Aiuto! Problemi di piante 🌱
Inviato: 07/09/2024, 19:14
Buon pomeriggio a tutti ragazzi! Sono nuovo del forum e spero di poter imparare molto grazie a voi… attualmente vorrei esporvi una mia difficoltà nella gestione delle piante… purtroppo mi sono reso conto che non è così semplice come sembra e di conseguenza ho buttato un po’ di soldi nel comprare delle piantine su un sito (non lo menziono perché non ricordo se si possa fare).
Vi racconto un po’ com’è andata la cosa e poi vi spiego i problemi: ho 2 acquari, il primo lo ho da anni e sto inserendo solo da qualche mese delle piantine (acquario A), poi sto allestendo un secondo acquario in un’altra casa(acquario B). Ho fatto un mega ordine di piante per separarle nei due acquari, le ho ordinate per metterle prima nell’acquario in allestimento e poi per aggiungerle nel principale. Essendo arrivate insieme al substrato (manado dark) e dovendolo prima sciacquare ho dovuto metterle qualche giorno a mollo in dei bidoni pieni di acqua, dopo aver inserito il manado ho messo tutto in acquario con filtro spento. Fin qui tutto bene, ho perso solo la vallisneria spiralis torta (purtroppo… era solo un ciuffetto e non è andata bene).
Vi espongo i problemi principali e le piantine in qualche punto:
1. Alcune piante sono marcite a partire dalle radici… forse perché non si sono adattate alla vita acquatica (nel caso della Spathiphyllum wallissii e Anubias hastifolia) o forse perché le ho potate per portarle nell’altro acquario (in altri casi come una Spathiphyllum, Anubias congensis, Anubias barteri var Nana, Cryptocoryne x willisii Lucens, quest’ultima un po’ sembra resistere) però il risultato è stato abbastanza curioso! Nell’acquario in cui sono state inserite subito sono marcite, in quello nuovo invece la Spathiphyllum è durata un po’ di più per poi capitolare, ma le altre sono durate e continuano a crescere abbastanza bene! Ho provato inutilmente a riprodurre qualche foglia per talea senza successo… pur sapendo che non avrebbe funzionato.
2. Alcune piante sono scomparse senza lasciare traccia in entrambi gli acquari… penso sia legata all’attivazione della pompa (nell’acquario con manado 100L/H, nell’altro 360L/H). È il caso di egeria densa, Hydrocotyle tripartita japan (me ne è rimasto un pezzettino in acquario A), Limnobium laevigatum pianta galleggiante.
3. Alcune piante durano ma hanno abbastanza difficoltà in entrambi gli acquari, soprattutto nell’acquario A: staurogyne repens, juncus repens (nell’acquario B, quello con manado, all’inizio cresceva, poi ha avuto un blocco e adesso sembra poco in forma… nell’acquario A è completamente marcito dopo qualche mese… adesso è tutto marroncino)
3. Le lymnophilla sessiliflora crescono molto bene nell’acquario B, mentre nell’acquario A si staccano sempre e galleggiano o perdono le foglie… crescono molto molto molto a rilento e non ne capisco il motivo!
4. La felce di giava cresce a rilento ma dura in entrambi gli acquari e alcune foglie fanno radici!
5. Alternanthera reineckii 'Rosanervig' Marcisce dalla base, finisce per galleggiare e tende a radicare dalle zone internodali… in entrambi gli acquari non dura molto ma sembra radicare un po’ meglio nell’acquario con il manado. Ho lo stesso problema con un’altra pianta, di cui non ricordo il nome e che ha foglie strette e lunghe e di colore verde chiaro. In più quest’ultima ha le foglie più basse che tendono ad ingiallire e marcire, mentre quelle nuove e più alte rimangono molto rigogliose e di un verde acceso, per cui deduco che il problema possa essere legato alla luce.
Dopo tutte queste premesse, mi scuso se sono stato prolisso, vorrei chiedervi se mi sapeste consigliare dei fertilizzanti specifici, se mi sapete consigliare quali piante siano più compatibili tra loro per non commettere più errori simili, se mi sapeste spiegare differenza tra CO2 in pastiglie o liquida e impianto CO2 ve ne sarei immensamente grato… molti dettagli sugli acquari li trovate nel mio post di presentazione. Scusatemi ancora per essere stato prolisso, ma davvero vorrei capire come gestire tutto al meglio per avere un acquario quanto più bello e rigoglioso possibile!
