Pagina 1 di 2
Consiglio illuminazione
Inviato: 09/08/2024, 22:17
di Bonobo
Ciao a tutti, sono assolutamente un neofita! ho una vasca 65x38x45h Quindi circa 110lt con un filtro askoll pratiko 200.
Vorrei iniziare ad allestirlo e fare una cosa abbastanza semplice e minimal , un paio di rocce al centro e piantine stile prato tutt’attorno , diciamo che mi piace un sacco lo stile Iwagumi, mi rendo conto che da neofita non é pensabile arrivare subito ad un livello del genere ma ecco vorrei avvicinarmi. Oggi ho acquistato praticamente quasi tutto , manca la plafoniera e le piante e ovviamente i pesci

.
Mi piacerebbe avere un consiglio su una buona plafoniera con i giusti lumen per sperimentare l’inserimento stile erbetta o almeno avvicinarmi, in negozio oggi avevano solamente la Montecarlo. Dire che potrebbe anche andare bene. Ma avevano plafoniere a partire da 350€ , diciamo che vorrei se possibile rimanere sotto le 100 €. Esiste qualcosa ? Da quanto letto in rete dovrei avere una lampada con 40 lume X litro giusto? Grazie in anticipo
Consiglio illuminazione
Inviato: 10/08/2024, 10:10
di aldopalermo
Ciao e benvenuto
Bonobo ha scritto: ↑09/08/2024, 22:17
ho una vasca 65x38x45h Quindi circa 110lt
Devi calcolare i litri netti, cioè quelli effettivamente inseriti. Yi serve saperlo per la fertilizzazione.
Bonobo ha scritto: ↑09/08/2024, 22:17
Oggi ho acquistato praticamente quasi tutto
Spero che fondo e rocce li hai presi inerti

Metti un goccio di acido muriatico su un pizzico di fondo e sulle rocce, se non friggono non avrai problemi.
Bonobo ha scritto: ↑09/08/2024, 22:17
ovviamente i pesci
Per questi aspetta almeno un mese. Più tardi li metti meglio è

Ma che pesci vorresti mettere?
Bonobo ha scritto: ↑09/08/2024, 22:17
plafoniere a partire da 350€
Lasciale perdere. Vedi online che è meglio

Dai un'occhiata alle Chihiros.
Bonobo ha scritto: ↑09/08/2024, 22:17
dovrei avere una lampada con 40 lume X litro
Dipende dalle piante e se intendi usare la CO
2, quasi indispensabile per un bel pratino. Diciamo che 40, per un acquario normale potrebbero andare bene.
Prima di tutto però devi considerare l'acqua che userai. Se parti con l'acqua giusta ti eviti molti problemi.
Metti qua i valori dell'acqua del tuo rubinetto dichiarati che vediamo se va bene. Li trovi online.
Consiglio illuminazione
Inviato: 10/08/2024, 17:33
di Bonobo
ciao grazie per aver risposto
aldopalermo ha scritto: ↑10/08/2024, 10:10
Devi calcolare i litri netti, cioè quelli effettivamente inseriti. Yi serve saperlo per la fertilizzazione.
I litri netti sono 100
aldopalermo ha scritto: ↑10/08/2024, 10:10
Spero che fondo e rocce li hai presi inerti
Metti un goccio di acido muriatico su un pizzico di fondo e sulle rocce, se non friggono non avrai problemi.
Le rocce sono del sol levante, come descrizione riportavano leggermente calcaree
Mentre il substrato é Tetra CompleteSubstrate da 5kg . Non ho l’acido muriatico in casa ..
Come pesci vorrei mettere dei cardinali
I valori dell’acqua sono i seguenti
РН 7.69
Durezza totale 23.4
Nitriti <0.01
Ferro <5
Magnesio 15.5
Floruri 0.07
Conducibilità 454
Nitrati NO
3- 13.70
Ammoniaca <0.05
Calcio 68.1
Cloruri 5.3
Solfato 33.0
Hai un modello in particolare da suggerirmi per le lampade?
Ho trovato una Twinstar 600 III sa di un anno e mezzo a 100€ 3250 lumen 52 W
Grazie
Consiglio illuminazione
Inviato: 10/08/2024, 19:39
di roby70
Bonobo ha scritto: ↑10/08/2024, 17:33
come descrizione riportavano leggermente calcaree
allora non potrai mai avere durezze basse e pH acido quindi niente cardinali che comunque non ci stanno nel tuo acquario. Se non metti le rocce puoi valutare i neon.
Per il fondo non è calcareo ma se non ricordo male in parte fertilizzato quindi se usi quello considera piante che lo sfruttano.
Per le analisi il sodio non è riportato? E i bicarbonati? In qualsiasi caso puoi provare a calcolare il GH, qui c’è scritto come fare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Consiglio illuminazione
Inviato: 10/08/2024, 21:46
di Bonobo
Il GH é 13, per il KH non trovo nelle analisi il valore del bicarbonato…
Il sodio è 4
Quali sono le piante che sfruttano il fondo fertilizzato?
Consiglio illuminazione
Inviato: 11/08/2024, 12:40
di aldopalermo
Bonobo ha scritto: ↑10/08/2024, 21:46
per il KH non trovo nelle analisi
Puoi fare tu il test del KH.
Bonobo ha scritto: ↑10/08/2024, 21:46
Il sodio è 4
Ottimo.
Bonobo ha scritto: ↑10/08/2024, 21:46
Quali sono le piante che sfruttano il fondo fertilizzato?
Tutte quelle che pappano dalle radici. Ce ne sono tante, per esempio Cryptocoryn, Echinodorus, Vallisneria, ecc.
Consiglio illuminazione
Inviato: 11/08/2024, 13:37
di pietromoscow
Bonobo ha scritto: ↑10/08/2024, 17:33
Le rocce sono del sol levante, come descrizione riportavano leggermente calcaree
Se utilizzi acqua Osmosi, e fai cambi d'acqua settimanali riesci a stabilizzare le durezze.
Come lampada prendi una RGB multi spectrum.
Consiglio illuminazione
Inviato: 11/08/2024, 14:37
di marko66
pietromoscow ha scritto: ↑11/08/2024, 13:37
Se utilizzi acqua Osmosi, e fai cambi d'acqua settimanali riesci a stabilizzare le durezze.
Modo perfetto per stufarsi presto e cambiare hobby.
Consiglio illuminazione
Inviato: 11/08/2024, 17:02
di pietromoscow
marko66 ha scritto: ↑11/08/2024, 14:37
Modo perfetto per stufarsi presto e cambiare hobby.
Dipende dai punti di vista. Sono 40 anni che faccio cambi d'acqua mai annoiato.
Hai più soddisfazione fare cambi d'acqua, e avere una vasca che funziona. Che combattere con una vasca infestata da alghe.
Consiglio illuminazione
Inviato: 11/08/2024, 17:48
di aldopalermo
pietromoscow ha scritto: ↑11/08/2024, 17:02
Hai più soddisfazione fare cambi d'acqua, e avere una vasca che funziona. Che combattere con una vasca infestata da alghe
Che c'entra? Anche tu hai le alghe.