Superato il momento tristezza (perché ai nostri pesciotti ci si affeziona), ho cominciato a riflettere su come riadibire la vasca.
Qui è entrato in gioco @cqrflf che insieme a @HCanon e @riccardo269 hanno iniziato un bel progetto di allevamento e riproduzione nei loro acquari della Salaria Fluviatilis, amichevolmente chiamata Cagnetta (qui in Piemonte non vi sono restrizioni per questa specie). Mi è stato proposto di tenere una coppia in monospecifico, dato che le dimensioni dell'acquario non permettono di più, annotare il comportamento e, nel caso dovesse avvenire una deposizione, informarli tempestivamente in modo da poter prelevare le uova e tentarne la schiusa.
L'idea mi è piaciuta molto e così ho riallestito l'acquario cercando di renderlo il più simile possibile a un pezzettino di fiume delle nostre parti con piante adatte allo scopo portatemi da @cqrflf tra cui:
Ruppia maritima
Potamogeton crispus
Lysimachia nummularia
Nitella flexilis
Callitrice
Marsilea quadrifolia
P. berchtoldi
Elodea canadensis
Potamogeton lucens
Leptodyctium riparium
E quindi ho iniziato l'avventura con questa simpatica coppia di pescetti!
Per saperne di più vi invito alla lettura dell'articolo sulla Salaria Fluviatilis scritto da @HCanon https://acquariofilia.org/pesci-da-fondo/salaria-fluviatilis-bavosa-acquario/
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Sono molto simpatiche anche nei comportamenti, e sono golosissime di lumachine!!! (ps: consiglio di togliere l'audio a meno che non siate fan de "Il camioncino Leo"
