Pagina 1 di 1
Piante in sofferenza o colpa delle lumache
Inviato: 22/07/2024, 15:10
di chigos
Ciao ragazzi, buonasera, ho un problema, non riesco a capire se queste piante hanno problemi, come si evince dalle foto o sono le lumache che formano questi buchi, sapete dirmi che lumache ho ? Come sfamarle in caso ? Sto dando il mangime in chips della sera che contiene pigne di ontano e fibre di corteccia .... grazie mille
Piante in sofferenza o colpa delle lumache
Inviato: 24/07/2024, 11:58
di cicerchia80
chigos ha scritto: ↑22/07/2024, 15:10
Ciao ragazzi, buonasera, ho un problema, non riesco a capire se queste piante hanno problemi, come si evince dalle foto o sono le lumache che formano questi buchi, sapete dirmi che lumache ho ? Come sfamarle in caso ? Sto dando il mangime in chips della sera che contiene pigne di ontano e fibre di corteccia .... grazie mille
ciao, puoi fare qualche foto migliore alla prima lumaca e al carapace della seconda?
La seconda potrebbe essere una limnea
La terza una classica physa
Nella prima foto, sulla polisperma, si vede chiaramente un morso di lumaca, di solito le Limnophila non le toccano mai, la pianta nella terza foto (che non capisco che sia) a sinistra della Rotala mi sembra carente...le piante in deterioramento le beccano bene o male tutte
Piante in sofferenza o colpa delle lumache
Inviato: 24/07/2024, 14:38
di marko66
Diciamo che in genere è cosi' e le specie che hai tu non dovrebbero toccarle da sane.
Se invece avessi lumache del genere planorbarius(le corneus in particolare) il discorso cambia perchè mangiano anche le foglie sane di alcune piante.Ma foglie tenere e larghe,non le limnophyla come ti è stato gia' detto.
Piante in sofferenza o colpa delle lumache
Inviato: 24/07/2024, 15:15
di chigos
cicerchia80 ha scritto: ↑24/07/2024, 11:58
ciao, puoi fare qualche foto migliore alla prima lumaca e al carapace della seconda?
La seconda potrebbe essere una limnea
La terza una classica physa
Nella prima foto, sulla polisperma, si vede chiaramente un morso di lumaca, di solito le Limnophila non le toccano mai, la pianta nella terza foto (che non capisco che sia) a sinistra della Rotala mi sembra carente...le piante in deterioramento le beccano bene o male tutte
marko66 ha scritto: ↑24/07/2024, 14:38
Diciamo che in genere è cosi' e le specie che hai tu non dovrebbero toccarle da sane.
Se invece avessi lumache del genere planorbarius(le corneus in particolare) il discorso cambia perchè mangiano anche le foglie sane di alcune piante.Ma foglie tenere e larghe,non le limnophyla come ti è stato gia' detto.
ciao grazie mille ragazzi, allora la lumaca azzurrina che vedete, e quella tigrata diciamo, sono quasi spesso sulla sessiliflora, non so cosa fanno però come vedete la sessiliflora è praticamente senza foglie almeno la parte di sofra....non so sinceramente
Piante in sofferenza o colpa delle lumache
Inviato: 24/07/2024, 16:05
di marko66
chigos ha scritto: ↑24/07/2024, 15:15
ciao grazie mille ragazzi, allora la lumaca azzurrina che vedete, e quella tigrata diciamo, sono quasi spesso sulla sessiliflora, non so cosa fanno però come vedete la sessiliflora è praticamente senza foglie almeno la parte di sofra....non so sinceramente
Per identificarle meglio puoi chiedere nella sezione specifica (abbiamo pure quella

),ma io credo che ci siano altri problemi riguardo alla pianta in questione.Le foglie si staccano,le perde insomma?Sono piu' chiare?Sull' hygrophila cmq si intuiscono delle carenze gia' in foto.
