Presenza algale varia in acquario
Inviato: 16/05/2024, 0:16
Ciao a tutti, nel mio ultimo acquario avviato da 5 mesi abbondanti, dopo aver combattuto e vinto una lunga guerra contro i ciano, ad oggi ho qualche problemino di alghe, che non sono troppo invalidanti ma che non mi permettono di considerarmi del tutto soddisfatto, quindi eccomi a chiedere un vostro parere.
Rio 125 con LED colour e nature, 8 ore ON, fertilizzazione 2xsettimana Seachem + Fosforo della Green Life + 1xsettimana microelementi della Askoll VerdeIncanto + 1xmese pastiglie da fondo Askoll. CO2 una bolla ogni 3 sec.
Ultimi valori letti con test a reagenti + phmetro/conduttimetro: pH 6.8, KH 5, GH 9, NH4 0.0, NO2- 0.2, NO3- 5, PO43- 0.4, SiO2 0.3, cond 500 µS/cm, T 25.5°.
Flora abbondante e fauna esclusiva del sudamerica. Nel mio profilo ho inserito i dettagli di entrambe le categorie.
Problemi che rilevo:
- vetri che si sporcano spesso e velocemente di GSA e di sporcizia marrone. Quest'ultima si rimuove velocemente con la spugna.
- Foglie di anubias, Lagenandra Meeboldii, Echinodorus Tricolor e Alternathera che si riempiono di puntiformi o di quelle che sembrano filamentose, nonostante abbia i silicati prossimi allo zero (uso solo osmotica risalinizzata).
- Legni ricoperti di alghe compatte e verde intenso e di alcune filamentose.
- Sabbia che si sporca velocemente, di un verdiccio che non riesco ad attribuire a nessuno dei mangimi che fornisco ai pesci, quindi probabile contributo algale.
Ho provato a portare il rapporto NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> a 10:1 ma è praticamente impossibile, dovrei fertilizzare quasi giornalmente con 8 ml di nitrati e 3 di fosforo (usando i calcolatori dei produttori). Dite che però il problema possa essere questo? O la luce non sufficiente? Per questioni di evaporazione non vorrei togliere il coperchio, quindi sono più o meno vincolato ad usare i LED "ufficiali" e compatibili col Rio 125.
Grazie mille a chiunque voglia approfondire con me il problema.
Aggiunto dopo 13 minuti 52 secondi:
.
Rio 125 con LED colour e nature, 8 ore ON, fertilizzazione 2xsettimana Seachem + Fosforo della Green Life + 1xsettimana microelementi della Askoll VerdeIncanto + 1xmese pastiglie da fondo Askoll. CO2 una bolla ogni 3 sec.
Ultimi valori letti con test a reagenti + phmetro/conduttimetro: pH 6.8, KH 5, GH 9, NH4 0.0, NO2- 0.2, NO3- 5, PO43- 0.4, SiO2 0.3, cond 500 µS/cm, T 25.5°.
Flora abbondante e fauna esclusiva del sudamerica. Nel mio profilo ho inserito i dettagli di entrambe le categorie.
Problemi che rilevo:
- vetri che si sporcano spesso e velocemente di GSA e di sporcizia marrone. Quest'ultima si rimuove velocemente con la spugna.
- Foglie di anubias, Lagenandra Meeboldii, Echinodorus Tricolor e Alternathera che si riempiono di puntiformi o di quelle che sembrano filamentose, nonostante abbia i silicati prossimi allo zero (uso solo osmotica risalinizzata).
- Legni ricoperti di alghe compatte e verde intenso e di alcune filamentose.
- Sabbia che si sporca velocemente, di un verdiccio che non riesco ad attribuire a nessuno dei mangimi che fornisco ai pesci, quindi probabile contributo algale.
Ho provato a portare il rapporto NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b> a 10:1 ma è praticamente impossibile, dovrei fertilizzare quasi giornalmente con 8 ml di nitrati e 3 di fosforo (usando i calcolatori dei produttori). Dite che però il problema possa essere questo? O la luce non sufficiente? Per questioni di evaporazione non vorrei togliere il coperchio, quindi sono più o meno vincolato ad usare i LED "ufficiali" e compatibili col Rio 125.
Grazie mille a chiunque voglia approfondire con me il problema.
Aggiunto dopo 13 minuti 52 secondi:
.