Pagina 1 di 2
Foglie secche in acquario
Inviato: 23/01/2014, 14:53
di lucazio00
Salve a tutti i forumisti!
A parte quelle di faggio e quercia, ci sono altre specie nostrane di alberi le cui foglie si possono usare in acquario?

Re: Foglie secche in acquario
Inviato: 23/01/2014, 18:38
di shiningdemix
castagno

spettacolari
Re: Foglie secche in acquario
Inviato: 23/01/2014, 22:43
di lucazio00
Si, sono particolari

Re: Foglie secche in acquario
Inviato: 23/01/2014, 23:18
di WilliamWollace
secondo me, quelle che seccano facilmente e diventano abbastanza sottili vanno bene. Tu hai parlato di quercia, beh secondo me tutte quelle che seccando danno un prodotto finale simile vanno bene.
Re: Foglie secche in acquario
Inviato: 24/01/2014, 1:08
di lucazio00
Mi preoccupano le sostanze che contengono, più che forma e dimensioni!

Re: Foglie secche in acquario
Inviato: 24/01/2014, 8:21
di Metaldolphin
lucazio00 ha scritto:Mi preoccupano le sostanze che contengono, più che forma e dimensioni!

Giusto!
Se poi ti riferisci agli inquinanti (che interessano qualsiasi pianta, purtroppo) basta fare una rilassante passeggiata nella natura e raccoglierle lontano dai centri abitati.

Re: Foglie secche in acquario
Inviato: 24/01/2014, 11:59
di exacting
ma a che servono? pura estetica sul fondo??
Re: Foglie secche in acquario
Inviato: 24/01/2014, 12:02
di gibogi
exacting ha scritto:ma a che servono? pura estetica sul fondo??
L'estetica entra in secondo piano, servono ad abbassare il pH, in quanto rilasciano tannini.
Re: Foglie secche in acquario
Inviato: 24/01/2014, 13:25
di Metaldolphin
gibogi ha scritto:L'estetica entra in secondo piano, servono ad abbassare il pH, in quanto rilasciano tannini.
...e tutta un'altra serie di nutrienti che fanno bene ai pinnuti.
Re: Foglie secche in acquario
Inviato: 24/01/2014, 13:37
di Jovy1985
Metaldolphin ha scritto:...e tutta un'altra serie di nutrienti che fanno bene ai pinnuti.
esatto, basta pensare alle foglie di catappa
