Pagina 1 di 2

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 17/06/2024, 8:10
di cameless
Ciao a tutti,
 
Siccome ho notato un aumento molto forte dei silicati nella mia vasca (sempre cambiato con acqua del rubinetto) che mi causa un pò di diatomee, nonostante la mia vasca sia avviata da 10 mesi, ho pensato di passare a fare i cambi con acqua demineralizzata.
Vorrei dei sali (meglio ancora se liquidi e che siano quelli che alzano sia il KH che il GH contemporaneamente) che non contengano troppo potassio, che già con la fertilizzazione ELOS sono al limite.
 
Mi sapete aiutare?
 
Grazie​ :aD

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 17/06/2024, 11:41
di aldopalermo
Più che il potassio il problema dei sali è il Sodio.
 
Io non amo i sali e per questo uso acqua minerale per i cambi (molto rari).

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 17/06/2024, 11:46
di cameless

aldopalermo ha scritto:
17/06/2024, 11:41
Più che il potassio il problema dei sali è il Sodio.

Io non amo i sali e per questo uso acqua minerale per i cambi (molto rari).

Ci avevo pensato, ma con il protocollo che uso io dovrei cambiare due casse di acqua alla settimana ed è insostenibile oltre che ad un enorme spreco di plastica

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 17/06/2024, 11:58
di Aug74
Io usi i sali aquavitro, che sono separati per GH e KH.

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 17/06/2024, 13:53
di cameless

Aug74 ha scritto:
17/06/2024, 11:58
Io usi i sali aquavitro, che sono separati per GH e KH.

Leggendo vedo che quello del KH apporta 40 mg/l di potassio vorrei evitare un blocco delle piante

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 17/06/2024, 14:51
di Aug74
Be ma cambierai al massimo 10-20%, sostituendo il potassio che hai ora in vasca.

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 19/06/2024, 13:03
di cameless
Ho ritrovato in casa un flacone nuovo di alxyon s2, me ne ero completamente dimenticato.
Qui sul forum però me ne sconsigliavano l’uso poiché ho sotto il fondo fertile (che ormai ha un annetto) qualcuno sa dirmi se posso procedere o è meglio altre soluzioni?
In questo caso non integrerei più potassio con la fertilizzazione poiché solo questo ne apporta 39 mg/l

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 19/06/2024, 16:33
di cicerchia80
cameless ha scritto:
19/06/2024, 13:03
Ho ritrovato in casa un flacone nuovo di alxyon s2, me ne ero completamente dimenticato.
Qui sul forum però me ne sconsigliavano l’uso poiché ho sotto il fondo fertile (che ormai ha un annetto) qualcuno sa dirmi se posso procedere o è meglio altre soluzioni?
In questo caso non integrerei più potassio con la fertilizzazione poiché solo questo ne apporta 39 mg/l
presumo il profilo non sia aggiornato 😊
Se lo aggiorni ragioniamo anche in base a flora e fauna

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 19/06/2024, 16:45
di cameless

cicerchia80 ha scritto:
19/06/2024, 16:33
cameless ha scritto:
19/06/2024, 13:03
Ho ritrovato in casa un flacone nuovo di alxyon s2, me ne ero completamente dimenticato.
Qui sul forum però me ne sconsigliavano l’uso poiché ho sotto il fondo fertile (che ormai ha un annetto) qualcuno sa dirmi se posso procedere o è meglio altre soluzioni?
In questo caso non integrerei più potassio con la fertilizzazione poiché solo questo ne apporta 39 mg/l
presumo il profilo non sia aggiornato 😊
Se lo aggiorni ragioniamo anche in base a flora e fauna

Ho appena aggiornato il profilo. Aggiungo che ho da sempre effettuato cambi con acqua di rubinetto.
Come valori sono
KH 5,5
pH 6,9 (24 bolle x minuto di CO2)
Fosfato 0,5
Nitrati 5
Silicati alle stelle
Potassio 12 (prima della fertilizzazione settimanale, avendo fertilizzato ieri sera, ora dovrei essere sui 25/30 presumo)
 
Come fondo come detto ho messo aqua basis della JBL (poco a dire il vero e quasi un anno fa) e l'ho già integrato 4 mesi fa con le tabs della Seachem (non hanno fatto granchè, ora sono esauste) e da 2 settimane ho inserito le Tabs della Tropica (che invece hanno dato risultati per quanto riguarda la crescita delle Helanthium).
 
Vi allego anche una foto della vasca

Sali per acqua di osmosi

Inviato: 19/06/2024, 18:28
di cicerchia80
cameless ha scritto:
17/06/2024, 13:53
Leggendo vedo che quello del KH apporta 40 mg/l di potassio vorrei evitare un blocco delle piante
direi che con Alxyon siamo li🤔
La cosa che più mi preoccupa per l'S2 è che ragiona da plantacquario spinto, con un KH di 4, portandoti poi con la CO2 a valori ottimali, staresti un pò bassino di pH per i pesci che ospiti
Scelta tua ovviamente
Ma a sto punto per parconditio, cercherei di tagliare sali più rete