Raccolta schematica soluzioni contro Cianobatteri
Inviato: 31/12/2015, 19:23
Pensavo di scrivere una breve raccolta schematica di soluzioni preconfezionate pronte da poter stampare e utilizzare all'occorrenza sui Cianobatteri dato che a fare una estensiva ricerca sui forum in ogni parte del globo (ne ho letti a decine in 5 lingue) sono uno dei flagelli più temuti e diffusi, la cui soluzione è tutt'altro che scontata e standardizzata.
I motivi stessi della loro origine non sono del tutto chiariti (mi viene da dire): con certezza scientifica.
Il caos regna sovrano e i dubbi su soluzioni non del tutto consolidate sorgono dal fatto che questi flagelli si presentano con condizioni le più disparate.
Nei miei numerosi acquari ho potuto constatare la loro presenza ad un tale estremo variare di condizioni da non riuscire tracciare una linea comune tra un caso e l'altro.
Le variabili in gioco sono:
1) La luce
2) Le sostanze nutritive/inquinanti
3) I valori chimici
4) La presenza o no di piante che siano o no in blocco o in crescita attiva
5) La CO2
6) Il potenziale REDOX
I risultati sono:
1) La deturpazione dell'estetica dell'acquario
2) La morte di alcune/molte piante
3) La conseguente compromissione dell'equilibrio dell'acquario
Dalle mie esperienze e dalle centinaia di esperienze raccolte in rete capisco che a gran richiesta serva appunto fare: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUI CIANO BATTERI
I motivi stessi della loro origine non sono del tutto chiariti (mi viene da dire): con certezza scientifica.
Il caos regna sovrano e i dubbi su soluzioni non del tutto consolidate sorgono dal fatto che questi flagelli si presentano con condizioni le più disparate.
Nei miei numerosi acquari ho potuto constatare la loro presenza ad un tale estremo variare di condizioni da non riuscire tracciare una linea comune tra un caso e l'altro.
Le variabili in gioco sono:
1) La luce
2) Le sostanze nutritive/inquinanti
3) I valori chimici
4) La presenza o no di piante che siano o no in blocco o in crescita attiva
5) La CO2
6) Il potenziale REDOX
I risultati sono:
1) La deturpazione dell'estetica dell'acquario
2) La morte di alcune/molte piante
3) La conseguente compromissione dell'equilibrio dell'acquario
Dalle mie esperienze e dalle centinaia di esperienze raccolte in rete capisco che a gran richiesta serva appunto fare: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUI CIANO BATTERI