@
Samu sì, corretto, non stare a comprarne moltissimi, già se prendi due maschi e 4/6 femmine, è quasi impossibile non arrivare ad una popolazione stabile. potenzialmente, basta una coppia.
compatibilità...eh, dipende più dalla vasca che da loro.
se vuoi qualcosa che mangi alghe e non rompa le piante, lascia stare qualsiasi tipo di loricaride, ancistrus e affini, perché si conciliano molto male con una vasca molto piantumata. le eccezioni sono, sturiosoma e rineloricaria più piccoli, dovresti fare un fondo di sabbia fine, niente ghiaia, stare un attimo attento all'ossigenazione in vasca, e cercare di tenere un pH almeno attorno al neutro, però sono relativamente facili e non ti sradicano le piante (non importa cosa ti dirà chi te li vende, gli ancistrus, lo fanno e se non possono sradicarle, si mangiano le foglie) oppure otocinclus, con loro, c'è un grosso ma, gli otocinclus sono molto delicati in fatto di dieta, infatti, di solito si inseriscono in vasche molto mature, intendo ben oltre l'anno di vita, meglio se con una copertura algare eccessiva, inoltre, i guppy li lanci in acqua basica e se ne fregano, gli otocinclus sarebbe il caso di tenerli sotto la neutralità, quindi non sarebbe una scelta immediata, e richiederebbe una certa attenzione
non sono dello stesso ambiente, però ad esempio dei garra, rufa o flavatra, ci starebbero bene di sicuro, abitano ambienti diversi in natura, ma ho visto esemplari anziani perfettamente in salute in vasche simili, inoltre, gli importa veramente poco di pH e durezze. non consiglio mai di mischiare due areali così lontani, però, mio malgrado, in un cubo di 50cm piantumato, pensato per i guppy, ci starebbero comodi comodi tutta la vita.
potrebbero starci bene alcune specie di corydoras, non tutte, anche lì però dovrai stare attento ad avere fondo tassativamente di sabbia, niente ghiaino o simili, sabbia finissima, e una buona ossigenazione in vasca. ti attireranno di sicuro i panda, ecco, loro no, più roba tipo gli aeneus o paleatus, ma si vedrà poi in caso.
loro non meno di 10 esemplari, sono un genere formato da specie che si muovono in banchi molto numerosi. le giuste specie, dovrebbero starci benissimo.
cambiando completamente genere, pensando magari di inserirli più in la, anche in ottica di "controllo della popolazione" una coppia di qualche ciclide centro/sud americano molto adattabile di piccole dimensioni, anche qui, fondo di sabbia, perché, non ti rivoluzionano la vasca, ma un minimo, scavano. alcuni rappresentanti dei "ciclidi nani" per capirci, anche qui, da valutare temperatura e chimica dell'acqua per decidere la specie. con questa opzione, qualche avannotto sparirà, e, in caso di riproduzione, qualche adulto incauto potrebbe rimanerci...quindi, sarebbero da inserire tra un bel po', quando la popolazione di guppy sarà stabile e abbondante (con questi poecilidi non devi pensare al singolo esemplare, ma più ad una popolazione in costante riproduzione e mutamento, alcuni esemplari vivranno anni, altri pochissimo, finché la popolazione sta bene, a te non importa)
di ciò che ti ho detto, e sicuramente c'è qualche opzione che non ho considerato ma che sarebbe valida, chiaramente il consiglio è di scegliere UNA di queste specie.
di mio, non avessi pesci comprati dieci anni fa da ignorante da gestire, farei solo monospecifici o quasi, c'è da dire, che guppy+una specie che occupa il fondo è una combinazione che funziona molto bene.
vai con le domande