Pagina 1 di 4

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 06/09/2024, 13:10
di Fabiofl73
Io ricostruisco l'acqua osmotica con i sali alxyon, almeno finché non mi termina il barattolo da un kg.
Questa è la composizione:
 Uso 2 grammi di Specialized Amazonas ogni 10 litri di acqua demineralizzata e l’acqua ricostruita presenta i seguenti valori:

Durezza totale= 4 dGH (gradi tedeschi di durezza totale)
Alcalinità= 2 dKH (gradi tedeschi di durezza carbonatica)
Conduttività= 260 µS/cm (micro Siemens su centimetro)

Potassio= 18,9 mg/l
Calcio= 19,8 mg/l
Magnesio= 5,3 mg/l
Bicarbonati= 43,57 mg/l
Zolfo= 22,8 mg/l 
Cloruri= 2,4 mg/l
 
Almeno così da etichetta.
 
Vorrei fertilizzare utilizzando prodotti da giardinaggio.
Ho preso:
il rinverdente Fiorand liquido
sale epsom puro 
Nk 13-46 
Ferro chelato Lerava granulare
 
Adesso mi chiedo che dosi dovrei usare per mantenere gli elementi nelle giuste quantità?
 
Ho una vasca di 400 litri 6 P. scalare adulti, 15 cory, 6 hypancistrus, 6 otocinclus, 4 ramirezi, 30 petitelle. 
Piante Echinodorus amazonicus, peruvianus e ozelot, 
Sagittaria subulata, hydrocotiyle verticillata, ludwigia x lacustris e Hydrocleys nimphoides.
 
 

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 06/09/2024, 14:15
di Fabiofl73
Uso i test JBL, ho la valigetta proscape.

La settimana prossima sistemo la vasca che dopo 3 settimane di assenza e due mesi a 30 gradi qualche pianta ha accusato il colpo

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 06/09/2024, 14:24
di cicerchia80
Fabiofl73 ha scritto:
06/09/2024, 13:10
Adesso mi chiedo che dosi dovrei usare per mantenere gli elementi nelle giuste quantità?
il nitrato di potassio no
Gli Alxyon ne mettono già abbastanza di suo
Scusa il ferro non l'ho presente
Puoi fare una foto del retro etichetta?

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 06/09/2024, 14:53
di Fabiofl73
Ok, quindi finché uso i sali niente NK.
Cosa potrei usare per aumentare l'azoto, all'occorrenza?

Questi sono i valori del prodotto a base di ferro
Ferro solubile 6%
Ferro chelato:
O-O EDDHA 3,5%
O-P EDDHA 2,5%

Aggiunto dopo 27 minuti 40 secondi:
Mi sono dimenticato una cosa importante
Il fondo della vasca è composto da un paio di cm di fluorite seachem red ricoperti da 4 cm di sabbia fina

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 06/09/2024, 15:55
di aldopalermo

Fabiofl73 ha scritto:
06/09/2024, 15:21
Cosa potrei usare per aumentare l'azoto, all'occorrenza?

Cifo Azoto liquido.
E forse ti serve anche il Cifo Fosforo. Dipende dai valori della vasca.
 
Il ferro non lo conosco. Sentiamo @cicerchia80  
 
Che valori hai in acquario?
Potresti mettere una foto?
 
 
 

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 06/09/2024, 16:55
di Fabiofl73
Devo misurare i valori da luglio,

Per ora sto portando e ho tolto rocce e legni per ridare una sistemata alla vasca, farò anche qualche trapianto
E far sparire le lumache che mi stanno bucando tutte le foglie

Aggiunto dopo 4 minuti :
Ecco i buchi

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 06/09/2024, 18:11
di aldopalermo
Ok, allora quando fai i test ne riparliamo :)

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 08/09/2024, 16:26
di cicerchia80
Il ferro é tipo l'S5
Si può usare con l'arrossamento, anche se manca la parte libera e il che lo rende blandino...

Le lumache tendono ad attaccare foglie marcescenti o con patina algale
Qualcuno dirà che buchi hygrophila= carenza di potassio, ma non é cosi
....e i tuoi sali lo dimostrano
Io punterei un euro sul magnesio, e 50 cent sul ferro

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 09/09/2024, 14:44
di Fabiofl73
Faccio fatica a trovare azoto e fosforo della cifo.
Posso sopperire con i prodotti della Bionova che produce per l'idroponica.

https://bionovanutrients.com/it/Bionova-N-27/10042Z

Li avete mai usati n27 e p20?

Pmdd e sali alxyon

Inviato: 09/09/2024, 16:37
di aldopalermo

Fabiofl73 ha scritto:
09/09/2024, 14:44
Li avete mai usati n27 e p20?

Non li conosco.
 
Se prendi prodotti diversi da quelli previsti nel PMDD sarà molto difficile aiutarti.