Pagina 1 di 3

Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 13:19
di projo
Buongiorno bella gente!
...a volte ritornano!
Finalmente riesco a ritagliare un po' di tempo per ritornare a scrivere sul forum, ci siete mancati! :)
Sto per avviare (ancora devo comprare tutto in realtà) una nuova vasca.
Sarà un 60 litri, come fondo metterò non più di 2 centimetri di sabbia fine, come piante pensavo di mettere Limnobium Laevigatum e Ceratophyllu come se non ci fosse un domani; il resto dell'arredamento sarà composto da rocce laviche (che già stanno da mesi in un'altra vaschetta) e legni Mopani. la vasca ospiterà lumache e una singola coppia di ciclidi nani. Secondo voi come mi devo muovere per evitare il filtro? Servono accorgimenti particolari?

Re: Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 13:27
di cuttlebone
Un fondo sicuramente più spesso e, secondo la mia esperienza, più grossolano, per impedire la formazione di zone anossiche e garantire una buona massa batterica.
Per il resto, più varietà (non solo quantità) di piante, bene le galleggianti, ottime le lumache ma sicuramente pesci in numero adeguato.
Avviamento graduale, con pazienza.
Buona fortuna [emoji6]

Re: Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 14:05
di Shadow
projo ha scritto:Buongiorno bella gente!
...a volte ritornano!
Finalmente riesco a ritagliare un po' di tempo per ritornare a scrivere sul forum, ci siete mancati! :)
Sto per avviare (ancora devo comprare tutto in realtà) una nuova vasca.
Sarà un 60 litri, come fondo metterò non più di 2 centimetri di sabbia fine, come piante pensavo di mettere Limnobium Laevigatum e Ceratophyllu come se non ci fosse un domani; il resto dell'arredamento sarà composto da rocce laviche (che già stanno da mesi in un'altra vaschetta) e legni Mopani. la vasca ospiterà lumache e una singola coppia di ciclidi nani. Secondo voi come mi devo muovere per evitare il filtro? Servono accorgimenti particolari?
Al contrario di Cuttle mi piace molto l'idea. Che coppia pensavi di mettere? Perché se scendi di acidità forse é meglio usare Egeria al posto del Cerato. Io opterei per fondo più spesso. Minimo 5 cm

Re: Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 14:23
di Luca.s
Fondo se lo trovi, tipo lapillo vulcanico.

Molto poroso e ideale per i batteri

Re: Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 14:55
di projo
La scelta del fondo sabbioso non è casuale, volendo mettere dei ciclidi nani sudamericani vorrei ricreare un ambiente quanto più idoneo; allo stesso tempo mi rendo conto che mettendone uno strato eccessivamente alto rischierei di creare zone anossiche. Per aumentare la superficie da dedicare alla colonizzazione di batteri ho appunto pensato di mettere molti legni e pietre laviche estremamente porose.

Edit:
Poter le piante ho scelto il cerato perché vorrei evitare piante da mettere sul fondo (per ora). Potrei mettere anche della Salvinia. Per i pesci da inserire pensavo o una coppia di Cacaitoides o Borrelli o una coppia di Nannacara (ma vista la precedente esperienza dubito).

Re: Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 15:32
di Shadow
Le zone anossiche si creano se c'è sotto uno strato fertile o su il fondo é imponente e ci si sedimentano radici o sostanze organiche. Sotto i 10 cm non corri questi rischi. Se ti vuoi sentire sicuro vai di melanoides tubercolata.
Io voto 5/6 cm minimo massimo 8 di sabbia con un po' di foglie e legni vari :D Cerato viste le basse acidità può andare per i Cacatuoides. Se scendi sul 6.5 o più giù meglio Egeria, sempre galleggiante ;) se ben ricordo i caca li hai già avuti, son da mobile e non vedo l'avatar ma sono abbastanza certo che avevi un maschio proprio di cacatuoides ahahahah

Re: Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 15:47
di cuttlebone
Shadow ha scritto: Al contrario di Cuttle mi piace molto l'idea.
Per la verità, io ero d'accordo su tutto, fondo a parte [emoji15]
Shadow ha scritto:Le zone anossiche si creano se c'è sotto uno strato fertile o su il fondo é imponente e ci si sedimentano radici o sostanze organiche. Sotto i 10 cm non corri questi rischi.
Mmmm, qui non sono d'accordo io... Le zone anossiche si formano eccome, soprattutto con fondo fini ed anche senza substrato fertile...chiaramente in presenza di gestioni naturali senza sifonature e con impiego rilevante di foglie secche.
Nel Caridinaio dovetti sostituire il fondo proprio per questo problema.
Da allora evito la sabbia come la peste [emoji6]

Re: Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 15:54
di Shadow
cuttlebone ha scritto:
Shadow ha scritto:Le zone anossiche si creano se c'è sotto uno strato fertile o su il fondo é imponente e ci si sedimentano radici o sostanze organiche. Sotto i 10 cm non corri questi rischi.
Mmmm, qui non sono d'accordo io... Le zone anossiche si formano eccome, soprattutto con fondo fini ed anche senza substrato fertile...chiaramente in presenza di gestioni naturali senza sifonature e con impiego rilevante di foglie secche.
Nel Caridinaio dovetti sostituire il fondo proprio per questo problema.
Da allora evito la sabbia come la peste [emoji6]
Mmh.. Non so, se fosse come dici tu tutti gli allestimenti Malawi sarebbero rischiosissimi, se non sbaglio pure alcuni dello staff di trovano bene con la sabbia, due su tutti Saxmax nel pentagonale e Jovy nei discus, e dubito sifonino settimanalmente Sax é troppo pigro :D

Non ho mai visto nessun problema con 5/6 cm di sabbia :D magari tu hai avuto problemi con stick insabbiati? Lui non deve piantare nulla ;)

Re: Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 15:57
di cuttlebone
Diciamo che il mio era un fondo davvero "sporchetto".... ed io proprio non lo toccavo.
Però, anche senza stick interrati, emanava un olezzo impossibile.
Cambiato il fondo, ferme le altre condizioni, problema risolto [emoji6]
Se proprio gli piace la sabbia...
Per me, però, mai più sabbia [emoji33]

Re: Il mio primo acquario senza filtro

Inviato: 02/01/2016, 15:58
di projo
In alternativa potrei usare del terriccio da giardino, ma non saprei quale.
Si, ho avuto una splendida coppia di Cacautoides.