Pagina 1 di 3

Ma di cosa si tratta

Inviato: 09/09/2024, 13:15
di mike2907
Salve, 
dopo tre anni in cui nel mio RIO240 tutto è andato alla perfezione da qualche mese mi sono trovato ad affrontare quella che avevo valutato essere un esplosione di diatomee causata dai silicati eccessivamente presenti nella mia acqua di rete.
Ho sempre fatto cambi con osmotica a circa l'80% e rete al 20% ed ho inizialmente affrontato il problema con prodotti specifici per ridurre i silicati, in particolare il Silicate Clear della Sera e dal poco ho iniziato ad usare anche il Bio-Exit Silicate della Easy Life.
Ho sempre continuato a monitorare i parametri che sono rimasti nella norma, stamattina misuravo pH 7.5 - KH 4 - GH 10 - NO2- 0 - NO3- 20 - PO43- 0,1. I fosfati sono bassi, credo per l'effetto del Silicate Clear, è li ho sempre compensati con l'uso del Cifo P (fertilizzo con PMDD da sempre).
Da un po' di tempo i silicati sono rientrati a 0,2 ma lo sporco sulle piante continua ad accumularsi(vedi foto) al punto da farmi venire qualche dubbio se effettivamente il problema sono i silicati.
Ho postato questo argomento anche su Fertilizzazione perchè davvero ho bisogno di capire come uscire da questa situazione.

Ma di cosa si tratta

Inviato: 16/09/2024, 8:28
di gem1978
A me sembra più una carenza :-?
mike2907 ha scritto:
09/09/2024, 13:15
Ho postato questo argomento anche su Fertilizzazione
:-bd

Ma di cosa si tratta

Inviato: 30/09/2024, 20:40
di mike2907

gem1978 ha scritto:
16/09/2024, 8:28
A me sembra più una carenza

Chiedo scusa se rispondo ora, mi era sfuggito il commento. 
In effetti nel mio messaggio ho dimenticato di specificare che strofinando con il dito sulla foglia la patina nera viene via, ma non è tipica di quella dei silicati, un po' granulosa. E non è neanche simile ad una pellicola come quella dei cianobatteri. Sembrerebbe uno sporco. Ma cos'è che sporca?!? 
Aggiungo anche le foto della Ceratophyllum Demersum (credo) e del fondo sperando che siano di aiuto a capite di cosa si tratta. 

Ma di cosa si tratta

Inviato: 01/10/2024, 21:23
di Platyno75
Ciao, l'acqua RO come te la procuri?

Ma di cosa si tratta

Inviato: 08/10/2024, 18:01
di mike2907

Platyno75 ha scritto:
01/10/2024, 21:23
l'acqua RO come te la procuri

Salve Platyno75, l'acqua di osmosi me la produco in casa con un impiantino a 4 stadi (filtro sedimenti 1μm ed ultimo stadio resina anti-silicati) e vado avanti fino a che la conducibilità resta sotto i 15μS/cm poi cambio membrana o resina.  

Ma di cosa si tratta

Inviato: 08/10/2024, 18:40
di Platyno75
Aiuterebbe una foto complessiva della vasca per capire quante piante ci sono.

Ma di cosa si tratta

Inviato: 08/10/2024, 18:49
di abalest14

mike2907 ha scritto:
30/09/2024, 20:40
il dito sulla foglia la patina nera viene via,

Ciao ho la stessa cosa nel.mio 20lt è apparsa da qualche mese e ancora non sono riuscito a debellarla. Questo week end voglio fare una cosa brutta, sostituire 100% acqua con sant Anna tagliata con qualcosa di più calcarea per stare su kh3 pulire tutte le piante e vedere se riappare. Ti farò sapere.

Ma di cosa si tratta

Inviato: 08/10/2024, 19:15
di mike2907

abalest14 ha scritto:
08/10/2024, 18:49
Ti farò sapere

Grazie, magari è la soluzione! Anche se sono quasi 200 litri ben venga se funziona ! ​ :)  

Aggiunto dopo 10 minuti 54 secondi:

Platyno75 ha scritto:
08/10/2024, 18:40
Aiuterebbe una foto complessiva della vasca per capire quante piante ci sono

Certo, l'avrei pubblicata volentieri. Ora l'acquario è completamente spoglio, ho dovuto toglierle tutte, comprese le rocce, perchè erano diventate praticamente nere. Questa è una foto di poco più di un anno fa, prima che iniziassi ad avere questo problema, si inizia appena a vedere il problema sullo sfondo Juwel sfondo tridimensionale CLIFF Dark
Ovviamente senza piante il ciclo dell'azoto si va a far benedire per cui settimana prossima ripianto sperando che il fenomeno regredisca così come si è presentato.  

Ma di cosa si tratta

Inviato: 09/10/2024, 16:25
di Platyno75

abalest14 ha scritto:
08/10/2024, 18:49
sostituire 100%

Non è che sia il massimo...

Ma di cosa si tratta

Inviato: 09/10/2024, 17:35
di abalest14

Platyno75 ha scritto:
09/10/2024, 16:25
Non è che sia il massimo...

lo so ma a mali estremi estremi rimedi, ho letto che in un acquario maturo (questo ha quasi due anni) il rischio nel sostituire 100% dell'acqua è veramente basso il grosso dei batteri sta nel fondo e nel filtro.