Come fertilizzi in questa vasca?Da quanto è avviata?I valori penso di saperli gia'(se non è un'altra vasca) ma riportali compresi NO
3- e PO
43-....L'acqua quasi per niente mineralizzata non aiuta molto le piante, in genere.
Adesso vediamo col cambio,ma sei carente di macro(alcuni) ed in eccesso di altro come gia' detto da altre parti.
Piante in sofferenza o colpa delle lumache
Inviato: 24/07/2024, 16:53
di chigos
marko66 ha scritto: ↑24/07/2024, 16:05
Per identificarle meglio puoi chiedere nella sezione specifica (abbiamo pure quella ),ma io credo che ci siano altri problemi riguardo alla pianta in questione.Le foglie si staccano,le perde insomma?Sono piu' chiare?Sull' hygrophila cmq si intuiscono delle carenze gia' in foto.
Come fertilizzi in questa vasca?Da quanto è avviata?I valori penso di saperli gia'(se non è un'altra vasca) ma riportali compresi NO
3- e PO
43-....L'acqua quasi per niente mineralizzata non aiuta molto le piante, in genere.
Adesso vediamo col cambio,ma sei carente di macro(alcuni) ed in eccesso di altro come gia' detto da altre parti.
ok, si si è sempre la stessa vasca, fertilizzo con tropica che ha questi macro e micro elementi
=N 1,3%, P 0,1%, K 1,0%, Mg 0,4%, S 0,9%, B 0,004%,
Cu 0,006%, Fe 0,07%, Mn 0,04%, Mo 0,002%, Zn 0,002%. come ti spiegavo sto seguendo il loro protocollo di cambio settimanale ma inserendo metà dose 2.5 ml al posto di 5ml prima invece usato il premium sempre della tropica che ha questi micro e macro elementi N 0,0%, P 0,0%, K 0,8%, Mg 0,4%, S 0,9%, B 0,004%,
Cu 0,006%, Fe 0,07%, Mn 0,04%, Mo 0,002%, Zn 0,002%.
potrebbe essere la luce? io ho un 10.8 watt 2450 lux e 7500 kelvin
Piante in sofferenza o colpa delle lumache
Inviato: 24/07/2024, 17:16
di marko66
chigos ha scritto: ↑24/07/2024, 16:53
potrebbe essere la luce? io ho un 10.8 watt 2450 lux e 7500 kelvin
Potrebbe si,ma io coi LED faccio fatica a consigliare perchè non li uso.Anche la temperatura della luce per me è alta,ma parlando di LED arrivano anche ad 8000K in acquari per piante.Comunque hai una luce media,se fosse problema di intensita' si manifesterebbe sulle parti basse,non sulle cime piu' esposte.
Per me è una carenza nutrizionale principalmente.Secondo me hai NO
3- e PO
43- a zero e probabilmente non solo, quelli che dai con l'all in one non bastano,ma è un'ipotesi.
Fai che aprire un thread in fertilizzazione e chiedi a loro.
Piante in sofferenza o colpa delle lumache
Inviato: 24/07/2024, 18:15
di chigos
marko66 ha scritto: ↑24/07/2024, 17:16
Potrebbe si,ma io coi LED faccio fatica a consigliare perchè non li uso.Anche la temperatura della luce per me è alta,ma parlando di LED arrivano anche ad 8000K in acquari per piante.Comunque hai una luce media,se fosse problema di intensita' si manifesterebbe sulle parti basse,non sulle cime piu' esposte.
Per me è una carenza nutrizionale principalmente.Secondo me hai NO
3- e PO
43- a zero e probabilmente non solo, quelli che dai con l'all in one non bastano,ma è un'ipotesi.
Fai che aprire un thread in fertilizzazione e chiedi a loro.
i nitrati misurati lunedì erano a 0.5 p04 devo comprare il reagente, vedo in negozio più tardi se li ha ma dubito
Piante in sofferenza o colpa delle lumache
Inviato: 27/07/2024, 17:32
di cicerchia80
Scusa...ma se già sei a metà dose, quanto meno salta un cambio