Vi racconto un po’ com’è andata la cosa e poi vi spiego i problemi: ho 2 acquari, il primo lo ho da anni e sto inserendo solo da qualche mese delle piantine (acquario A), poi sto allestendo un secondo acquario in un’altra casa(acquario B). Ho fatto un mega ordine di piante per separarle nei due acquari, le ho ordinate per metterle prima nell’acquario in allestimento e poi per aggiungerle nel principale. Essendo arrivate insieme al substrato (manado dark) e dovendolo prima sciacquare ho dovuto metterle qualche giorno a mollo in dei bidoni pieni di acqua, dopo aver inserito il manado ho messo tutto in acquario con filtro spento. Fin qui tutto bene, ho perso solo la vallisneria spiralis torta (purtroppo… era solo un ciuffetto e non è andata bene).
Vi espongo i problemi principali e le piantine in qualche punto:
1. Alcune piante sono marcite a partire dalle radici… forse perché non si sono adattate alla vita acquatica (nel caso della Spathiphyllum wallissii e Anubias hastifolia) o forse perché le ho potate per portarle nell’altro acquario (in altri casi come una Spathiphyllum, Anubias congensis, Anubias barteri var Nana, Cryptocoryne x willisii Lucens, quest’ultima un po’ sembra resistere) però il risultato è stato abbastanza curioso! Nell’acquario in cui sono state inserite subito sono marcite, in quello nuovo invece la Spathiphyllum è durata un po’ di più per poi capitolare, ma le altre sono durate e continuano a crescere abbastanza bene! Ho provato inutilmente a riprodurre qualche foglia per talea senza successo… pur sapendo che non avrebbe funzionato.
2. Alcune piante sono scomparse senza lasciare traccia in entrambi gli acquari… penso sia legata all’attivazione della pompa (nell’acquario con manado 100L/H, nell’altro 360L/H). È il caso di egeria densa, Hydrocotyle tripartita japan (me ne è rimasto un pezzettino in acquario A), Limnobium laevigatum pianta galleggiante.
3. Alcune piante durano ma hanno abbastanza difficoltà in entrambi gli acquari, soprattutto nell’acquario A: staurogyne repens, juncus repens (nell’acquario B, quello con manado, all’inizio cresceva, poi ha avuto un blocco e adesso sembra poco in forma… nell’acquario A è completamente marcito dopo qualche mese… adesso è tutto marroncino)
3. Le lymnophilla sessiliflora crescono molto bene nell’acquario B, mentre nell’acquario A si staccano sempre e galleggiano o perdono le foglie… crescono molto molto molto a rilento e non ne capisco il motivo!
4. La felce di giava cresce a rilento ma dura in entrambi gli acquari e alcune foglie fanno radici!
5. Alternanthera reineckii 'Rosanervig' Marcisce dalla base, finisce per galleggiare e tende a radicare dalle zone internodali… in entrambi gli acquari non dura molto ma sembra radicare un po’ meglio nell’acquario con il manado. Ho lo stesso problema con un’altra pianta, di cui non ricordo il nome e che ha foglie strette e lunghe e di colore verde chiaro. In più quest’ultima ha le foglie più basse che tendono ad ingiallire e marcire, mentre quelle nuove e più alte rimangono molto rigogliose e di un verde acceso, per cui deduco che il problema possa essere legato alla luce.
Dopo tutte queste premesse, mi scuso se sono stato prolisso, vorrei chiedervi se mi sapeste consigliare dei fertilizzanti specifici, se mi sapete consigliare quali piante siano più compatibili tra loro per non commettere più errori simili, se mi sapeste spiegare differenza tra CO2 in pastiglie o liquida e impianto CO2 ve ne sarei immensamente grato… molti dettagli sugli acquari li trovate nel mio post di presentazione. Scusatemi ancora per essere stato prolisso, ma davvero vorrei capire come gestire tutto al meglio per avere un acquario quanto più bello e rigoglioso possibile!