Pagina 1 di 1
Lampada LED con morsetto, no plafoniera
Inviato: 24/06/2024, 21:49
di Filopi
Buonasera a tutti
In un acquario aperto mi son sempre dovuto arrangiare tra plafoniere che non erano della lunghezza giusta, quelle che erano delle lunghezze giuste non avevano abbastanza lumen, quelle con i lumen giusti costano un occhio della testa
E mi sono chiesto, “ma se invece di una plafoniera lunga un metro, metto 1-2 porta lampade a morsetto (tipo quelle da scrivania) e ci inserisco le lampade che dico io ? “
Una cosa del genere come da foto
Alla fine hai uno spettro di luce identico a quello che va in lunghezza e per assurdo puoi direzionare la zona centrale dove più ti occorre. Tanti soldi risparmiati e sopratutto possibilità di cambiare lampadina in base alle piante che via via si acquistano
Fatemi sapere se sto dicendo cavolate
Lampada LED con morsetto, no plafoniera
Inviato: 24/06/2024, 23:36
di LouisCypher
Controlla che il portalampada abbia l'interruttore "meccanico" , perché altrimenti quando si spegne il timer alcuni di quelli "elettronici" non si riaccendono più in automatico
Lampada LED con morsetto, no plafoniera
Inviato: 25/06/2024, 7:08
di Filopi
LouisCypher ha scritto: ↑24/06/2024, 23:36
Controlla che il portalampada abbia l'interruttore "meccanico" , perché altrimenti quando si spegne il timer alcuni di quelli "elettronici" non si riaccendono più in automatico
Ma come concetto del portalampada a morsetto non è sbagliato quindi.. come mai allora non è una cosa comune?
Lampada LED con morsetto, no plafoniera
Inviato: 25/06/2024, 8:30
di LouisCypher
Secondo me perché le plafoniere sono fatte apposta, studiate sia per forma che dimensioni che distribuzione della luce, mentre i portalampada hanno quasi sempre bisogno di qualche compromesso per essere utilizzate.
Io li uso, sia da soli
20240419_210834_7033713179918133154.webp
20240205_195734_2378621496868258522.webp
Che combinati ad una plafoniera tradizionale per acquario
20240129_175256_3455761764523312268.webp
Lampada LED con morsetto, no plafoniera
Inviato: 25/06/2024, 8:50
di Will74
La lampadina che hai postato è una "globo" più grossa e pesante delle normali E27, rischi che il morsetto non tenga e in alcune con la parabola neanche ci stà.
Le lampade da scrivania a pinza sono fatte per essere montate su una base orizzontale (scrivania, mensola, etc.) il vetro dell'acquario è verticale, ti ritrovi la lampada a sbalzo verso l'acqua con conseguenti ingombri in vasca ed effetto leva sul vetro, se ti cade in acqua...
Devono avere una parabola, come quella nella prima foto sennò più del 50% della luce se ne và. Su un metro di vasca dubito ne bastino 2.
Se hai una parete vicina puoi sempre usare delle lampade a parete o proiettori sfruttando il muro come base di montaggio e lasciando la vasca pulita, oppure appendere delle sospensioni al soffitto sempre con ptl E27 e lampadina PAR (quelle con parabola).
Oppure te la costruisci
Lampada LED con morsetto, no plafoniera
Inviato: 25/06/2024, 14:26
di Filopi
Will74 ha scritto: ↑25/06/2024, 8:50
La lampadina che hai postato è una "globo" più grossa e pesante delle normali E27, rischi che il morsetto non tenga e in alcune con la parabola neanche ci stà.
Le lampade da scrivania a pinza sono fatte per essere montate su una base orizzontale (scrivania, mensola, etc.) il vetro dell'acquario è verticale, ti ritrovi la lampada a sbalzo verso l'acqua con conseguenti ingombri in vasca ed effetto leva sul vetro, se ti cade in acqua...
Devono avere una parabola, come quella nella prima foto sennò più del 50% della luce se ne và. Su un metro di vasca dubito ne bastino 2.
Se hai una parete vicina puoi sempre usare delle lampade a parete o proiettori sfruttando il muro come base di montaggio e lasciando la vasca pulita, oppure appendere delle sospensioni al soffitto sempre con ptl E27 e lampadina PAR (quelle con parabola).
Oppure te la costruisci
si, se dovessi trovare un portalampada con montaggio in verticale esattamente come il porta lampada della foto di Louis, magari con possibilità di montare lampade a seconda della necessità (l’utilità è proprio quella, svitare e cambiare), secondo voi il fascio di luce è idoneo o no? Perché ho capito le plafoniere dedicate, però riflettendoci una plafoniera con scritta “acquario” costa 4 volte di più. Una lampada con le stesse performance, da salotto, costa 10 volte in meno, con l’inconveniente di trovare giusto il supporto adatto.
Solo che non prendendo piede questa pratica mi chiedevo se fossero anche altri i motivi
Lampada LED con morsetto, no plafoniera
Inviato: 29/06/2024, 20:45
di Fiamma
Io le ho usate per un caridinaio e le uso per le piante emerse ma non attaccandole al vetro ( tra l'altro quelle che ho hanno un morsetto durissimo da aprire, fatto per spessori più alti del vetro che potrebbe anche spezzarsi, e come dice Will74, c'è il rischio che cadano dentro.)
Sono perfette invece attaccate a mensole o scaffali ( è il mio caso) o ad un tavolo.