Pagina 1 di 2
Somministrazione CO2
Inviato: 27/05/2024, 23:35
di rupa
Passato il picco…adesso vorrei dare il un po’ di vita alle mie piante…ma ho un altro dubbio…prima nel mio 100 litri con KH 7 per tenere il pH a 6,9 avevo bisogno di 30 bolle al minuto che però essendo collegate ad una centralina non erogavo h24.
Adesso che i litri sono diventati 250 è lecito pensare che si bole me ne possano servire più del doppio senza “gasare l’acqua


”
Lo chiedo perché con lo stesso quantitativo di bolle di prima il pH tende ad alzarsi, quindi secondo me sono vesente poche essendo più che raddoppiata l acqua, però non avendo la certezza attendo lumi.
Grazie
Somministrazione CO2
Inviato: 28/05/2024, 6:58
di Minimo
Forse devi partire sempre dal valore del KH che è il tampone del pH, più è alto e più bolle ci vogliono.
Inoltre la CO2 è influenzata dal movimento dell' acqua in superficie che la disperde.
Dall' efficienza di diffusione.
Dalla presenza di elementi calcarei.
Non esiste un ragionamento matematico purtroppo.
Somministrazione CO2
Inviato: 28/05/2024, 7:18
di Rindez
Buongiorno,
Per non commettere errori nel dosaggio di CO
2 convene usare un test permanente per la.CO
2 dove il liquido che usi sia di quelli già pronti (soluzione indicatrice a KH predeterminato).
Per intenderci tipo fialette dennerle.
Questo perché misurare il pH (tenendo in considerazione il.KH in vasca) potrebbe non dare risultati affidabili, in quanto il pH in vasca non dipende solo dalla CO
2 disciolta, ma anche dagli eventuali acidificanti presenti in vasca.
Non sto dicendo che non esiste una relazione ben conosciuta e calcolabile tra pH e CO
2 disciolta, ma solo che il pH dipende anche da altro.
I test permanenti del tipo specificato più su invece basandosi sulla colorazione di una soluzione a KH noto e in assenza di altre sostanze che possano influenzare il pH risultano sicuramente molto più affidabili.
Tieni sempre in considerazione che il contenuto di CO
2 va aumentato o calato (a seconda delle esigenze) in modo molto lento e graduale.
Per avere una buona dissoluzione della CO
2 conviene avere un discreto movimento in vasca,(non a pelo d'acqua) ma in "profondità", anche per favorire la cattura della.CO
2 da parte delle foglie delle piante.
Sono stato un pò prolisso

...se non tu è chiaro chiedi pure

sono in ferie e ho tempo da perdere

Somministrazione CO2
Inviato: 28/05/2024, 12:47
di rupa
Provato con il test askoll e a pH 7 KH 7,5 comunque mi dice che è poca, adesso ho provato a metterlo vicino a dove ho il taifun e vedo se almeno cambia colore. Perché da tabella dovrebbe essere a posto.
Somministrazione CO2
Inviato: 28/05/2024, 13:55
di Rindez
Ciao,
Il.test dell'askoll dovrebbe essere tipo il dennerle, giusto? Nel senso che non devi usare acqua dell'acquario...mi confermi?
Se è così, devi tenere in considerazione che il tempo per raggiungere l'equilibrio tra CO
2 disciolta in vasca e CO
2 disciolta nel reagente e molto lungo, in ragione di diverse ore.
Cosa che potrebbe essere associato ad un difetto intrinseco del metodo stesso, ma.che in realtà non è da considerarsi così perché comunque le variazioni in vasca di CO
2 dovrebbero essere più lente possibili per evitare disagi hai pesci e per evitare il proliferare di alghe.
Le filamentose in genere godono di sbalzi repentini di CO
2.
Hai aspettato a dovere?
Aggiunto dopo 4 minuti :
Non metterlo vicino all'erogatore, non ha senso voler vedere il cambio di colore per forza

.
Lo.devi mettere dove secondo te, considerando come gira l'acqua in vasca e dove hai l'erogatore, nel punto in cui pensi la.concentrazione di CO
2 rappresenti in modo fedele la.media in vasca.
Somministrazione CO2
Inviato: 28/05/2024, 16:12
di rupa
Rindez ha scritto: ↑28/05/2024, 13:59
l.test dell'askoll dovrebbe essere tipo il dennerle, giusto? Nel senso che non devi usare acqua dell'acquario...mi confermi?
No purtroppo ho dovuto mettere 1,5 ml di acqua dell acquario…quello come quello della dennerle è il jbl.
Ho aspettato mezz’ora ma evidentemente è poco…
Non volevo farlo cambiare per forza colore volevo vedere se però la cambiava solo come controprova che funziona.
Poi lo metterò abbastanza lontano per non forzare il risultato…
Adesso vedo se trovo jbl o dennerle che vanno usati senza acqua acquario…
Grazie
Somministrazione CO2
Inviato: 28/05/2024, 16:20
di Rindez
Ok ok, mezz'ora non dice nulla.
Parti con poco e aumenta giorno x giorno.
Non ci vuole fretta, soprattutto con la CO2.
Somministrazione CO2
Inviato: 30/05/2024, 22:12
di rupa
Ok provato con Dennerle ed askoll e tutti e due mi danno il livello ottimale…peccato che quando erogo mi spara 60 bolle al minuto..però se segna ok vorrà dire che è giusto..al massimo posso provare a spostare l erogatore più vicino al flusso della pompa ma non so se poi cambierebbe qualcosa…considerando che i test sono in due posizioni differenti…
Somministrazione CO2
Inviato: 30/05/2024, 22:21
di Rindez
Quando erogo?
Cosa vuoi dire?
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
Che il diffusore sia in corrispondenza dell'uscita del filtro va benissimo, l'obbiettivo è mescolare più possibile la CO2 con l'acqua in modo che si possa sciogliere.
Quindi erogatore più basso possibile e in una zona ben movimentata.
Tra l'altro aiuti le.piante ad assorbirla.
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Se si scioglie bene forse 60 al minuto sono troppe, ma può anche essere corretto.
Somministrazione CO2
Inviato: 30/05/2024, 22:41
di rupa
Rindez ha scritto: ↑30/05/2024, 22:28
Quando erogo?
Cosa vuoi dire?
Che la bombola è attaccata alla centralina, con impostato pH 7 e quando si scosta di 0,1 apre la valvola.