Nebbia Batterica con filamenti bianchi
Inviato: 27/05/2024, 15:30
Buongiorno a tutti, la vasca è sotto attacco batterico, due giorni or sono ho notato al mattino i Cory che andavano molto spesso a prendere aria, ho controllato la CO2 che si era alzata un pò di solito sto su 50/60 bolle era a 85 dovuto al fatto che avevo cambiato le bottiglie con i lieviti il giorno prima e probabilmente la pressione è salita dopo la prima regolazione ( con KH 4 e pH 6.8 dovrebbe essere comunque nel range giusto). Ho abbassato ai valori normali e ho fatto l'analisi , quindi il 25/05/24 avevamo :
pH 6.8
KH 4
GH 10
PO43- < 0.02
NO2- 0.5
NO3- 15
T 25°C
EC 404
Mg 10
Fe 0.1
K probabilmente oltre 20 ( ho finito il test ma il fondo che ho rilascia K che è un piacere)
Poi ho notato nel pomeriggio i neon boccheggiare in superficie... ho immaginato la batteriosi ed ho inserito subito l'areatore h 24.
Nella notte è esplosa l'invasione, ieri acqua bianca , nonostante l'areatore pesci a galla , quindi ho fatto un cambio di 50 lt con osmotica aggiunta di carbonato di calcio e cloruro di calcio per mantenere il KH 4. Passata la notte l'imbiancatura sta calando spero si risolva in un giorno o due.
Analisi di oggi 27/05/2024 :
pH 7,3
PO43- < 0.02
NO2- 0
NO3- 1
T 25°C
EC 362
Ora non mi spaventa la situazione, ma non riesco a capire cosa possa averla scatenata, visto che i valori sono in linea , morie di pesci non ce n'è.
L'unica cosa che ho notato che i tre filtri 2 interni con perlon entrambi e uno esterno equipaggiato con spugna, perlon e cannolicchi erano molto intasati con notevole diminuzione di flusso, ho tolto un secchio d'acqua dall'acquario in cui ho sciacquato il perlon , dopo circa 4 ore i NO2- da 0,5 erano scesi a 0 . Può essere la causa ?
Oltre la nebbia ieri c'erano dei filamenti bianchi alcuni di parecchi centimetri che si attaccavano alle radici delle piante , e quelle del Limnobium presentavano notevoli filamenti che ora si stanno attenuando.
Le piante crescono , anche se sono costretto ad aggiungere quotidianamente il cifo Azoto in soluzione 1/3 cioè 1 cc di cifo + 2 cc di acqua , di tale soluzione 10 gocce al mattino e 10 a mezzogiorno ( ho i nitrati da 3 a 5 da tre settimane ormai) ed ora dovrò regolare anche un pò i Fosfati che sono a 0 (ad inizio mese erano a 1,8) , mentre di K ne ho a nastro..Visto che la EC sale di circa 8 punti al giorno reputo la crescita al K che aumenta.
Può essere dovuta a una moria di lumache che mi sembrano meno del solito ma non trovo i gusci...??
Il cibo do 4/5 fiocchi sbriciolati ai neon due volte al dì e una pastiglia waffers di meno di 5 mm di diametro e sottilissima agli altri e se la dividono gamberi e fondisti compreso l'ancistrus. Pesci sono tutti cuccioli quindi piccoli ( ora ovviamente sospeso il cibo)
Piante morte non ce ne sono , ho fatto una potatura una settimana fa sull'Hygrophila di cui ho ripiantato la metà degli steli e tolto 4 foglia alla Lotus che era un pò ingombrante.
Vorrei cercare di capire cosa è successo per prevenire nel futuro. Ps ora lampada UV accesa fino a ripristino.
pH 6.8
KH 4
GH 10
PO43- < 0.02
NO2- 0.5
NO3- 15
T 25°C
EC 404
Mg 10
Fe 0.1
K probabilmente oltre 20 ( ho finito il test ma il fondo che ho rilascia K che è un piacere)
Poi ho notato nel pomeriggio i neon boccheggiare in superficie... ho immaginato la batteriosi ed ho inserito subito l'areatore h 24.
Nella notte è esplosa l'invasione, ieri acqua bianca , nonostante l'areatore pesci a galla , quindi ho fatto un cambio di 50 lt con osmotica aggiunta di carbonato di calcio e cloruro di calcio per mantenere il KH 4. Passata la notte l'imbiancatura sta calando spero si risolva in un giorno o due.
Analisi di oggi 27/05/2024 :
pH 7,3
PO43- < 0.02
NO2- 0
NO3- 1
T 25°C
EC 362
Ora non mi spaventa la situazione, ma non riesco a capire cosa possa averla scatenata, visto che i valori sono in linea , morie di pesci non ce n'è.
L'unica cosa che ho notato che i tre filtri 2 interni con perlon entrambi e uno esterno equipaggiato con spugna, perlon e cannolicchi erano molto intasati con notevole diminuzione di flusso, ho tolto un secchio d'acqua dall'acquario in cui ho sciacquato il perlon , dopo circa 4 ore i NO2- da 0,5 erano scesi a 0 . Può essere la causa ?
Oltre la nebbia ieri c'erano dei filamenti bianchi alcuni di parecchi centimetri che si attaccavano alle radici delle piante , e quelle del Limnobium presentavano notevoli filamenti che ora si stanno attenuando.
Le piante crescono , anche se sono costretto ad aggiungere quotidianamente il cifo Azoto in soluzione 1/3 cioè 1 cc di cifo + 2 cc di acqua , di tale soluzione 10 gocce al mattino e 10 a mezzogiorno ( ho i nitrati da 3 a 5 da tre settimane ormai) ed ora dovrò regolare anche un pò i Fosfati che sono a 0 (ad inizio mese erano a 1,8) , mentre di K ne ho a nastro..Visto che la EC sale di circa 8 punti al giorno reputo la crescita al K che aumenta.
Può essere dovuta a una moria di lumache che mi sembrano meno del solito ma non trovo i gusci...??
Il cibo do 4/5 fiocchi sbriciolati ai neon due volte al dì e una pastiglia waffers di meno di 5 mm di diametro e sottilissima agli altri e se la dividono gamberi e fondisti compreso l'ancistrus. Pesci sono tutti cuccioli quindi piccoli ( ora ovviamente sospeso il cibo)
Piante morte non ce ne sono , ho fatto una potatura una settimana fa sull'Hygrophila di cui ho ripiantato la metà degli steli e tolto 4 foglia alla Lotus che era un pò ingombrante.
Vorrei cercare di capire cosa è successo per prevenire nel futuro. Ps ora lampada UV accesa fino a ripristino.