aldopalermo ha scritto: ↑18/06/2024, 10:09
Vedo che scrivi ma non leggi.
Prima di mettere veleni in vasca aspetta il parere degli esperti come @
Phenomena
Nel tuo profilo hai scritto che l'acquario è 70 litri, ma con quelle dimensioni, secondo me, non arrivi a 50 netti. Fai quindi attenzione quando dosi eventuali prodotti.La vasca ce l'ho da più di un mese, e ho fatto la maturazione seguendo per filo e per segno le istruzioni che mi hanno dato qui e anche leggendo un milione di articoli diversi. Tutti gli altri pesci sono ok.
Mi auguro che questa volta mi leggi.
Auguri.
Non è del tutto vero, ho letto ma ho ignorato in realtà. Questo perché la guppa disagiata sembrava riprendersi, nuotava bene, mangiucchiava, sembrava stare meglio quindi l'ho un po' lasciata lì per non stressarla troppo. Allora ho detto, aggiornerò il filo quando e se succederà qualcosa di strano.
Ogni mattina prima di andare al lavoro guardo la situazione e testo l'acqua, guardo se i pesci ci sono tutti, e poi se è tutto ok dò un po' di mangime (a rotazione tra flakes generici, flakes appositi per guppy, mangime vegetale per guppy, o qualche frammento di tab per pesci da fondo, che ho comprato anche se non ho pesci da fondo), me ne vado al lavoro e torno alle 8 di sera, a quel punto faccio una nuova conta e controllo compreso quello dell'acqua (in questo caso uso una striscetta). Alla mattina era ok, si muoveva bene e non mi sono preoccupato tanto. Sono tornato alla sera e nuotava malissimo, come se fosse desincronizzata tra la parte destra e sinistra del corpo, e prima che potessi fare qualsiasi cosa è morta.
Per quanto rigaurda le tue domande, come acquario ho l'Askoll Pure L nella versione nuova coi LED, da 68 Litri, togli quei due sassi che ho messo, la sabbia, e il legno, e saranno 65 litri. Ho fatto la maturazione con piante, senza pesci. Ho il fondo sabbioso inerte, varie piante tra cui egeria, cabomba, e altre, fertilizzate col fertilizzante solido della haquoss, che stanno crescendo bene, addirittura una ludwigia che mi si è spezzata a metà, ha fatto delle foglioline nuove pure dal "tronco" che era rimasto senza foglie, l'altra metà che era senza radici ha radicato benissimo e ha fatto tante foglie.
In ogni caso, tornando alla guppa, quando era al termine della sua triste esistenza l'altra sera, nuotava male e ho notato che aveva la "coda a spillo". Nessun altro guppo o guppa aveva sintomi simili, questa era malata sin dall'inizio, infatti non mangiava e si isolava, da qui l'ho soprannominata affettuosamente "disagiata". Sul corpo non aveva niente, infatti sono svariati giorni che sto ossessionando su tutte le malattie dei pesci, non ho notato la malattia del velluto, nè quella dei puntini, non aveva i vermi, non aveva il marciume delle pinne, non aveva ematomi, non aveva il "dropsy" nè l'effetto pigna, non aveva i vermi attaccati alla pelle, le branche erano tutto sommato normali (per quel che ho potuto vedere, non sono stato a sezionarla), insomma, era esteticamente perfetta, solo un po' magra, per così dire, ma non era neanche lontanamente come quelle che si vedono affette dal "wasting disease" con il ventre scavato, era più o meno normale, solo non bella cicciotta e "piena" come le sue sorelle. Fino a quel momento non avevo notato che nuotava male nè la "coda a spillo". Gli altri guppi stavano bene ed erano normali.
Per quanto riguarda l'acqua, per i nitriti ho sia il reagente che le strisce, segnava un valore sotto allo 0.25 ma non zero perfetto, alla fine il mio errore è stato farmi appioppare 6 pesci dal pescivendolo e non 3 come avevo inizialmente deciso, quindi credo sia tutto sommato normale avere i nitriti non perfettamente a zero passando da zero pesci e solo piatne più physa gratuite a 6 pesci. In ogni caso quando lo vedo non proprio a zero, faccio un cambio d'acqua del 20%. Per l'ammoniaca pure ho sia le strisce che i reagenti ed erano a zero. Per i nitrati ho solo le strisce, e il valore era leggermente più alto di quello dell'acqua del rubinetto (che ha 20, nel mio acquario era tra 20 e 30, credo 25).
