sovralimentati
Calcola che il peso di un guppy adulto é sotto al grammo (il doppio per una femmina), e vanno alimentati per la prima.settimana anche al 10% del loro pesce
Nella seconda settimana si scende al 5% anche qualcosa in piú per un paio di mesi, fino al 4 mese, al 2 o 3% fino al sesto mese, che ai gradi che dicevo prima dovrebbero aver raggiunto la taglia massima
Per esempio ipotizziamo che in una vasca ci sono 50 avannotti, che peseranno un totale fi 5g, vanno alimentati con 0.5g di mangime al giorno (che é un botto), ovvio che quí l'acqua si sporcherà parecchio, quindi si va avanti a cambi giornalieri anche, se serve
Valuta che quando si alleva, per la maggiore vanno i filtri ad aria, per praticità (ed eventuali aereatori se servono)
Geneticamente le femmine trasmettono poco/nulla, in specie wild, anche con gli Endler, molti addirittura tengono tutte le femmine insieme...io mai fatto
Se ancora sono vivi i riproduttori, prediligi sempre loro per gli accoppiamenti, e comunque appena sessabili dividi femmine da maschi
Mantieni solo i maschi che piú si avvicinano alla morfologia che vuoi tenere, gli altri cedili, ma in alcuni casi questo discorso vale anche per le femmine, tipo HB o albino, hanno giá una loro linea riconoscibile
Che so...se hai una femmina di blue moskow che ha la coda blu, e cerchi di mantenere una linea di blu moskow, é scontato che avrai maggiori soggetti con quelle caratteristiche se la femmina ha giá del colore di suo
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Ah dimenticavo... discorso filtro, si potrebbe ragionare anche in termini di "batterie", in linea di massima non succede nulla, ti mordi le mani nel caso di epidemie peró, se per qualche motivo un pesce si ammala, sostanzialmente rischi di far ammalare anche pesci che stanno in un altra vasca, ma hanno la circolazione dell'acqua in comune