Pagina 1 di 6
Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 14:31
di ClaudioP
Mi sembra di combattere contro i mulini a vento di color verde blù

I cianobatteri stanno avendo la meglio, rimarrebbe solo il buio ma con il caldo che insiste ancora in questi giorni e le ventole che non funzionerebbero, la temperatura salirebbe a livello bollito almeno per le Rasbora.
Di seguito posto il diario
2024 Diario Concimazioni.pdf
Ed alcune foto della situazione attuale
01.webp
Qualcuno ha un consilio da darmi?
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ringrazio anticipatamente!!
Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Aggiungo che ho fatto più e più volte il trattamento con l'acqua ossigenata ed ho aspirato come ho potuto più ciano possibile ma la maledetta radoppia giorno dopo giorno!!
Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 14:41
di marko66
ClaudioP ha scritto: ↑03/09/2024, 14:32
I cianobatteri stanno avendo la meglio, rimarrebbe solo il buio ma con il caldo che insiste ancora in questi giorni e le ventole che non funzionerebbero, la temperatura salirebbe a livello bollito almeno per le Rasbora.
Le ventole le puoi collegare indipendentemente dalle luci e direttamente senza passare dal timer, suppongo.Togliendo le luci guadagneresti cmq un paio di gradi in meno in vasca indipendentemente dal resto.Se vuoi provare la terapia del buio è il periodo migliore secondo me.
Le piante mi sembrano sufficientemente in forma per non patire troppo la mancanza di luce.
Non ti sto' dicendo di farlo per forza,ma se vuoi farlo, io lo farei subito.
Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 14:53
di ClaudioP
Grazie @
marko66

, seguo il tuo consiglio, dovrò modificare il settaggio della centralina TC-420 perchè comanda sia le luci che le ventole di raffeddamento dell'acqua.
Immagino che dovrò mantenere il buio per almeno 3/4 giorni o di più?
I pesci li dovrò alimentare normalmente?
Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 16:16
di ClaudioP
marko66 ha scritto: ↑03/09/2024, 14:41
Se vuoi provare la terapia del buio è il periodo migliore secondo me.
11.webp
12.webp
Come si vede dalla foto seguente gli unici fori sono quelli selle ventole e del distributore del mangime che volendo posso chiudere
13.webp
Fatto!! Che tristezza!!!

In sei anni l'acquario mi aveva accolto in soggiorno con la sua luce e i suoi colori, ora tutto buio!!
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Ah dimenticavo di dire che ho utilizzato sacchi della spazzatura grandi doppi e di grosso spessore
Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 16:31
di bitless
spero che risolverai col buio
ma giusto per non aver dimenticato nulla...
potresti darci le specifiche (e la marca) della
lampada che illumina la tua vasca?
Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 17:05
di ClaudioP
bitless ha scritto: ↑03/09/2024, 16:31
le specifiche (e la marca) della
lampada che illumina la tua vasca?
E' autocostruita nel 2019, ha 5 striscie LED lunghe 80cm
(ecco i dati tecnici)
20210303_110904.webp
ed una Grow (4 rosse ed una blu) sempre da 80cm
Le sei striscie LED sono fissate su del profilato in alluminio il tutto racchiuso in un contenitore stagno(?) da me costruito,
IMG_3998.webp
WhatsApp Image 2019-02-22 at 14.30.03.webp
WhatsApp Image 2019-02-19 at 10.42.12.webp
il raffreddamento è dato da sei ventoline (tre in e tre out) gestite sa una sonda termica e comandate da una centralina STC - 3008. che riescono a mantenere la temperatura all'interno sotto i 35°
L'illuminazione è gestita da una TC 420
Spero di essere stato abbastanza chiaro!

Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 17:20
di bitless
sinceramente io non sono la persona più esperta
riguardo ai LED, ma i 2835 non mi piacciono e
secondo me vanno bene per illuminare un ufficio
ma non per un acquario, quindi non mi stupisce
se i ciano ci sguazzano
cedo la parola a chi ne capisce di più
Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 17:40
di ClaudioP
bitless ha scritto: ↑03/09/2024, 17:20
ma i 2835
Quello è il codice che identifica il LED, che è di 6400°K
Comunque il problema sta venendo fuori ora dopo più di 5 anni.
Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 17:47
di bitless
ClaudioP ha scritto: ↑03/09/2024, 17:40
6400°K
questo è ciò che importava... sei sicurissimo?
ClaudioP ha scritto: ↑03/09/2024, 17:40
il problema sta venendo fuori ora dopo più di 5 anni
cos'hai cambiato negli ultimi mesi?
Cianobatteri.....non so più cosa fare!!!
Inviato: 03/09/2024, 17:57
di ClaudioP
bitless ha scritto: ↑03/09/2024, 17:47
sei sicurissimo?
Sicurissimo no

, mi sono fidato dei dati sulla confezione
bitless ha scritto: ↑03/09/2024, 17:47
cos'hai cambiato negli ultimi mesi?
Niente di che.
Ho aggiunto solo un paio di steli di piantine Bacoba e Saggittaria presi dal mercatino

, devo pensare male?
