Pagina 1 di 2
CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 31/12/2015, 1:30
di nibbio
Vorrei sottoporvi un problema.Genero CO
2 con citrico e bicarbonato utilizzando il dispositivo div CO
2.Appena innescata la reazione la pressione sale sino a 2 bar zona verde del manometro.Rimane tale per unq decina di giorni e poi sale sino a 5 bar cambiando l'erogazione che attraverso lo spillo era stata regolata quando era a 2 bar.
Le bottiglie di coca e fanta sapete quanti bar sopportano?
Conoscete il motivo di questi innalzmenti?
Vi allego la foto dell'apparecchio con manometro-

Re: CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 31/12/2015, 6:01
di RiccardoMazzei
Ciao. Anch'io in passato ho avuto problemi di questo tipo (poi vado a vedere nei vecchi thread se c'è qualcosa di interessante). Non avevo il tuo kit, ma uno simile.
Alla fine avevo imputato il problema ala valvola di uscita della CO2, e avevo risolto bypassandola (la tenevo sempre aperta) e aggiungendo una nuova valvola a valle, lungo il tubo che va al contabolle.
In sostanza il mio sospetto era che la valvola di uscita, essendo attaccata direttamente alla bottiglia con bicarbonato e citrico, alla lunga mi si incrostava e funzionava male.
Le bottiglie per bevande gassate dovrebbero arrivare almeno a 10 atmosfere.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Re: CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 31/12/2015, 12:44
di roberto
Mah difficile a dirsi. Può essere come dice Riccardo.io l'impianto artigianale e non raggiungo mai quelle pressioni che dici tu
Re: CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 31/12/2015, 13:29
di cicerchia80
nibbio ha scritto:Le bottiglie di coca e fanta sapete quanti bar sopportano?
io l'ho gonfiata fino ad 8 bar
Re: CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 31/12/2015, 16:37
di Jovy1985
Ricordavo che riccardo avesse avuto un problema del genere con l impianto commerciale...inizio a credere che alcuni siano difettosi

Forse la sua idea è giuata!
Re: CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 05/01/2016, 17:25
di nibbio
Seguendo i vari consigli ho eliminato il diffusore 9 spirali vetro ,sostituendolo con il reattore fai da te che mi avete insegnato utilizzando il sistema venturi.Noto che non ci sono bolle disperse se non qualcuna piccolissima ogni tanto .Vi posto una foto del sistema in funzione.
Re: CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 05/01/2016, 20:18
di roberto
nibbio ha scritto:Seguendo i vari consigli ho eliminato il diffusore 9 spirali vetro ,sostituendolo con il reattore fai da te che mi avete insegnato utilizzando il sistema venturi.Noto che non ci sono bolle disperse se non qualcuna piccolissima ogni tanto .Vi posto una foto del sistema in funzione.
ben fatto....che non ci siano bolle è segno che la CO
2 si scioglie in acqua completamente

Re: CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 06/01/2016, 1:01
di nibbio
Ciao a tutti volevo chiedervi una delucidazione:
ho inserito una valvola di non ritorno prima del'inserimento tubo CO
2 in vasca,Questa valvola è di un areatore che avevo.Funziona bene anche per CO
2 o è più indicata una in resina acetalica ? E' meglio montare la valvola prima dell'ingresso in vasca o subito dopo le bottiglie di produzione.
La lunghezza del tubo CO
2 influisce sulla pressione di erogazione?
Lo so faccio un sacco di domande,ma la voglia di sapere è tanta,specialmente perchè le spiegazioni sono semplici e dirette grazie a voi.

Re: CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 07/01/2016, 19:21
di Jovy1985
La valvola di non ritorno dovrebbe essere ok

comunque è inutile...al massimo si riempiono le bottiglie...non ti puoi allagare

dovresti montarla a valle di tutto..dopo il contabolle insomma.
La lunghezza del tubo influisce se non sbaglio

Re: CO2 con citrico instabile... consigli???
Inviato: 07/01/2016, 22:22
di nibbio
Però l'erogazione di c02 la tenete costante indipendentemente dalle luci accese o spente?