Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
Dopo una recente esperienza di un utente, che si è trovato a pH inferiore a 6 con i Poecilidi in perfetta salute, mi chiedevo quanto fondato fosse il classico consiglio di non mischiare i Guppy con i Neon/Cardinali per via dei differenti valori di acidità dei rispettivi ambienti.
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- neofitadelsud (31/12/2015, 1:33)
"Fotti il sistema. Studia!"
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
bella domanda.....in vasca, proprio all'inizio avevo il gruppone di neon, i corydoras panda e un guppy nero, era l'ultimo dei moicani che si era salvato dalla vaschetta del mio bimbo (prima di iniziare il mio acquario).....ha vissuto bene in vasca con valori di acidita' tipo 6.6, poi messo in vaschetta con valori a lui congeniali, dopo un periodo è morto....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
Il pH non è un problema, conducibilità è durezze però sono incompatibili.
Aspettiamo che Shadow ci illumini.

Aspettiamo che Shadow ci illumini.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
Per caso era la vaschetta da 10 l?roberto ha scritto:poi messo in vaschetta con valori a lui congeniali, dopo un periodo è morto....

Che età aveva?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
Sono il primo a dire che non andrebbero mai mischiati i poecilidi coi neon o i cardinali, ma non per via dei valori, il discorso è più amplio.cuttlebone ha scritto:mi chiedevo quanto fondato fosse il classico consiglio di non mischiare i Guppy con i Neon/Cardinali
Vorrei rispondere a ciò prendendola molto alla lontana, ma ciò ci aiuterà molto a capire perchè questi pesci sono così famosi.
I poecilidi come li chiamiamo noi vengono da una nota famiglia chiamata Poecilidae che ha al suo interno pesci provenienti da un areale talmente vasto da comprendere quasi interamente le americhe con grandissime concentrazioni in Brasile e Venezuela a sud, Messico più centrale e USA a nord con un cenno particolare al Texas dove anche grazie a introduzioni umane vi è una vera invasione; ma non solo, troviamo dei Guppy perfino in Africa oltre ad altri pesci meno famosi che colonizzano il Madagascar.
L'Europa certamente non resta fuori, la Spagna come l'Italia presenta varie specie, più su anche la più fredda Austria è stata invasa. Giappone, Cina e altri stati asiatici sono stati colonizzati fino ad arrivare in Australia e Nuova Zelanda.
A fronte di ciò vogliamo davvero credere che non sono pesci adattabili?
Vorrei ora farvi vedere qualche Immagine dimostrativa di quello che succede da sempre nel mondo Qui possiamo vedere un Acquario che al solo guardarlo ci si sciolgono le uova in frigo, Ram e Cardinali, qui non si vede perchè non trovo il video ma i Ram in foto da settimane stanno andando in riproduzione grazie a un pH sul 6, un GH sul 5 e una temperatura di 28 gradi.
Voi direte che c'entra? Ecco a voi un sanissimo Portaspada che rompe le scatole perchè insieme ai suoi fratelli non si fa prendere col retino per metterlo in un ambiente più congeniale e disturba i genitori.
poi abbiamo questo video che vale più di ogni commento.. un graziosissimo Molly con dei.. pesci pagliaccio?
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Cosa dite è solo uno? perchè vi ho risparmiato quelli più esagerati, basta cercare Molly salt water su youtube, in America vanno di moda

Beh ora la frase che non sono molto adattabili sembra quasi una battuta, come ogni valore ci possa venire in mente di consigliare.. la verità è che sarebbe curioso sapere quale acqua non riescono a colonizzare, in natura vivono nelle foci, nelle paludi salmastre, nei torrenti di montagna e perfino con i miei sempre cari Apistogramma. Sembra vi siano popolazioni pure nel rio negro, da sempre famoso per le sue acidità da coca-cola e durezze non misurabili.
Poi tuttavia uno li mette in acquario e si ammalano, di continuo tant'è che iniziano a dire che sono vittima di selezioni, ibridazioni che li hanno modificati e cambiati ed in parte è vero (vedo già Jovy che pensa ai discus

