Secondo primo acquario
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Secondo primo acquario
Buongiorn a tutti,
Non è il mio primo acquario ma vorrei evitare errori fatti in passato.
Il nuovo acquario è un siena 330 110x55x55 dove metterò una coppia di Pelvicachromis e un gruppo di tetra del congo.
Prima domanda posso mettere la sabbia (ovviamente ben lavata) alcuni giorni prima delle piante e lasciarla in acquario senza acqua?
Le radici vanno per forza bollito?(perché bisognerebbe bollirle?) Quanto tempo devono restare in acqua per evitare che tornino a galla?
Per la maturazione del filtro quanto mangime devo mettere?
Usando interamente acqua di rubinetto (vedendo i valori postati in altri post mi hanno detto che va benissimo) devo mettere qualche anticloro?
Inserirò fin da subito le piante posso iniziare con la CO2 del giorno uno oppure influisce sulla maturazione dell acquario?
Grazie in anticipo a tutti
Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Per sicurezza vi posto comunque le analisi dell acqua del sindaco
Non è il mio primo acquario ma vorrei evitare errori fatti in passato.
Il nuovo acquario è un siena 330 110x55x55 dove metterò una coppia di Pelvicachromis e un gruppo di tetra del congo.
Prima domanda posso mettere la sabbia (ovviamente ben lavata) alcuni giorni prima delle piante e lasciarla in acquario senza acqua?
Le radici vanno per forza bollito?(perché bisognerebbe bollirle?) Quanto tempo devono restare in acqua per evitare che tornino a galla?
Per la maturazione del filtro quanto mangime devo mettere?
Usando interamente acqua di rubinetto (vedendo i valori postati in altri post mi hanno detto che va benissimo) devo mettere qualche anticloro?
Inserirò fin da subito le piante posso iniziare con la CO2 del giorno uno oppure influisce sulla maturazione dell acquario?
Grazie in anticipo a tutti
Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Per sicurezza vi posto comunque le analisi dell acqua del sindaco
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- LouisCypher
- Messaggi: 4637
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Secondo primo acquario
si
No, ma rilasciano il colore e affondano più in fretta
Dipende dal legno e da quanto tempo ci mette a impegnarsi d'acqua
Qualsiasi
No, tanto evapora in 24/48 ore
Io aspetterei che si siano ambientate un attimo
p.s. acqua invidiabile
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Secondo primo acquario
non influisce ma se metti la CO2 considera che devi anche avere luce forte e una buona fertilizzazione
se vuoi prova a calcolare anche tu GH e KH con i valori messi; qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
non influisce ma se metti la CO2 considera che devi anche avere luce forte e una buona fertilizzazione
se vuoi prova a calcolare anche tu GH e KH con i valori messi; qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Secondo primo acquario
@roby70 facendo il calcolo mi esce il GH di 7.1 mentre il KH non lo posso calcolare perché non ho i dati per quanto riguarda I bicarbonato.
Per quanto riguarda la CO2 quindi se la metto con un fotoperiodo di 5 ore non va bene?ovviamente poi si alzerà di settimana in settimana per quanto riguarda la fertilizzazione poi userò protocollo pmdd anche se avrò bisogno di aiuto ma a tempo debito chiederò poi in fertilizzazione
Per quanto riguarda la CO2 quindi se la metto con un fotoperiodo di 5 ore non va bene?ovviamente poi si alzerà di settimana in settimana per quanto riguarda la fertilizzazione poi userò protocollo pmdd anche se avrò bisogno di aiuto ma a tempo debito chiederò poi in fertilizzazione
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Secondo primo acquario
Non è solo la durata della luce ma la sua intensità; adesso come luce e kelvin quanto hai?
Un GH a 7 non è male , se hai i test per acquario puoi misurare il KH per vedere quanto è.
Ovviamente dipende da che pesci pensi di mettere; se vuoi pesci da pH acido allora è alto perché mi aspetto un KH simile
Un GH a 7 non è male , se hai i test per acquario puoi misurare il KH per vedere quanto è.
Ovviamente dipende da che pesci pensi di mettere; se vuoi pesci da pH acido allora è alto perché mi aspetto un KH simile
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Secondo primo acquario
Per quanto riguarda I valori testati con reagente sera
KH tra 4 e 5
GH tra 7 e 8
Per quanto riguarda la luce sono 8800 lumen mi sto muovendo per procurarmi un ulteriore barra a LED per incrementare i lumen/litro che attualmente dovrebbero essere circa 30 per litro però non sto riuscendo a trovare consigli utili per aggiungere un barra sotto il coperchio io vorrei aggiungere una fluval plant 3.0 così arriverei intorno ai 42 lumen litro.
L acquario non l ho ancora avviato sto aspettando le piante ma intanto mi sto informando per evitare errori fatti in passato.
KH tra 4 e 5
GH tra 7 e 8
Per quanto riguarda la luce sono 8800 lumen mi sto muovendo per procurarmi un ulteriore barra a LED per incrementare i lumen/litro che attualmente dovrebbero essere circa 30 per litro però non sto riuscendo a trovare consigli utili per aggiungere un barra sotto il coperchio io vorrei aggiungere una fluval plant 3.0 così arriverei intorno ai 42 lumen litro.
L acquario non l ho ancora avviato sto aspettando le piante ma intanto mi sto informando per evitare errori fatti in passato.
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Secondo primo acquario
Il GH torna con le analisi direi.
Per la luce 30 effettivamente non sono molti, 45 meglio ma qualcosa in più aiuta.
Per la luce 30 effettivamente non sono molti, 45 meglio ma qualcosa in più aiuta.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Secondo primo acquario
Potrei sbagliarmi ma 110x55x55 teoricamente sono 330 litri lordi però dai calcoli che ho fatto togliendo spessore vetro altezza fondo e livello massimo vasca andiamo verso i 240 litri netti è possibile che si perdano quasi 100 litri? O sto io sbagliando qualcosa?
Tenendo conto che lo spessore del vetro è 12mm e che ci saranno circa 30/40 kg di fondo altezza circa 5/7 su un altezza totale di 49 dove c'è la linea livello massimo ho quindi calcolato un 107.6x52.6x43 mi esce 243 litri è plausibile?
Perché se i calcoli sono corretti andrei con l aggiunta della barra a 56 lumen litro
Tenendo conto che lo spessore del vetro è 12mm e che ci saranno circa 30/40 kg di fondo altezza circa 5/7 su un altezza totale di 49 dove c'è la linea livello massimo ho quindi calcolato un 107.6x52.6x43 mi esce 243 litri è plausibile?
Perché se i calcoli sono corretti andrei con l aggiunta della barra a 56 lumen litro
Posted with AF APP
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Secondo primo acquario
Puoi aggiungere la barra e vedere come va con le piante. Poi eventualmente aggiungi dopo.
Considera che l'indicazione lumens per litro è spannometrica in quanto in realtà le piante dei lumens se ne fregano dato che è una unità di misura pensata per l'uomo.
Considera che l'indicazione lumens per litro è spannometrica in quanto in realtà le piante dei lumens se ne fregano dato che è una unità di misura pensata per l'uomo.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti