Pagina 1 di 1

Caridina Cantonensis e pratini

Inviato: 19/06/2024, 18:13
di dariodario
Secondo voi è davvero possibile allevare e riprodurre delle cantonensis su inerte con CO2 (magari una bollicina ogni tre secondi) per fare il pratino o tassativamente solo muschi ed epifite per il KH zero? 

Caridina Cantonensis e pratini

Inviato: 19/06/2024, 21:54
di Pisu
Ciao, certo che è possibile ma con alle spalle un bel po' di esperienza in generale.
 
Già dalle domande che fai ti direi che è presto (non me ne volere ​ O:-) )
 
Bisogna avere una certa dimestichezza in qualunque tipo di situazione...
 
 
 
► Mostra testo

Caridina Cantonensis e pratini

Inviato: 20/06/2024, 5:54
di dariodario
Non ho esperienza di CO2 ma ne ho abbastanza con le Crystal Red! Sono comunque aperto a consigli 

Caridina Cantonensis e pratini

Inviato: 20/06/2024, 13:37
di Pisu
Allora guarda, come sai è tutto un discorso di ossigeno disciolto, e ok.
 
Per la CO2 io ho optato per una diffusione a campana in modo da non forzare mai la sua dissoluzione.
 
Per un bel pratino l'ideale sarebbe un buon fondo tecnico commerciale, sia per tenere a bada il KH ma soprattutto per evitare fertilizzazioni pesanti in futuro.
 
Altrimenti si va di prato facile 

Caridina Cantonensis e pratini

Inviato: 20/06/2024, 15:16
di dariodario
Io avrei pronto un allofano Benibachi Fulvic soil , con cui ho avuto ottimi risultati per le Caridina ma non so quanto vada bene come fondo per il pratino…
 
Ho visto in commercio anche dei fertilizzanti “shrimp safe” ma non so se bastino appunto per il pratino.
 
Cosa intendi per pratino facile? 
 
Grazie

Caridina Cantonensis e pratini

Inviato: 21/06/2024, 18:01
di Pisu

dariodario ha scritto:
20/06/2024, 15:16
Cosa intendi per pratino facile?

Quelli a rosetta come tennellus, parva ma magari anche eleocharis.
 
Io ti direi di fare 6-8 mesi almeno in cui fai solo crescere le piante e poi stabilizzi il sistema con una minima fertilizzazione di mantenimento.
 
Se vedi che regge bene inserisci le caridina