Phenomena ha scritto: ↑18/06/2024, 12:45
aldopalermo ha scritto: ↑18/06/2024, 10:09
Vedo che scrivi ma non leggi
Quoto. Non avendo visto la guppa che è morta non possiamo sapere da cosa fosse affetta, inoltre ogni trattamento con medicinali e simili si fa in vasca a parte, isolando i pesci che presentano gli stessi sintomi il prima possibile.
Riesci a fare delle foto dei superstiti? Ne vedi qualcuno malato come lei? Perché altrimenti ti sconsiglio vivamente di mettere medicinali in vasca così alla leggera.
Per quanto riguarda le medicine, nella mia paranoia ho comprato tutto il set della eSHa, cioè
2000 - tratta varie malattie batteriche esterne, finrot, columnaris e dropsy
NDX - Per i vermi e i parassiti interni tipo camallanus e altre schifezze che al solo pensiero mi fanno accaponare la pelle, questo è a base di levamisolo che è un medicinale veterinario antitelminico
EXIT - Per l'ich, i puntini, il velvet (oodinus), eccetera
OPTIMA - Ricostituente
Per ora non ho usato nessuno di questi prodotti, anche se stavo per usare l'NDX, dai sintomi ho immaginato avesse qualche tipo di parassita interno. Però prima che mi decidessi su cosa fare ha tirato le cuoia.
Come ti dicevo prima, gli altri pesci stanno bene. Ora però non sono molto contento di avere una femmina in meno, non vorrei che 3 guppe siano poche per 2 guppi. Se non noto cose strane nei prossimi giorni, magari ne compro un paio di nuove, però al Viridea, non vado più dal pescivendolo che ogni volta che vado là cerca di appiopparmi bottigliette, sale parto, cory, e altra roba inutile.
PS: sul canale youtube di eSHa Labs ci sono vari video interessantissimi sulle malattie dei pesci e sul funzionamento dei prodotti, io li ho guardati (e studiati) tutti. Infatti sto seriamente pensando di comprarmi un microscopio per fare delle analisi più approfondite. A me non interessa sprecare soldi in bottigliette, ok un guppo costa un paio di euro e una bottiglietta magari ne costa 15, per la mia sanità mentale è fondamentale che non muoia più nessun guppo, infatti sto seriamente pensando di comprarmi anche il microscopio per fare le analisi come si vede nel canale di eSHa. Un microscopio non professionale con ingrandimento di 1000-2000x costa sui 100€ su Amazon o Aliexpress.
In ogni caso... Al momento ho due teorie sulla morte:
1. Ad un certo punto è saltata la corrente in casa mia, si è spento il filtro per qualche ora ed è aumentata l'ammoniaca. Gli altri guppi hanno resistito, questa che era debole ha avuto un collasso cerebrale, non ha più potuto controllare le pinne ed è schioppata. Ora che sono tornato non ho visto l'ammoniaca perché il filtro ha ripreso a funzionare, per questo ho visto i nitriti un po' più alti del normale.
2. Ho qualche malattia strana nella vasca, forse il velvet\oodinum. Gli altri ce l'hanno e io non riesco ancora vederlo. Questa che era già indebolita è morta velocemente. Gli altri presto avranno i sintomi. Per questo stavo pensando di fare un trattamento totale di 2000+EXIT. Per quanto riguarda le bottigliette della eSHa, si può trattare l'intero acquario, anche perché non avendo un secondo acquario non avrei molta scelta. Al termine del trattamento, cambio d'acqua più cartuccia Askoll ai carboni attivi (me li hanno dati con l'acquario e non li ho usati) per rimuovere il resto (oppure il Purigen, che l'ho trovato a un buon prezzo e ne ho preso un pacchetto, anch'esso non ancora usato).