Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Masatomo

- Messaggi: 707
- Messaggi: 707
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua
- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 02/01/2016, 15:45
Aggiornamento dopo 5 mesi dall'acquario di cui si è parlato nel post "Alghe filamentose verdi.. perché?"
http://www.acquariofiliafacile.it/post1 ... ml#p164797
Dopo una piccola pausa dovuta a cambi di layout e di luci, ecco la situazione alghe dopo 5 mesi dalla nascita di questa vasca.
Seguono osservazioni:
- Le alghe si attaccano più facilmente alle piante con foglia più sottile (Lilaeopsis), che sono però anche nel punto più illuminato della vasca. Dalla foto sembrano bianche (quindi morte) ma è solo l'effetto della luce: ne ho rimosse un po' e fuori vasca si vede la loro vera colorazione, ossia verde acceso.
update02.jpg
- Le Anubias sono abbastanza invase dalle alghe, nonostante siano decisamente poco illuminate, sono defilate e sopra di loro si trova il Ceratophyllum. Si nota bene nella foto, dove a destra si vede la Lilaeopsis bianca bianca (luce forte).
update09.jpg
- Le parti alte di Ceratophyllum e Limnophila sono decisamente colpite, essendo direttamente al di sotto della luce, tanto che alcune foglie di entrambe risultano "barbute".
update07.jpg
update08.jpg
- Strana cosa sulla Ludwigia: le foglie direttamente sotto la luce sono totalmente libere da alghe, mentre le foglie intermedie sono barbute.
update01.jpg
- Alternanthera, Hydrocotyle, Ammania ed Eleocharis sembrano quasi del tutto immuni alle alghe. Non totalmente perché c'è qualche traccia.
update06.jpg
update05.jpg
update04.jpg
- Foto bonus: ho infilato le pinze tra gli steli di Ceratophyllum e questo è quello che n'è venuto fuori
update03.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Masatomo
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 02/01/2016, 15:51
Non ricordo come stai a fotoperiodo...
Dalla foto sembra che hai i LED.. Quali sono? Li hai da sempre o li hai aggiunti?
Il prato cresce o é rallentato?
Per le altre, visto che le parti nuove sono pulite, alla prossima potatura ripianta solo quelle.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Shadow
- Messaggi: 7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 02/01/2016, 15:57
Occhio a cavarle.. Spesso si rischiano i ciano. Cerchiamo di risolvere prima

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Masatomo

- Messaggi: 707
- Messaggi: 707
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua
- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 02/01/2016, 16:27
Fotoperiodo pieno (8 ore), ma comunque già fatto sia riduzione del fotoperiodo che fotoperiodo a zero per una settimana o poco più. Come insegna Rox, devo solo aspettare, ma nel frattempo posto qualche aggiornamento ogni tanto.
Purtroppo non ci sono parti nuove e parti vecchie, perché avevo già rimosso e ripiantato la Eleocharis. Credo sia piuttosto il fatto che le alghe si attacchino più facilmente alle piante sottili, infatti quando avevo i praticelli (che ho tolto, ormai), erano loro ad essere i più colpiti.
Per quanto riguarda la rimozione, ce ne sono davvero moltissime ed io ne tolgo poche poche, giusto quelle più visibili, una volta alla settimana, per sfoltire un po' a mo' di potatura

Masatomo
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 02/01/2016, 16:40
Abbassa e resta basso con il fotoperiodo fino a che non regrediscono.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 04/01/2016, 14:20
Misura il pH, poi agita un campione d'acqua in una bottiglietta, infine misura di nuovo e facci sapere.
Ludwigia e Alternanthera dicono che la CO2 è sufficiente, ma non si sa mai.
Comunque, dal riflesso sulla foto, sembra esserci una plafoniera a LED specifica per acquari.
Sei sicuro che sia per il dolce, e non per il marino?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Shadow
- Messaggi: 7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 04/01/2016, 14:33
Rox ha scritto:Misura il pH, poi agita un campione d'acqua in una bottiglietta, infine misura di nuovo e facci sapere.
Ludwigia e Alternanthera dicono che la CO2 è sufficiente, ma non si sa mai.
Comunque, dal riflesso sulla foto, sembra esserci una plafoniera a LED specifica per acquari.
Sei sicuro che sia per il dolce, e non per il marino?
Non sembra però sui 3000/2700 gradi Kelvin.. Ci sarebbe da ridere se fossero le luci

controllare non fa di sicuro male

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Masatomo

- Messaggi: 707
- Messaggi: 707
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua
- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 04/01/2016, 15:17
pH da 6.8 a 7.1 dopo scuotimento (più o meno, non si capisce molto).
Lampada 6500 K, confermato da dolce (Freshwater).
Masatomo
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 04/01/2016, 16:50
Masatomo ha scritto:pH da 6.8 a 7.1
Come previsto, la CO
2 ci sta.
Continuo ad avere qualche sospetto su quei LED, ma ormai ce l'abbiamo e speriamo di cavarcela lo stesso.
Comunque, 8 ore sono chiaramente troppe, almeno in questa fase.
Le piante rapide (Limno e Cerato) ti sembra che crescano?
Oppure le vedi bloccate?
Come fertilizzi?... Ce lo metti il ferro?
Dalla
Limnophila si direbbe di no...
E gli altri oligoelementi?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Masatomo

- Messaggi: 707
- Messaggi: 707
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Alternanthera reineckii "Red Ruby"
- Ceratophyllum
- Cryptocoryne Beckettii
- Hydrocotile tripartita o leucocephala
- Hygrophila Polysperma "Sunset"
- Pistia stratiotes
- Pogostemon deccanensis
- Pothos con radici in acqua
- Fauna: 8 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
1 lumaca che mi sposta tutto
Un bel po' di Physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 06/01/2016, 1:07
Fertilizzo tutto, sì, anche se ci vado molto cauto con il Cifo per via delle neocaridina. Le rapide crescono troppo, invadendo tutto lo spazio disponibile. Diciamo che almeno una volta alla settimana ne taglio via un pochino perché sennò non ci stanno le altre piante. Anche la Ludwigia cresce molto rapidamente: la lascio arrivare in superficie e poi taglio circa 7 cm, ripiantando la parte superiore, e lo faccio ogni 15 giorni.
Potrei provare ad allontanare ulteriormente la plafoniera: io sono convinto che questa luce sia troppo potente: sto notando che anche nell'altro acquario, quello piccolo, da circa 12 litri netti, ho una normale lampada CFL da 23 W e stanno cominciando a crescere numerosissime le stesse alghe (ho trapiantato le stesse piante, portandosi dietro anche le alghe).
Masatomo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti