Pagina 1 di 2
Tylomelania, come curarla
Inviato: 24/06/2024, 11:44
di Pess
Ciao a tutti,
Ho acquistato ieri una Tylomelania orange, e volevo chiedere se qualcuno potesse darmi qualche dritta su come accudirla.
Al momento sta in una vasca da 25 L (quella in descrizione) con un betta.
Ho letto qualche info online, ma se qualcuno sa darmi qualche dritta piu precisa e data dall'esperienza di averne alcune sarei grato.
Passo molto tempo sul vetro, quindi penso sia una di quelle specializzate nei substrati rocciosi (ho letto di una distinzione dei substrati da dove mangiano) però non so se siano notizie affidabili.
Tylomenia, come curarla
Inviato: 25/06/2024, 15:52
di marcello
Le lumache Tylomelania sono Sulawesi pertanto per farle vivere bene ci vuole acqua Sulawesi e 27° C. di temperatura.
Riescono anche a sopravivere come nel tuo caso con acqua per betta non consona per loro ma vivono male e non per moltissimo tempo.
Se è sui vetri perchè cerca biofilm come cibo ma a queste lumache bisogna dar loro il cibo , non molto ma va dato : zucchine sbollentate , spinaci , verdure , ecc.
Mangiano anche le piante della vasca se non trovano altro cibo.
Non puoi fare una vaschetta 25-30 litri solo per loro ?
Se poi non puoi fare acqua Sulawesi ( osmosi e sali appositi ), usa acqua di rete ma portala almeno a pH 7,8 - 8 e 27°C.
Per cercare di riprodurle ti serve almeno una coppia ma è difficilissimo riconoscere i sessi , avendone almeno 4 con un pò di fortuna che ci sia una coppia ( non fanno uova ma direttamente i piccoli ).
Ciao
Tylomenia, come curarla
Inviato: 25/06/2024, 16:41
di Pess
ciao,
eh purtroppo il rivenditore mica mi ha detto sta storia delle acqua, anzi per lui stava bene con il betta. non riesce a sopravviver in acque acide? fare una vasca per lei (è una) mi viene complicato... posso provare a fare un'acqua meno acida, ma non esagerare se no il betta soffre penso... a temperatura sto già sui 26/27°C
per il cibo ieri gli ho sbollentato una carota perchè avevo letto anche di quella ed avevo solo quella in casa, va bene uguale?
Tylomenia, come curarla
Inviato: 25/06/2024, 17:12
di marcello
Certo che va bene la carota.
Per i Betta pH sui 7-7,5 ottimale , se puoi arriva a pH 7,5 .
Per i Betta:
- pH: Tra 6 e 8. Ottimale (7-7,5)
- GH: Tra 8 e 10
- KH: Tra 6 e 8
- NO3-: Inferiori a 20mg/l
Tylomenia, come curarla
Inviato: 25/06/2024, 18:17
di Pess
Ah ma allora riescono a convivere benino no? Oppure mi perdo io qualcosa? Il betta non aveva bisogno di acque piu acide? Oppure ho sempre capito male io...
KH e GH per la tylomenia?
Tylomenia, come curarla
Inviato: 25/06/2024, 18:55
di LouisCypher
marcello ha scritto: ↑25/06/2024, 17:12
Per i Betta:
pH: Tra 6 e 8. Ottimale (7-7,5)
GH: Tra 8 e 10
KH: Tra 6 e 8
NO
3-: Inferiori a 20mg/l
Non sono d'accordo.
pH sotto il 7, meglio tra 6 e 6.5
GH indifferente
KH sotto il 3
Secondo me non hanno molte possibilità di convivenza...
Tylomenia, come curarla
Inviato: 25/06/2024, 19:24
di marcello
LouisCypher ha scritto: ↑25/06/2024, 18:55
marcello ha scritto: ↑25/06/2024, 17:12
Per i Betta:
pH: Tra 6 e 8. Ottimale (7-7,5)
GH: Tra 8 e 10
KH: Tra 6 e 8
NO
3-: Inferiori a 20mg/l
Non sono d'accordo.
pH sotto il 7, meglio tra 6 e 6.5
GH indifferente
KH sotto il 3
Secondo me non hanno molte possibilità di convivenza...