I poecilidi non sono dei carriarmati, non sono lo scalare che passa da ogni genere di valore senza battere ciglio, ma non è colpa di ibridazioni o selezioni, è una scelta evolutiva. La loro più grande qualità è il riprodursi sempre, comunque, in ogni acqua, da sani e da malati. Poi Spesso maschi e femmine muoiono di lì a poco, a volte addirittura di parto ma incredibilmente quei nuovi nati non li ammazzi mai, perchè? per due ragioni che in realtà si completano.
- Legge dei grandi numeri, su un milione di embrioni che vengono fecondati ed espulsi già formati evitando predazione delle uova o attacchi di muffe (non a caso) vuoi che un paio non si salvi per mera fortuna?
-DNA mutevole, prendete due guppy di due allevamenti diversi e confrontateli, si fa fatica a parlare della stessa specie. prendiamo due foto dei guppy


Vi sembrano così simili?
Non si tratta di mero aspetto fisico o struttura di pinne occhi e schiena. Sembra proprio che anche il loro sistema immunitario sia stimolato a comportarsi in modi diversi in base ai valori in cui l'embrione si forma. Che sia una conducibilità diversa, un pH acido o basico, una durezza elevata o meno loro grazie a queste due abilità se la cavano sempre.

Quindi perchè diciamo no a questo genere di abbinamenti? Principalmente perchè è uso comune, poi mettiamo i neon che malsopportano il caldo coi Discus che a mio avviso è molto peggio. Ma il vero motivo è di tipo comportamentale, i poecilidi sono dei veri rompiscatole, hanno movimenti caotici che alimentano l'aggressività dei ciclidi e ciprinidi, spaventano i nanofish e infastidiscono i gruppi compatti dei caracidi. Così come non mettereste mai un betta che va in parata in un acquario di barbus sebbene siano entrambi asiatici e di valori compatibili.
Questo a mio avviso è l'unico vero motivo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio (totale 8):
- lucazio00 (30/12/2015, 19:35) • cuttlebone (30/12/2015, 19:55) • Uthopya (30/12/2015, 20:00) • cicerchia80 (30/12/2015, 20:50) • RiccardoMazzei (30/12/2015, 21:27) • Luca.s (30/12/2015, 22:02) • darioc (30/12/2015, 22:32) • Alex_N (02/02/2016, 1:21)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
Che dire: spiegazione chiara ed efficace.
Corro a comprare un banco di Neon da mettere nella vasca degli Endler [emoji6]
Corro a comprare un banco di Neon da mettere nella vasca degli Endler [emoji6]
► Mostra testo
"Fotti il sistema. Studia!"
- cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
A parte gli scherzi.......quella della salinità alta non mi stupisce per ovvi motivi
Tutto chiaro....però a scanso di equivoci
Ho capito perchè si parla di f0 f1 ecc...quindi mi viene da pensare.....i poecilidi di perse sono delicatissimi,è la loro capacità riproduttiva che permette la loro adattabilità,non il pesce in sè per sè....quindi presumo sarebbe sbagliato abbassare il pH di una vasca da 7 a 6.5,in quanto automaticamente i pesci in vasca risulterebbero non adattati e si dovrebbe ricominciare da capo....o ho frainteso????????
Tutto chiaro....però a scanso di equivoci
Ho capito perchè si parla di f0 f1 ecc...quindi mi viene da pensare.....i poecilidi di perse sono delicatissimi,è la loro capacità riproduttiva che permette la loro adattabilità,non il pesce in sè per sè....quindi presumo sarebbe sbagliato abbassare il pH di una vasca da 7 a 6.5,in quanto automaticamente i pesci in vasca risulterebbero non adattati e si dovrebbe ricominciare da capo....o ho frainteso????????
Stand by
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
Dici bene 

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: R: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...
Come se non lo avessi gia' un neon nero in vasca, tu...cuttlebone ha scritto:Che dire: spiegazione chiara ed efficace.
Corro a comprare un banco di Neon da mettere nella vasca degli Endler [emoji6]► Mostra testo

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti