Pagina 1 di 2

K2SO4

Inviato: 19/05/2024, 10:20
di Simo88
Buongiorno, 
 
Vorrei inserire il solfato di potassio direttamente in vasca, cheliedo se i calcoli che ho fatto sono giusti:
Devo inserire circa 10 mg/l di K in 180 lt, per cui devo inserire 1800 mg.
 
Il K2SO4 contiene il 45% di K per cui 1g contiene 450mg di K.
 
1800/450 = 4 mg di K2SO4 per avere 1800 mg di K
 
Non avendo una bilancia di precisione ma solo i cucchiaini in tsp ho cercato la densità del K2SO4 trovando come valore 2,66 g/cm3
 
​ Il cucchiaino da 1/4 di tsp ha un volume di 1,23 cm3 per cui corrisponde a 3,27g
 
Quindi a me rimane da inserire 1/3 cm3 per orrenere gli 0,8 g necessari. 
 
Il cucchiaino da 1/16 di tsp ha un volume di 0,3 cm3 che corrisponde a ​​​0, 88g
 
​​​​​​Quindi se quello che ho scritto è corretto mettendo 1/4 tsp più 1/16 tsp inserisco circa 4g di K2SO4 per un totale di 1800 mg. 
 
Corretto? 
 
Grazie! 

K2SO4

Inviato: 19/05/2024, 23:26
di Catia73
 
​ ​ :-bd
un bilancino?
 https://www.amazon.it/Precisione-Muaket ... 235&sr=8-3
 
io per pesare 3.5 Gr mettevo la polvere su un foglio a quadretti dove avevo disegnato un'area. contavo il tot dei quadretti,  dividevo il peso per i quadretti...🤦🏻‍♀️🙊
impossibile essere precisi distribuendo lo stesso spessore della polvere su ogni quadretto. tantovaleva!
i calcoli forse li hai fatti bene ma stai lavorando con decimi , sedicesimi di parte di cm³, tante virgole, cucchiaini...
ammesso che tu sia superpreciso possono non esserlo i piccoli e approssimativi strumenti che usi.
 
e comunque non credo faccia molta differenza se metti 50 mg in più dei 1800 mg che vuoi mettere... impossibile essere tanto precisi anche pesando.
 molto dipende anche dal grado di purezza della sostanza 
 boh poi vedi tu se ti vuoi divertire
😆

K2SO4

Inviato: 20/05/2024, 11:12
di cicerchia80
Simo88 ha scritto:
19/05/2024, 10:20
Vorrei inserire il solfato di potassio direttamente in vasca, cheliedo se i calcoli che ho fatto sono giusti:
Devo inserire circa 10 mg/l di K in 180 lt, per cui devo inserire 1800 mg.
 
Il K2SO4 contiene il 45% di K per cui 1g contiene 450mg di K.
 
1800/450 = 4 mg di K2SO4 per avere 1800 mg di K
corretto

Simo88 ha scritto:
19/05/2024, 10:20
Il cucchiaino da 1/4 di tsp ha un volume di 1,23 cm3 per cui corrisponde a 3,27g
di questa non sono tanto sicuro
Dove lo hai trovato?

K2SO4

Inviato: 20/05/2024, 13:01
di Simo88

cicerchia80 ha scritto:
20/05/2024, 11:12
Dove lo hai trovato?

Google.. 
Screenshot_2024-05-20-13-01-00-25_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12_6783763643978106359.webp
 

K2SO4

Inviato: 20/05/2024, 13:11
di Certcertsin
Scusate la mia profonda ignoranza ma non conviene fare delle soluzioni e poi dosare invece che dosare direttamente la polvere?
Per i conti cedo chiaramente la parola, che appena li imparo li dimentico hihihi

K2SO4

Inviato: 20/05/2024, 13:50
di cicerchia80
Simo88 ha scritto:
20/05/2024, 13:01

cicerchia80 ha scritto:
20/05/2024, 11:12
Dove lo hai trovato?

Google..
​Screenshot_2024-05-20-13-01-00-25_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12_6783763643978106359.webp
ho imparato una cosa nuova😅

K2SO4

Inviato: 20/05/2024, 14:50
di Catia73
Non puoi fidarti dei cucchiaini americani. Dipende chi li produce. Io ne ho una serie dal più piccolo alla " tazza" ti assicuro che non riportano con i pesi! Sono quantità per fare dolci  magari o cose in cui il mezzo grammo non ha nessuna importanza.Ora non so tu quale hai .. ma non è sicuro.  
Meglio il bilancino o
Davvero non fai meglio a pesare un tot e farci la soluzione e poi versare quella???

K2SO4

Inviato: 20/05/2024, 14:58
di Simo88

Certcertsin ha scritto:
20/05/2024, 13:11
Scusate la mia profonda ignoranza ma non conviene fare delle soluzioni e poi dosare invece che dosare direttamente la polvere?

Il K2SO4 è rognoso da sciogliere, poi di soluzione ne doso 70 ml a botta, se i calcoli sono giusti avendo già i cucchiaini è più veloce! ​
Catia73 ha scritto:
20/05/2024, 14:50
Non puoi fidarti dei cucchiaini americani

Non è il mezzo grammo che mi cambia comunque, anche se al posto di 10 mg/l ne ho 12 o 8 non mi cbia un gran che.. Considerando che comunque faccio cambi abbondanti! 

K2SO4

Inviato: 20/05/2024, 15:11
di Rindez
Ciao,
Se parti dalla soluzione satura a 20° ottieni una soluzione a 50 mg/ml di K cioè un ml in 100 litri ti danno 0.5 ppm....
Dennerle per esempio nel K usa queste concentrazioni.
La comodità viene dal che la soluzione è satura e non hai bisogno di misurare nulla.
 

K2SO4

Inviato: 21/05/2024, 9:56
di lucazio00
4 g non 4mg!!!

Come rimedio di emergenza ci può stare, ma alla lunga, se non cambi l'acqua, si accumulano i solfati, mentre il potassio viene assorbito. Questo può determinare un abbassamento del pH e un aumento della conducibilità.

Nel nostro PMDD è consigliato il nitrato di potassio, proprio perchè non lascia residui. Infatti vengono assorbiti sia il potassio che il nitrato aggiunti.

Preferisco darlo agli agrumi e alle piante acidofile in generale, proprio perchè ha un effetto acidificante nel terreno.