Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 22/07/2024, 13:13
Ciao a tutti! Sto allestendo un 60 litri lordi per Betta mahachaiensis e stavo cercando di capire come gestire la flora. Vorrei mettere della limnophila sessiliflora sullo sfondo a sinistra, tre belle anubias che già ho ancorate sui legni (che tipo di filo?) e come galleggianti salvinia e pistia.
Il fondo è costituito da sabbia fine inerte e da vari sassi di mezzo centimetro sparsi per tutti i 4 cm di sabbia.
Riempirò la vasca con una trentina di litri di demineralizzata e il resto con acqua di rubinetto con pH 7.5 KH 19 GH 19
Dite che dovrei fertilizzare?
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Ecco due foto dell'hardscape (farò una maturazione al buio)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 22/07/2024, 13:45
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2024, 13:13
Dite che dovrei fertilizzare?
Qualcosa andra' aggiunto se metti due tipi di galleggianti.La pistia non è un po' troppo grande per la tua vasca?Piu' che altro fa' radici lunghe e rosette larghe,mi sa' che ti riempe tutto nel tempo.L'effetto è bello,ma la limno restera' al buio.
Per le anubias o filo da pesca che poi taglierai o filo per cucire (ma stai attento a non stringere troppo se no tagli il rizoma).
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2024, 13:13
Riempirò la vasca con una trentina di litri di demineralizzata e il resto con acqua di rubinetto pH 7.5 KH 19 GH 19
Per partire va' bene,ma vivono in acque basiche?Non conosco la specie,ma vedo che per i betta normalmente si consigliano acque tenere ed acide.Mi piace molto l'hardscape.Dopo la maturazione in cui una rapida fa' sempre comodo,io lascerei solo galleggianti ed anubias,ma vedi tu tanto c'è tempo per decidere.
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 22/07/2024, 13:55
marko66 ha scritto: ↑22/07/2024, 13:45
La pistia non è un po' troppo grande per la tua vasca?Piu' che altro fa' radici lunghe e rosette larghe,mi sa' che ti riempe tutto nel tempo.L'effetto è bello,ma la limno restera' al buio.
Volendo posso mettere solo lei come galleggiante e la delimito magari con tubo per areatori chiuso bene a cerchio. Altrimenti metto la salvinia, ma le radici della pistia farebbero un grande effetto, poi con i betta...
marko66 ha scritto: ↑22/07/2024, 13:45
Per partire va' bene,ma vivono in acque basiche?Non conosco la specie,ma vedo che per i betta normalmente si consigliano acque tenere ed acide.
Si sono betta che in natura vivono in zone spesso salmastre con piante di nypa fruticans. Sono abbastanza resistenti e vengono allevati in acque neutre, leggermente dure e li hanno allevati anche in leggermente acide, un po' tutto insomma
marko66 ha scritto: ↑22/07/2024, 13:45
Dopo la maturazione in cui una rapida fa' sempre comodo,io lascerei solo galleggianti ed anubias,ma vedi tu tanto c'è tempo per decidere.
Solo che l'angolo sinistro della vasca sarebbe perfetto per una pianta che si sviluppa in altezza, magari non per forza a crescita rapida, che ne pensi?
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
marko66 ha scritto: ↑22/07/2024, 13:45
Dopo la maturazione in cui una rapida fa' sempre comodo
La maturazione la farò al buio, poi metterò le piante ed aspetterò un po' prima di mettere gli animali
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 22/07/2024, 14:17
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2024, 13:58
Volendo posso mettere solo lei come galleggiante e la delimito magari con tubo per areatori chiuso bene a cerchio.
Questa mi sembra una buona idea,anche perchè la salvinia insieme andrebbe in sofferenza probabilmente.
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2024, 13:58
Si sono betta che in natura vivono in zone spesso salmastre con piante di nypa fruticans. Sono abbastanza resistenti e vengono allevati in acque neutre, leggermente dure e li hanno allevati anche in leggermente acide, un po' tutto insomma
Ottimo,un problema in meno
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2024, 13:58
Solo che l'angolo sinistro della vasca sarebbe perfetto per una pianta che si sviluppa in altezza, magari non per forza a crescita rapida, che ne pensi?
Se riesci a recintare e contenere la pistia ci sta'
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2024, 13:58
La maturazione la farò al buio, poi metterò le piante ed aspetterò un po' prima di mettere gli animali
Buona idea,ma per il primo periodo alla luce le rapide fanno un buon lavoro lo stesso,perchè fino a che è buio le nostre amiche alghe sono svantaggiate,ma appena arriva la luce le cose cambiano

Vero che hai le galleggianti,ma un fondo completamente spoglio è sempre un rischio e non solo per le alghe.
P.S. Poi cosa te lo dico a fare,tu le alghe le conosci gia'...

marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 22/07/2024, 14:55
marko66 ha scritto: ↑22/07/2024, 14:17
Buona idea,ma per il primo periodo alla luce le rapide fanno un buon lavoro lo stesso,perchè fino a che è buio le nostre amiche alghe sono svantaggiate,ma appena arriva la luce le cose cambiano
Allora probabilmente andrò di limnophila. Qualche pianta non esigente da mettere sul fondo in mezzo ai legni nel centro vasca (magari ombrofila visto che lì con molta probabilità ci sarà la pistia)?
Aggiunto dopo 49 secondi:
marko66 ha scritto: ↑22/07/2024, 14:17
P.S. Poi cosa te lo dico a fare,tu le alghe le conosci gia'...
Da una parte spettacolari... dall'altra una bella rottura

VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 22/07/2024, 14:59
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2024, 14:55
Qualche pianta non esigente da mettere sul fondo in mezzo ai legni nel centro vasca (magari ombrofila visto che lì con molta probabilità ci sarà la pistia)?
Cryptocoryne?Non proprio buio pero'.
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 22/07/2024, 15:09
marko66 ha scritto: ↑22/07/2024, 14:59
Cryptocoryne?Non proprio buio pero'.
Per ora ci penso, sarebbe bella ma magari là in mezzo ai tronchi sarebbe un po' "forzata"... inoltre con essa dovrei cominciare a fertilizzare?
VittoVan
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 23/07/2024, 14:27
VittoVan ha scritto: ↑22/07/2024, 15:09
Per ora ci penso, sarebbe bella ma magari là in mezzo ai tronchi sarebbe un po' "forzata"... inoltre con essa dovrei cominciare a fertilizzare?
Perchè?ci sono tantissime specie di crypto,ne scegli una di grandezza idonea.La fertilizzazione è limitata al fondo per queste piante,ci metti una pastiglia o un pezzo di stick sotto e basta.Sono le galleggianti e la limno che hanno eventualmente bisogno di qualcosa in colonna,non le crypto.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- VittoVan (23/07/2024, 14:44)
marko66
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 23/07/2024, 14:45
Allora dopo vedo qualche specie di crypto

VittoVan
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 18/08/2024, 13:06
Rieccomi @
marko66, per tua sfortuna, sono tornato a romperti
Tra le varie crypto la beckettii potrebbe andare bene per il centro vasca? Altrimenti stavo pensando di mettere una bellissima bucephalandra con solamente le radici interrate e il rizoma fuori, potrebbe essere una valida alternativa?
VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti