Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
v3l3n8

- Messaggi: 328
- Messaggi: 328
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 07/06/2024, 8:50
Buongiorno ragazzi,
sto riscontrando una EC anomala nel mio acquario, in pratica non scende come dovrebbe, in 5 settimane è passata da 380 a 374, tutto è iniziato da quando ho inserito i pesci e iniziato a dare loro il mangime. La cosa potrebbe essere correlata?
La ec come sapete mi serve per capire se le piante pappano, in particolar modo tengo sotto controllo il magnesio, per il potassio ho il test di riferimento e non ho problemi.
Le piante crescono e fanno pearling in modo regolare, però non riesco a capire se devo integrare magnesio o no.
Vi allego anche il diario dei test e della fertilizzazione, magari sbaglio qualcosa nella gestione. Nel mio profilo potete vedere la descrizione della mia vasca.
Diario.webp
Come sempre grazie per l'aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?
v3l3n8
-
Rindez
- Messaggi: 5691
- Messaggi: 5691
- Ringraziato: 1145
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
1145
Messaggio
di Rindez » 07/06/2024, 14:40
Ciao,
Per capire se devi integrare magnesio dovresti o fare il test (che per me è pessimo), o incrociare i dati Calcio / GH.
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Il tool relativo a al GH ti aiuta a non fare i conti a mente.
Per durezze medio basse un rapporto Ca/Mg di circa 3 va benissimo.
Con durezze più alte ci vorrebbe un pò più magnesio ma non chi sa quanto.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
v3l3n8

- Messaggi: 328
- Messaggi: 328
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 09/06/2024, 8:52
Buongiorno @
Rindez,
Io sono partito con il 20% di acqua di rete integrata con solfato di calcio per integrare il GH.
Sono partito quindi con 36mg\l di calcio e 4mg\l di magnesio. Ho aggiunto poi nel corso della fertilizzazione 1 punto di GH con il magnesio.
Quindi avevo 7gh e conducibilità a 380. In due settimane il GH scendeva a 6 e la conducibilità a 320.
Da quando ho inserito i pesci la conducibilità è fissa a 380 e non si abbassa, non riesco a capire il perché.
Il potassio sta scendendo regolarmente, ero partito con potassio 18(test JBL) oggi sono a 6.
La domanda che mi faccio è perché la conducibilità non scende e neanche il GH?
Possibile che i pesci influenzino la conducibilità?
Posted with AF APP
comprendi?
v3l3n8
-
aldopalermo
- Messaggi: 6881
- Messaggi: 6881
- Ringraziato: 863
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Anubias nana bonsai
Staurogyne repens
Rotala vietnam
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Flora
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
863
Messaggio
di aldopalermo » 09/06/2024, 9:46
v3l3n8 ha scritto: ↑09/06/2024, 8:52
Possibile che i pesci influenzino la conducibilità?
Tutto la influenza, anche i pesci, il mangime, ecc.

Aldo

___________
aldopalermo
-
v3l3n8

- Messaggi: 328
- Messaggi: 328
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rocca di Papa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6615
- Temp. colore: 6500 + blue:red 4:1
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte Aquael Quartz Sand
- Flora: Sfondo:
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale:
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano:
2 x Staurogyne repens
Su Rocce:
2 x Bucephalandra pygmaea
Su Radice:
1x Microsorum Pteropus
- Fauna: 26/04/2024 aggiunti 10 Corydoras Aeneus
03/05/2024 aggiunti 20 Neon
- Altre informazioni: ILLUMINAZIONE:
Nuova Plafoniera WRGB Assemblata da un utente del forum, impostata al 65% per erogare 55lm/l.
FILTRAGGIO:
2 Filtri esternI della Eheim Ecco PRO 600 L/H. RIscaldatore esterno della jbl da 300w impostato a 24°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120 litri netti
20% di rubinetto e 80% osmosi integrata con solfato di calcio diidrato (Gypsum). Rabbocchi settimanali di osmosi (1,5l a settimana circa).
Per ora KH 4 e GH 7
GESTIONE:
Periodo di luce 7H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, il foto periodo verrà aumentato di 30 Min ogni settimana. PHController impostato a 6.5
FERTILIZZAZIONE con PMDD.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di v3l3n8 » 10/06/2024, 10:38
aldopalermo ha scritto: ↑09/06/2024, 9:46
v3l3n8 ha scritto: ↑09/06/2024, 8:52
Possibile che i pesci influenzino la conducibilità?
Tutto la influenza, anche i pesci, il mangime, ecc.
Ok, grazie per la conferma, ero un pò preoccupato che non stavo gestendo la fertilizzazione nel modo corretto.
Per ora carenza di magnesio nelle piante non ne vedo, la settimana prox faccio i soliti test e vediamo cosa mi dicono.
Grazie.
comprendi?
v3l3n8
-
aldopalermo
- Messaggi: 6881
- Messaggi: 6881
- Ringraziato: 863
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Anubias nana bonsai
Staurogyne repens
Rotala vietnam
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Flora
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
863
Messaggio
di aldopalermo » 10/06/2024, 11:42


Aldo

___________
aldopalermo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Gianky, Rindez e 3 ospiti