La tabella per i betta trovata nel web, non sarà attendibile.
Le Tylo come già detto sono Sulawesi perciò acqua , ecc. Sulawesi .
Tylomenia, come curarla
Inviato: 26/06/2024, 10:05
di Pess
peccato... mannaggia a sti venditori che dicono sisi possono stare insieme...
posso chiedere qua un esempio di acquario sulawesi, così da capire se riesco a fare qualcosa per lei o devo darla via?
sapete consigliarmi delle lumachine che possono stare bene col betta? e magari qualche 'mollusco' (scusate l'ignoranza) per una vasca esterna con pesci rossi che mi aiutino con filtrazione e mangiare le alghe che si formano? (no woodiana perchè le info che ho trovato sulla sua riproduzione mi spavenrtano un po'...)
Tylomenia, come curarla
Inviato: 26/06/2024, 12:04
di Scardola
Pess ha scritto: ↑26/06/2024, 10:05
sapete consigliarmi delle lumachine che possono stare bene col betta?
Dipende da quanto è effettivamente acida l'acqua ma generalmente le classiche lumachine "clandestine" come Physa e Melanoides possono stare anche in acqua abbastanza tenera ed acida. Le Planorbidae sembrerebbe un po' meno.
Sono tutte lumachine abbastanza piccole (oddio, alcune Melanoides crescono abbastanza, relativamente parlando), non i lumaconi ornamentali dei negozi, ma rustiche e simpatiche.
Pess ha scritto: ↑26/06/2024, 10:05
magari qualche 'mollusco' (scusate l'ignoranza) per una vasca esterna con pesci rossi che mi aiutino con filtrazione e mangiare le alghe che si formano? (no woodiana perchè le info che ho trovato sulla sua riproduzione mi spavenrtano un po'...)
Quanto è grande questa vasca?
Credo qualsiasi gasteropode rustico, anche le Limnaea, possano starci. Non so quanto siano efficienti per le alghe, dipende dalle alghe.
In tutti i casi, si tratta di lumache che normalmente ti dovresti fare regalare da qualcuno, non sono di quelle in vendita (anche se qualcuno che vende sacchetti di Melanoides o simili su E-Bay lo trovi). Prova a chiedere nel Mercatino del forum.
Tylomenia, come curarla
Inviato: 26/06/2024, 12:12
di Pess
Scardola ha scritto: ↑26/06/2024, 12:04
Quanto è grande questa vasca?
Credo qualsiasi gasteropode rustico, anche le Limnaea, possano starci. Non so quanto siano efficienti per le alghe, dipende dalle alghe.
la vasca è in descrizione, sono circa 25 litri e circa 40x25 cm
la limnaea è una bivalve vero? perchè nel caso mi manca un substrato più fine dove possa affossarsi.
comunque non ho alghe, qualche film leggero su vetri e rocce, ma è tutta prevenzione per ovviare questi problemi (ovviamento so che vanno nutrite e non fatte campare delle pochissime alghe attualmenge presenti
mi piacerebbero le caridina ma tempo per il betta che fin'ora è stato sempre da solo.
Scardola ha scritto: ↑26/06/2024, 12:04
Dipende da quanto è effettivamente acida l'acqua ma generalmente le classiche lumachine "clandestine" come Physa e Melanoides possono stare anche in acqua abbastanza tenera ed acida. Le Planorbidae sembrerebbe un po' meno.
Sono tutte lumachine abbastanza piccole (oddio, alcune Melanoides crescono abbastanza, relativamente parlando), non i lumaconi ornamentali dei negozi, ma rustiche e simpatiche.
grazie per il consiglioneritine sopravvivono o sono sconsigliate?
Scardola ha scritto: ↑26/06/2024, 12:04
In tutti i casi, si tratta di lumache che normalmente ti dovresti fare regalare da qualcuno, non sono di quelle in vendita (anche se qualcuno che vende sacchetti di Melanoides o simili su E-Bay lo trovi). Prova a chiedere nel Mercatino del forum.
si certo avevo già valutato, magari in uno scambi 3 a 1 (penso che come valore commerciale ci siamo) con la mia tylomenia, anche se delle altre mi preoccupa la possibile invasività