accumulo sostanze in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

accumulo sostanze in vasca

Messaggio di gianlu187 » 04/01/2016, 0:49

oggi leggendo un topic....
Immagine

non riesco a capire come un elemento es. il sodio si possa accumulare aumentando la sua concentrazione ..


mi illuminate??
grazie :D :)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: accumulo sostanze in vasca

Messaggio di Marol » 04/01/2016, 1:23

se parliamo strettamente del sodio, dato è l'accumulo ci interessa maggiormente, l'eccesso solitamente parte già riempiendo la vasca se si utilizza un'acqua di rete ricca di tale elemento oppure un'osmotica remineralizzata con dei sali ne contengono molto.
infine certi prodotti commerciali utilizzati per aumentare il KH possono talvolta apportare sodio...
Nel caso da te riportato non può verificarsi accumulo se l'acqua del cambio è uguale a quella della vasca in quanto vai semplicemente a sostituirla... ma probabilmente vi è già in partenza un'eccesso dato dai sali.

anche rabbocchi effettuati con acqua di rete possono portare alla lunga ad aumenti, più che accumuli, di durezze e altri elementi.
Insomma l'accumulo si verifica quando vai ad introdurre in vasca qualcosa in più che non viene assorbito o tolto con i cambi; ne è un esempio lo zolfo nei protocolli commerciali dovuto al dosaggio del potassio tramite solfato, uno dei motivi dei cambi calendarizzati.
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
gianlu187 (04/01/2016, 1:26)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: accumulo sostanze in vasca

Messaggio di Shadow » 04/01/2016, 11:14

Bisogna anche aggiungere che i sali non é che rimangono costantemente in soluzione, vuoi che l'evaporazione li concentri, vuoi che interagiscono col fondo, vengano assorbiti o trattenuti, che precipitano e poi tornino in soluzione. Non possiamo mai essere sicuri che ne caviamo x con un cambio. Potremmo cavarne y (di più) o z (di meno) e ritrovarci con n (ignoto) in vasca
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
gianlu187 (04/01/2016, 13:04)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: accumulo sostanze in vasca

Messaggio di cicerchia80 » 04/01/2016, 11:21

Shadow ha scritto:Bisogna anche aggiungere che i sali non é che rimangono costantemente in soluzione, vuoi che l'evaporazione li concentri, vuoi che interagiscono col fondo, vengano assorbiti o trattenuti, che precipitano e poi tornino in soluzione. Non possiamo mai essere sicuri che ne caviamo x con un cambio. Potremmo cavarne y (di più) o z (di meno) e ritrovarci con n (ignoto) in vasca
infatti in quel topic si parlava appunto di questo.....
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti